La gomma riciclata entra a scuola: al via il progetto formativo per un corretto riciclo degli Pneumatici fuori uso

Concorso per le scuole che potranno vincere un innovativo campo in gomma riciclata per il basket 3×3 donato da Ecopneus

Gli studenti delle scuole lombarde protagonisti dell’economia circolare grazie al progetto “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”, promosso da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, in collaborazione con Legambiente. Buone pratiche ambientali, sostenibilità e riciclo dei PFU sono i temi chiave del percorso formativo intrapreso dagli studenti lombardi, che si concluderà con la realizzazione di un video spot sul tema della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso.
Il percorso formativo è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che, insieme ai docenti e guidati dagli educatori di Legambiente, approfondiranno e comprenderanno come funziona il processo di riciclo dei PFU, trasformati in gomma riciclata utile per realizzare prodotti e oggetti ecosostenibili per la vita di ogni giorno, come superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi e molto altro ancora.
 
Concluso il percorso formativo in aula, libero sfogo alla creatività dei ragazzi che dovranno realizzare un filmato di massimo 2 minuti per lanciare un messaggio positivo sull’importanza di acquistare sempre legalmente gli pneumatici nuovi e sulla corretta gestione degli Pneumatici arrivati a fine vita, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e valorizzando un prezioso materiale come la gomma da riciclo, dai tanti vantaggi e possibilità di impiego. 
 
Gli elaborati in concorso – che dovranno pervenire entro il 22 aprile – saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, il Ministero per la Transizione Ecologica, Legambiente ed Ecopneus. La classe vincitrice riceverà in dono da Ecopneus un innovativo campo da basket 3×3 Tyrefield, di ultimissima generazione, realizzato con la gomma riciclata dagli Pneumatici Fuori Uso. 
I video in gara, selezionati dalla giuria di esperti, saranno visibili sulla pagina Facebook di Legambiente Scuola 
Formazione, dove sarà possibile votare il proprio video preferito. ll filmato che riceverà più “mi piace” sarà premiato e la scuola che lo ha realizzato riceverà elementi di arredo in gomma riciclata per l’area scolastica.
 
Formare oggi le nuove generazioni sui temi ambientali è indispensabile per realizzare una società migliore domani; – ha dichiarato Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus – questo importante progetto formativo sviluppato con Legambiente, va in questa direzione. Informare, sensibilizzare e coinvolgere è come piantare un seme e contribuire a far fiorire nei ragazzi una cultura della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e del riciclo. Per farlo abbiamo deciso di mostrare ai giovani i benefici derivanti dalla corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso”. 

La sfida della transizione ecologica è oggi al centro anche della sfida educativa. Per la nostra associazione la collaborazione con le scuole nell’educazione ambientale è un impegno continuo, perché crediamo nell’importanza di formare cittadini consapevoli e rispettosi. Infatti spesso sono proprio i ragazzi che, con il loro entusiasmo, si fanno portavoce verso amici e parenti di stili di vita sostenibili appresi a scuola. – hanno dichiarato la Vicepresidente nazionale Vanessa Pallucchi e la Presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto –. Ciò che un tempo era considerato un rifiuto, un problema, oggi se gestito attraverso la giusta filiera del riciclo, può divenire una risorsa preziosa, un’opportunità di seconda vita per i materiali, creando nuovi oggetti o come nel caso degli pneumatici aiutando a rigenerare spazi di socialità e condivisione”.
 
Dal 2013, “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” ha già coinvolto oltre 10.000 studenti in tutta Italia; la Lombardia è la decima regione nella quale è approdato il progetto. In questi anni, incontri ed eventi tematiciattività didattiche e visite agli impianti di riciclo sul proprio territorio hanno permesso di mostrare ai ragazzi il risultato concreto della gestione di un materiale che acquista nuova vita in prodotti e idee ecosostenibili, come le superfici da gioco in gomma riciclata Tyrefield, premio del contest. 
 
CANDIDA LA TUA CLASSE ISCRIVENDOTI QUI

Ci sarà tempo fino al 22 aprile per inviare i progetti. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una mail a scuola.formazione@legambiente.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved