ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?

Gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale. Convegno conclusivo del progetto triennale giovedì 4 maggio a Milano

Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “Areté, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2018”, guidato dal Parco Lombardo Valle del Ticino affiancato da un ampio gruppo di partner: l’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, la Provincia di Pavia, l’Associazione Irrigazione Est Sesia, il Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi, l’Università degli Studi di Milano, l’Istituto di Ricerca sulle Acque – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente Lombardia, la Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus e la Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola. L’acqua rappresenta l’asse portante del progetto, in quanto risorsa primaria che sostiene la biodiversità e che crea un reticolo di canali fondamentali in questo tratto di pianura molto urbanizzato, soprattutto in un momento storico così segnato dalla siccità.

I risultati dei 4 anni di progetto saranno stati illustrati giovedì 4 maggio a Cascina Nascosta, nel parco Sempione di Milano, nel convegno “L’acqua come elemento irrinunciabile e strategico per uomo e territorio”.

SAVE THE DATE

ISCRIVITI QUI

PROGRAMMA

ore 9 accoglienza
ore 9.15 inizio lavori

Introduce e modera
Barbara Meggetto – presidente di Legambiente Lombardia (10 min)
Paolo Siccardi – Fondazione Cariplo (10 min)
Il Capitale Naturale come ipoteca per il futuro

Valentina Parco – Parco del Ticino Lombardo e coordinatrice del progetto Aretè (20 min)
Le origini, gli obiettivi e gli interventi del progetto

Fabrizio Stefani, Milo Manica e Stefano Gomarasca – IRSA CNR e Società di Scienze Naturali del VCO (30 min)
L’importanza dei monitoraggi nei progetti di Capitale Naturale

Stefano Gomarasca e Giuseppe Dodaro – Università di Milano e Fondazione per lo sviluppo sostenibile (30 min)
Servizi ecosistemici e PES

Chiara Vona e Lorenzo Baio – Eliante e Legambiente Lombardia (15 min)
L’importanza della partecipazione e della comunicazione nei progetti

ore 11.15 Pausa

ore 11.30 Tavola rotonda sulla gestione delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico
modera Fabio Fimiani, giornalista di Radio Popolare

Videomessaggio di saluti di Fabio Carosso – Assessore all’Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della Montagna, Foreste, Parchi, Enti locali di Regione Piemonte 

Introduce il tavolo Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche e Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia
Claudio De Paola – Direttore Parco lombardo della Valle del Ticino
Emanuela Sarzotti – Dirigente Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Alberto Lasagna – Direttore provinciale Confagricoltura Pavia
Valeria Chinaglia – Direttore generaleConsorzio di bonifica Est Ticino Villoresi
Mario Fossati – Direttore GeneraleConsorzio di irrigazione e bonifica Est Sesia
Damiano Di Simine – Coordinatore scientifico di Legambiente Lombardia

Ore 13.30 conclusione del convegno e light lunch

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved