I parchi lombardi per il clima e la biodiversità

Cura del territorio e cura del benessere della comunità. Convegno martedì 14 giugno a Cascina Nascosta

Appuntamento martedì 14 giugno 2022 ore 9:30 a Cascina Nascosta, in parco Sempione a Milano.

Programma
Introduzione
Valentina Minazzi, responsabile Parchi Legambiente Lombardia: “I parchi lombardi e le sfide di ampliamento e governance”
Antonio Nicoletti, responsabile Parchi e aree protette Legambiente: “La legge quadro sulle aree naturali protette 394/91 compie 30 anni”

10:00 – Panel Economia – I parchi per la bioeconomia circolare
Angelo Luigi Marchetti, presidente Assolegno
Vanessa Gallo, segretaria generale FIPER
Emilio De Vita, direttore Parco Agricolo Sud Milano
Guido Calvi, direttore Parco Adamello
Luigi Ferrari, presidente Parco Oglio
Coordina: Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia

10:45 – Panel Biodiversità – I parchi contro il declino della biodiversità
Cristina Chiappa, presidente Parco Valle del Ticino
Riccardo Gini, direttore Parco Nord Milano
Michele Cereda, direttore Parco Montevecchia Curone
Giuseppe Stefanoni Coordinamento Cornizzolo
Giuliana Pirotta CROS Varenna
Coordina: Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia

11:30 – Panel Clima – I parchi e le comunità locali contro la crisi climatica
Francesco Occhiuto, direttore PLIS del Lura
Chiara Labò, ricercatrice Parco Colli di Bergamo
Ettore Brunelli, promotore del Parco delle colline e dell’agrofluviale di Brescia
Giuseppe Barra, presidente Parco Campo dei Fiori
Dario Kian, ERSAF coordinatore team tecnico Contratti di Fiume
Coordina: Silvia Argentiero, Legambiente Lombardia

12:15 – Il destino delle aree protette e il nostro
Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia
Marzio Marzorati, coordinatore Federparchi Lombardia

SCARICA LA LOCANDINA DELL’EVENTO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved