Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici

Webinar gratuito per amministratori, tecnici comunali e professionisti

Cosa sono i servizi ecosistemici? Quale valore hanno per il territorio? Quali soluzioni per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici? Quale l’impatto dell’agroecologia? Sono solo alcune delle domande a cui daranno risposta gli esperti relatori del corso dal titolo “Il valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici”, rivolto ad amministratori, tecnici degli enti pubblici ed ai liberi professionisti. Un corso di formazione gratuito, che rientra nelle azioni del progetto “Arco Blu: Interventi per la ricostruzione del capitale naturale nella bassa pianura bergamasca e nell’alto cremasco”, promosso da Parco Regionale del Serio (capofila), Parco dell’Oglio Nord, Comune di Covo, Comune di Fontanella, Consorzio di Bonifica Dugali, Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, Università degli studi di Bergamo, Legambiente Lombardia ed è finanziato da Fondazione Cariplo (Bando Capitale Naturale 2019).

Il progetto Arco Blu nasce nel 2019 e si focalizza sul ripristino delle reti ecologiche nella bassa pianura bergamasca tra Adda, Serio ed Oglio (tra le province di Bergamo e Cremona), dati i problemi di frammentazione della comunità ecologica nel territorio dovuta ai progetti infrastrutturali degli ultimi decenni, alle previsioni di sviluppo immobiliare locale in una logica ormai superata e alle trasformazioni causate dall’attività agricola intensiva. Con Arco Blu il parco Regionale del Serio propone un progetto articolato al quale partecipano amministrazioni locali, consorzi, distretti agricoli, e associazioni locali. Le azioni consistono principalmente in un insieme di interventi previsti lungo i fiumi Serio ed Oglio, nel potenziamento di connessioni est- ovest e nel recupero e tutela della naturalità diffusa delle superfici agricole. Nell’ambito di questo progetto è dunque stato ideato questo corso per approfondire tali tematiche con professionisti portatori di interesse, soprattutto se anche impegnati nel settore politico-amministrativo.

SCOPRI DI PIU’ SU ARCO BLU

Il corso viene suddiviso in quattro incontri online e un’uscita sul territorio sui seguenti argomenti: i servizi offerti da acqua ed agricoltura, i pagamenti attribuitili al capitale naturale in una logica di sviluppo territoriale, il capitale naturale delle aree protette.

Programma

21 febbraio 2023 – dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Saluti istituzionali
Modulo 1
–  I servizi ecosistemici, il valore del capitale naturale – Emanuele Garda
– Parco del Serio, il capitale naturale del territorio, l’esperienza del progetto ARCO BLU – Laura Comandulli ed Ivan Bonfanti) – (caso pratico)
– Le azioni di conservazione della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico e valorizzazione dei servizi ecosistemici delle foreste attraverso il coinvolgimento del settore privato. BioClima – Elisa Carturan

28 febbraio 2023 dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Modulo 2
– La gestione delle risorse idriche per un’agricoltura sostenibile – Giovanni Molina
– Parco del Ticino – Esperienze di collaborazione con gli agricoltori, progetto ARETE’- Valentina Parco e Michele Bove

7 marzo 2023 dalle 10 alle 12.30 ONLINE
Modulo 3
– Il concetto di Agroecologia – Damiano di Simine
– Esperienze di coinvolgimento dei portatori d’interesse: scuole, cittadini, imprese agricole (Ivan Bonfanti)

28 marzo 2023 dalle 9.00 alle 13.00 USCITA SUL TERRITORIORomano di Lombardia, Fara
Laura Comandulli, Ivan Bonfanti e Guardie Ecologiche Volontarie
Esperienze locali (centro cicogne, cooperative MOBA, orto botanico

ISCRIVITI QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved