Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m

Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare per chiedere una governance europea che tuteli i giganti bianchi minacciati dalla crisi climatica

Legambiente: “Non sono più ammessi ritardi, urgente intervenire attraverso una governance europea dei ghiacciai e più azioni comuni per tutelare e difendere la criosfera e le comunità che dipendono dai ghiacciai. Occorre ridurre le emissioni di gas serra, prevedere più azioni di adattamento ai cambiamenti climatici e fare rete tra paesi e ricercatori”

Dal 17 agosto al 2 settembre al via la VI edizione di Carovana dei ghiacciai di Legambiente: 5 tappe sui ghiacciai alpini di Svizzera, Lombardia, Alto Adige, Germania e Piemonte Prima tappa sul re della Alpi, il ghiacciaio Aletsch

Dal 20 al 23 agosto la tappa lombarda sul Ghiacciaio della Ventina in Valmalenco (SO)

Un momento del flash mob realizzato per il lancio di Carovana dei Ghiacciai, Passo del Tonale il 2 agosto 2025.

Scarica il comunicato stampa completo dell’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025

Scarica il comunicato stampa di Legambiente Lombardia con la posizione dell’associazione sul Parco dell’Adamello

Accedi ai contenuti multimediali (foto, video e altro)

Scarica la locandina con tutte le tappe di Carovana dei Ghiacciai 2025

Segui la Carovana anche sui social: Facebook | Instagram | Twitter

Con un Flash mob sull’Adamello, che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi Italiani, si è aperta Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente. Il gigante bianco dell’Adamello è sempre più sotto scacco della crisi climatica: nel 2024 ha registrato un importante arretramento della fronte di –127 metri, un dato preoccupante e in costante crescita. Da qui, al grido “il tempo di agire è ora”, un lungo e colorato serpentone umano, guidato da Legambiente e composto da persone provenienti da diversi paesi europei, questo week-endha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 formando intorno ad esso una catena umana circolare per richiamare l’attenzione dei governi chiedendo a gran voce una governance europea per i ghiacciai.

Si è aperta così, con un’azione collettiva e internazionale, l’anteprima di Carovana dei ghiacciai 2025 di Legambienteche ha visto sull’Adamello la partecipazione del CAI, della Fondazione Glaciologica Italiana (già Comitato Glaciologico Italiano), di CIPRA ITALIA (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi), – promotori insieme a Legambiente del Manifesto europeo per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse” –  e di unanumerosa rappresentanza degli oltre 80 sottoscrittori del Manifesto, tra enti pubblici e privati, ONG, progetti europei, enti di ricerca e altre organizzazioni.

Tra i presenti sull’Adamello anche: AGRAP (Associazione Gestori Rifugi del Piemonte); CAA Club Arc Alpin; CAI Alto Adige; CIPRA France; CIPRA Sud Tirolo; CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale); Legambiente Lombardia; Legambiente Trento; Lipu; Mountain Wilderness Italia; Politecnico di Milano, Dipartimento Ingegneria; Progetto Interreg Alpine Space Waterwise; Protect Our Winters Italy; WWF Italia.

“Nell’anno internazionale dei ghiacciai e in occasione dell’anteprima di Carovana dei Ghiacciai – commenta Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente – vogliamo ribadire l’importanza di ridurre le emissioni di gas serra limitando il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e prevedere azioni immediate per l’adattamento agli effetti della crisi climatica, a partire dalle aree più vulnerabili, come l’arco alpino. Non si può più restare indifferenti rispetto a quanto sta accadendo ad alta quota e agli effetti che la fusione dei ghiacciai sta generando a valle. Per questo oggi torniamo a chiedere una governance europea dei ghiacciai e l’applicazione delle otto azioni al centro del Manifesto europeo che abbiamo presentato lo scorso dicembre”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved