Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici”

Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa.

Sono valori che, per il PM10, superano di oltre due volte quelli previsti come soglia per gli episodi acuti di inquinamento, ma che rispetto ai valori massimi indicati dall’OMS arrivano ad essere anche 7-8 volte più elevati di quelli indicati per il PM10, e addirittura 18 volte più alto per il parametro PM2.5 (vedi tabella).

“Una situazione estremamente critica sotto il profilo ambientale e sanitario, ma ciò che lascia allibiti è la totale inazione da parte delle istitutuzioni regionali – dichiara Barbara Meggetto di Legambiente – Non solo non sono state attivate misure temporanee di salvaguardia, al momento attive nelle sole province di Mantova e Brescia, ma addirittura, fino alla giornata di ieri, non sono state poste limitazioni nemmeno agli spandimenti agricoli di liquami zootecnici, particolarmente intensi in questa fase stagionale, e che nella bassa rappresentano senza dubbio la prima causa di formazione di particolato atmosferico secondario”.

Valori di PM10 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina8549110
Cremona Cadorna8056108
San Rocco A. P. (LO)61511044015
Mantova Ariosto9882113
Viadana7684115
Fonte: dati ARPA Lombardia

Valori di PM2.5 misurati dal 20 a 22 febbraio

 20 febbraio
mg/mc
 21 febbraio
mg/mc
22 febbraio
mg/mc
Limite di legge
media annua
mg/mc
Limite OMS
media annua
mg/mc
Soresina653992
Cremona Cadorna603786
San Rocco A. P. (LO)563380255
Mantova Ariosto695579
Viadana827086
Fonte: dati ARPA Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved