La gomma riciclata entra a scuola: al via il progetto formativo per un corretto riciclo degli Pneumatici fuori uso

Concorso per le scuole che potranno vincere un innovativo campo in gomma riciclata per il basket 3×3 donato da Ecopneus

Gli studenti delle scuole lombarde protagonisti dell’economia circolare grazie al progetto “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”, promosso da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, in collaborazione con Legambiente. Buone pratiche ambientali, sostenibilità e riciclo dei PFU sono i temi chiave del percorso formativo intrapreso dagli studenti lombardi, che si concluderà con la realizzazione di un video spot sul tema della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso.
Il percorso formativo è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che, insieme ai docenti e guidati dagli educatori di Legambiente, approfondiranno e comprenderanno come funziona il processo di riciclo dei PFU, trasformati in gomma riciclata utile per realizzare prodotti e oggetti ecosostenibili per la vita di ogni giorno, come superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi e molto altro ancora.
 
Concluso il percorso formativo in aula, libero sfogo alla creatività dei ragazzi che dovranno realizzare un filmato di massimo 2 minuti per lanciare un messaggio positivo sull’importanza di acquistare sempre legalmente gli pneumatici nuovi e sulla corretta gestione degli Pneumatici arrivati a fine vita, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e valorizzando un prezioso materiale come la gomma da riciclo, dai tanti vantaggi e possibilità di impiego. 
 
Gli elaborati in concorso – che dovranno pervenire entro il 22 aprile – saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, il Ministero per la Transizione Ecologica, Legambiente ed Ecopneus. La classe vincitrice riceverà in dono da Ecopneus un innovativo campo da basket 3×3 Tyrefield, di ultimissima generazione, realizzato con la gomma riciclata dagli Pneumatici Fuori Uso. 
I video in gara, selezionati dalla giuria di esperti, saranno visibili sulla pagina Facebook di Legambiente Scuola 
Formazione, dove sarà possibile votare il proprio video preferito. ll filmato che riceverà più “mi piace” sarà premiato e la scuola che lo ha realizzato riceverà elementi di arredo in gomma riciclata per l’area scolastica.
 
Formare oggi le nuove generazioni sui temi ambientali è indispensabile per realizzare una società migliore domani; – ha dichiarato Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus – questo importante progetto formativo sviluppato con Legambiente, va in questa direzione. Informare, sensibilizzare e coinvolgere è come piantare un seme e contribuire a far fiorire nei ragazzi una cultura della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e del riciclo. Per farlo abbiamo deciso di mostrare ai giovani i benefici derivanti dalla corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso”. 

La sfida della transizione ecologica è oggi al centro anche della sfida educativa. Per la nostra associazione la collaborazione con le scuole nell’educazione ambientale è un impegno continuo, perché crediamo nell’importanza di formare cittadini consapevoli e rispettosi. Infatti spesso sono proprio i ragazzi che, con il loro entusiasmo, si fanno portavoce verso amici e parenti di stili di vita sostenibili appresi a scuola. – hanno dichiarato la Vicepresidente nazionale Vanessa Pallucchi e la Presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto –. Ciò che un tempo era considerato un rifiuto, un problema, oggi se gestito attraverso la giusta filiera del riciclo, può divenire una risorsa preziosa, un’opportunità di seconda vita per i materiali, creando nuovi oggetti o come nel caso degli pneumatici aiutando a rigenerare spazi di socialità e condivisione”.
 
Dal 2013, “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” ha già coinvolto oltre 10.000 studenti in tutta Italia; la Lombardia è la decima regione nella quale è approdato il progetto. In questi anni, incontri ed eventi tematiciattività didattiche e visite agli impianti di riciclo sul proprio territorio hanno permesso di mostrare ai ragazzi il risultato concreto della gestione di un materiale che acquista nuova vita in prodotti e idee ecosostenibili, come le superfici da gioco in gomma riciclata Tyrefield, premio del contest. 
 
CANDIDA LA TUA CLASSE ISCRIVENDOTI QUI

Ci sarà tempo fino al 22 aprile per inviare i progetti. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una mail a scuola.formazione@legambiente.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved