Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce

Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano

Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un lavoro collaborativo nato su spinta dell’amministrazione comunale grazie al “Bando Periferie” e al Bilancio Partecipativo e portato avanti da un’ampia comunità.

Nel 2020  in piena pandemia, è stato siglato il primo patto di collaborazione con l’assessorato alla Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data del Comune di Milano. È proseguito, con alcune battute d’arresto, il progetto realizzativo di Bilancio Partecipativo 2016 che finalmente a breve prevedrà la riorganizzazione di tutta l’area e la nascita di nuovi spazi e funzioni. La nascita del Borgo Intergenerazionale di Greco e la sua nuova piazza, animata da tanti e nuovi cittadini. Nel mentre le persone hanno imparato a conoscere e frequentare lo spazio del Giardino BING finora completamente aperto.

Infine, oggi viene siglato il secondo Patto di Collaborazione con il Municipio 2. Un’ulteriore tappa di un lungo lavoro nato dalla collaborazione fra Legambiente Milano, la cooperativa sociale ABCittà, l’associazione Ferrante Aporti Sammartini, la ditta Borgo Cascina Conti e la Social street Greco Positiva.

“Siamo molto contenti di sederci al tavolo con il Municipio 2 per intraprendere assieme questo percorso di rinnovamento e gestione del Giardino BING” – dichiarano gli enti firmatari del patto – l’impegno di tutti è quello di creare uno spazio di qualità, ricco di iniziative e con regole di utilizzo per i volontari e per gli ospiti chiare ed efficaci al fine di fare comprendere a tutti l’importanza di prendersi cura e di tutelare la bellezza e l’importanza di questo spazio”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved