La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori

Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.”

È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi di restrizione dei confini del Parco dell’Adamello.

La Strategia Europea per la Biodiversità e conseguente Strategia italiana, che indicano l’obiettivo del 30% di superficie tutelata entro il 2030, pongono un ulteriore interrogativo: perché andare contro gli impegni assunti anche dal nostro Paese?

Le aree protette rappresentano un’opportunità, a patto di vederle centralmente in una strategia di sviluppo economico, che manca.

Il Consiglio regionale lombardo, anziché pretendere l’aumento delle aree protette nella regione e prevedere un ruolo strategico per i parchi,  si mette nella posizione di andare contro le direttive europee in vigore, non ultima, la EU Nature Restoration Law, entrata in vigore neanche un anno fa.

Il conservatorismo della Lombardia arriva alle sue più incredibili conseguenze: per aprire alla speculazione si cancellano le vere opportunità economiche, aumentando i rischi per il territorio.

“È in atto un gioco pericoloso che rischia di massacrare il Parco e le sue tutele. Comunità Montana chiede oggi un tavolo con Regione quando in tutti questi anni non è stata in grado di garantire un’adeguata governance dell’ente, negoziando inoltre risorse e benefici per il territorio,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Le deroghe chieste sia in termini di allentamento delle tutele sia di semplificazione delle norme e, ancora di più, nell’ipotesi riperimetrazione, ci sembrano tutti modi per decretare un pericoloso liberi tutti speculativo e in barba alla salvaguardia della natura e della biodiversità. I parchi attivano soluzioni non problemi. Peccato che ancora oggi, con un clima che cambia e una montagna sempre più terra di opportunità per la pianura, non si riesca a comprendere la realtà.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Oggi a Lecco in occasione di Goletta dei Laghi si è svolto il workshop Le risorse idriche di laghi e bacini nella transizione energetica e climatica di Legambiente

Grandi dighe: occorre un rinascimento idroelettrico per la transizione energetica: il bacino del Lario è la più grande centrale elettrica d’Italia I grandi impianti idroelettrici sono un asset formidabile per la sicurezza idrica ed energetica, ma il revamping del sistema chiede grandi investimenti contro l’obsolescenza e i rischi per il territorio Legambiente: “Urgente e strategico affrontare il tema del rinnovo delle concessioni, per garantire il futuro della più importante fonte

Read More »
Comunicati Stampa

Tappa a Milano per la campagna di Legambiente “Che caldo che fa!” dedicata al tema della cooling poverty, la povertà climatica, in una città che non ha ancora risolto la sua crisi urbanistica

Monitorati i quartieri di Corvetto e Argonne: dalle 49 termografie, realizzate nei giorni dei monitoraggi, registrate temperature ambientali che oscillano tra i 30°C e quasi 40°C  ma che portano a temperature delle superfici misurate fino ad un picco di 76,5°C e 85,4°C  Caldo meno intenso nelle aree dove sono previsti viali alberati con 15°C in meno rispetto a tratti assolati   Milano soffre sempre più gli effetti della crisi climatica: oltre alle

Read More »
Comunicati Stampa

Gianico (BS): molto partecipato lo Youth Climate Meeting del progetto regionale LEAP

Ventiquattro giovani tra i 18 e i 34 anni da sei province lombarde coinvolti per tre giorni in laboratori formativi Legambiente: “Fondamentale la formazione fatta dai giovani per i giovani, c’è bisogno di attivare i territori sulla sostenibilità e la tutela dell’ambiente.” Scarica questo comunicato stampa Il Comune di Gianico (BS), partner del Progetto LEAP con i circoli di Legambiente Valle Camonica e Valchiavenna, e insieme a Legambiente Lombardia, ha

Read More »
Comunicati Stampa

Quinta tappa in Lombardia della campagna “C’è puzza di Gas”

sulla dispersione di metano in atmosfera “C’è Puzza di Gas – Per il futuro del Paese non tapparti il naso” Su 23 elementi monitorati in 12 infrastrutture del gas nelle province di Lodi, Cremona e Pavia, quattro presentano un livello medio di emissioni Legambiente: “Anche quando contenute, le emissioni costanti di metano dagli impianti rappresentano una minaccia reale per il clima e uno spreco. In Lombardia il 52% dei valori

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved