Il Quiz Energetico dello Sportello Energia di Milano

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici

Procede la somministrazione dei questionari da parte dello Sportello Energia ClimAction di Legambiente Lombardia, grazie al quale nel mese di luglio 2022, lo Staff di Legambiente ha indagato, coinvolgendo 156 cittadini, sulle conoscenze e la consapevolezza dei cittadini relative all’impatto ambientale degli edifici e alle buone pratiche applicate per ridurlo.

Analizziamo insieme i risultati

In estate, i condizionatori dovrebbero essere impostati a 25°C. Di quanto aumenta il consumo di energia elettrica per ogni grado di maggiore freddo? Il 57% dei tester è consapevole che per ogni grado di maggiore freddo impostato al condizionatore, il consumo di energia aumenta del 7%.

Cosa è una Comunità Energetica?

Rispetto ai primi riscontri ottenuti nel mese di aprile, attualmente si nota una maggiore conoscenza del tema, con il 65% dei tester che ha risposto correttamente, ovvero un gruppo di utenti a livello locale che produce, consuma e condivide energia elettrica da fonti rinnovabili. Se per riscaldare un appartamento in Classe G si spendono € 2.000 l’anno, a quanto ammonta la spesa per riscaldare la stessa casa se fosse in Classe A?
Solo il 38% dei tester è consapevole che se per riscaldare un appartamento in Classe G si spendono € 2.000 l’anno, per uno in Classe A se ne spendono € 250.

Quanti litri di acqua si consumano per fare una doccia di 5 minuti?

L’abbondanza e la buona qualità di acqua potabile nella nostra Regione ha portato i consumatori a ritenerla una risorsa inesauribile, aumentandone indiscriminatamente l’uso nel corso degli anni.
Pertanto, un consumo razionale e consapevole dell’acqua potabile, anche attraverso piccole riduzioni degli sprechi, è fondamentale per contribuire alla tutela della qualità e della quantità dell’acqua. Tra i consigli da applicare, si ricorda di prediligere una doccia al bagno, in quanto una vasca da bagno contiene tra i 100 e i 160 litri d’acqua, mentre una doccia di 5 minuti fa consumare circa 75 litri. Purtroppo, solo il 29% dei tester è consapevole di questo dato.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved