I circoli di Legambiente della città di Milano aderiscono alla mobilitazione contro il “Decreto Salva Milano” di venerdì 22 novembre 2024 h 13:00 – Palazzo di Giustizia

Servono altre valorizzazioni del territorio, che promuovano una qualità della vita diversa e rispondano alle emergenze sociali.

I circoli milanesi: “Nessun condono per operazioni speculative che non risolvono né i problemi dello spazio pubblico né quelli dell’abitare”

Scarica questo comunicato stampa

La Camera dei Deputati ha votato un provvedimento che offre una ‘interpretazione autentica’ della legge urbanistica del 1942, ma senza troppo definire gli “ambiti edificati e urbanizzati” dove, ad esempio, poter di fatto sostituire a un edificio preesistente un altro del tutto nuovo, anche con caratteristiche e volumetria completamente diversi.

Il tutto, autorizzando una semplice ristrutturazione edilizia, con oneri molto più favorevoli al costruttore di un’autorizzazione preventiva, che tenga conto di tutti gli aspetti di pianificazione esistenti. Insomma, un “condono” ambrosiano che attraverserà però tutta l’Italia.

Tutto ciò nasce infatti a Milano: sono oltre centocinquanta le realizzazioni immobiliari che la procura meneghina ha in osservazione, avendo inoltre provocato la chiusura degli uffici comunali a nuove richieste.

I circoli milanesi si uniscono alla mobilitazione contro il cosiddetto “Decreto Salva Milano” per chiedere che in città le pratiche urbanistiche siano invece inserite in processi trasparenti di pianificazione. L’indubbia attrattiva immobiliare del capoluogo lombardo non deve trasformare la città in un discount di rendite immobiliari acquisite a basso costo.

Milano ha davanti a sé grandi sfide di trasformazione per far fronte sia ad emergenze sociali, sia alla crisi climatica. Tutti obiettivi che richiedono non solo di smettere di consumare suolo (cosa che Milano, più o meno, sta già facendo), ma di liberare superfici verdi e permeabili, e anche di ripensare il paesaggio urbano in una chiave più inclusiva che escludente.

“Il decreto salva Milano è una seria ipoteca sull’interesse pubblico, perché tende a ridefinirne i contorni in ambito politico piuttosto che in linea con i valori costituzionali,” commentano i circoli di Legambiente della città di Milano. “Basta svendere diritti edificatori, privandosi così delle fonti di entrata che ovunque, in qualsiasi altra grande città europea, permettono di sviluppare grandi piani di investimento pubblico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved