La IVa edizione di Carovana dei Ghiacciai 2023 promossa da Legambiente tocca la Lombardia con un fitto programma di incontri, monitoraggi ed escursioni

Da sabato 26 a mercoledì 28 in provincia di Sondrio, meta designata il Dosdè

Carovana dei Ghiacciai di Legambiente: un viaggio attraverso la montagna di alta quota per raccontare l’inesorabile declino dei ghiacciai a causa del riscaldamento globale e le possibili soluzioni da adottare in tempo. 

La Lombardia è sulla cronaca nazionale per un patrimonio glaciologico in disfacimento: è di poche ore fa la notizia della spettacolare frammentazione del ghiacciaio Fellaria, in Valmalenco (SO) a causa di uno zero termico (la quota alla quale si raggiungono i 0°C) ormai vicino ai 5000 m.

Il Programma di Carovana dei Ghiacciai in Lombardia è iniziato domenica 20 con un primo avvicinamento al Dosdè, in collaborazione con il Festival Le Altre Note. Di seguito i prossimi appuntamenti:

Sabato 26 agosto 2023

La crisi climatica cambia la montagna

Ostello del Monte Barro, Galbiate (LC), h 16:00

Incontro con i giovani attivisti sulla scomparsa dei ghiacciai nelle Alpi

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione A QUESTO LINK

Domenica 27, lunedì 28 agosto 2023

Casanatura, Lungo Adda Ortigara, Sernio (SO)

Workshop non formali con i giovani sui temi del turismo montano, ghiacciai e crisi climatica.

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione A QUESTO LINK

Lunedì 28 agosto 2023

La carta di Budoia per l’adattamento ai cambiamenti climatici – Un impegno a favore del clima

h 17:30, Sala del Consiglio Comunale, Piazza Cavour 18, Tirano (SO)

Incontro con gli amministratori locali – Conferenza stampa

Saluti: Franco Spada, sindaco di TiranoBarbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia

Presenta e modera: Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente e presidente CIPRA Italia

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione A QUESTO LINK

Martedì 29 agosto 2023

h 9:00, Ritrovo c/o parcheggio Altumeira, Valdidentro (SO)

Escursione lungo il sentiero glaciologico “Nangeroni Bellotti” con il glaciologo Andrea Toffaletti

Salita al Ghiacciaio di Dosdè, arrivo in prossimità della fronte e seduta di inquadramento

Monitoraggio e osservazione delle morfologie glaciali a cura di Andrea Toffaletti, Servizio Glaciologico Lombardo; Claudio Smiraglia, Comitato Glaciologico Italiano; Marco Giardino, vicepresidente Comitato Glaciologico Italiano; Valter Maggi, presidente Comitato Glaciologico Italiano

h 14:00 Saluto al ghiacciaio

Omaggio alla bellezza e al prezioso servizio che svolgono i ghiacciai, con Martin Mayes, suonatore di corno alpino; Flash mob per una Nevediversa

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione A QUESTO LINK

Mercoledì 30 agosto 2023

h 10:00 Sondrio – Conferenza Stampa

Per la partecipazione è necessaria l’iscrizione A QUESTO LINK

Le attività sono gratuite. Eventuali costi (es: pranzo, funivie o noleggio attrezzatura) saranno a carico dei partecipanti. Le attività potranno subire modifiche o cancellazioni in funzione delle condizioni atmosferiche.

Carovana dei Ghiacciai – Temi e contenuti

La crisi climatica accelera la sua corsa con un aumento di incendi, siccità, ondate di calore, temperature record che non risparmiano nessuna parte del Pianeta. Una minaccia sempre più grave per i ghiacciai alpini, progressivamente più fragili, vulnerabili e instabili per effetto dei cambiamenti climatici e del riscaldamento globale. Secondo il Rapporto “European State of the Climate 2022” della World Meteorological Organization (WMO), i ghiacciai in Europa hanno perso un volume di circa 880 km3 di ghiaccio dal 1997 al 2022. Le Alpi sono state le più colpite, con una riduzione media dello spessore del ghiaccio di 34 metri. Il GLAMOS (Rete svizzera di monitoraggio dei ghiacciai) ha reso inoltre noto che i ghiacciai alpini stanno registrando i più alti tassi di fusione da quando sono iniziate le registrazioni, circa un secolo fa; e che le Alpi hanno perso il 6% del loro volume residuo solo nel 2022, definito “annus horribilis”, per le scarse nevicate durante l’inverno, la sabbia proveniente dal deserto del Sahara e le temperature estive anomale.

Un’emergenza su cui torna ad accendere i riflettori la IV edizione di Carovana dei Ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), in collaborazione con Allianz Foundation, con partner principale FRoSTA, partner sostenitori Sammontana e Seiko e partner tecnico Ephoto. 

Quest’anno la campagna assume una dimensione internazionale, grazie alla collaborazione con CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi) con ben due delle sei tappe localizzate in Austria e Svizzera, allo scopo di costruire nuove alleanze attraverso uno scambio con il mondo della ricerca europeo ma anche con i cittadini e le istituzioni locali. Saranno coinvolti diversi testimonial d’eccellenza, al momento tra i primi ci sono lo scrittore Paolo Cognetti, vincitore nel 2017 del Premio Strega con “Le otto montagne”; l’attore Giuseppe Cederna; la green influencer Silvia Moroni, alias “Parla sostenibile e l’artista berlinese Theresa Schubert.

In soccorso dei giganti bianchi

Fare di tutto per contrastare la crisi climatica è un dono che facciamo alle future generazioni, che erediteranno gli effetti delle nostre scelte. Per sostenere le attività di Legambiente sui cambiamenti climatici visita la pagina dedicata. Con un piccolo contributo sosterrai la campagna internazionale Carovana dei Ghiacciai, le attività dell’Osservatorio sull’impatto dei mutamenti climatici e le mobilitazioni contro la crisi climatica e i nemici del clima per ottenere cambiamenti concreti dalle istituzioni.

Dettagli stampa. Per seguire le tappe (sia le escursioni che le conferenze stampa) i giornalisti interessati dovranno accreditarsi a carovanadeighiacciai@legambiente.it e compilare il modulo online indicato per ogni tappa.

Link alla cartella stampa nazionale:

https://mega.nz/folder/hshjFLJD#XXdMevQsn_KCPfEzetrIFA

in alternativa https://we.tl/t-f2iK65fZQu 

Per utilizzo e pubblicazione delle foto/video, va utilizzato obbligatoriamente il credit.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved