La Lombardia è Circolare: ecco il programma di Ecoforum di Legambiente Lombardia

Legambiente realtà pioniera del monitoraggio ambientale con il dossier Comuni Ricicloni alla sua Trentesima Edizione, amministrazioni e aziende protagoniste del cambiamento

Milano, 14 Dicembre 2023 9:00-16:30

Social Innovation Academy (MIND)

Via Cristina Belgioioso 171 – 20157 Milano (MM1 Rho Fiera)

ISCRIVITI

SCARICA IL PROGRAMMA IN FORMATO IMMAGINE

SCARICA IL PROGRAMMA IN PDF

SCARICA IL DOSSIER

GUARDA IL COMUNICATO STAMPA

CLICCA QUI PER GUARDARE LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO SU YOUTUBE

Un programma ricco di spunti e di personaggi chiave nella sostenibilità dei territori per un evento che esalta le specificità dei comuni e delle aziende lombardi. Sono loro a giocare la partita più importante, dal coinvolgimento dei cittadini alle politiche infrastrutturali, dallo sviluppo tecnologico al monitoraggio.
Il percorso verso l’economia circolare in Lombardia è avviato da tempo, ma serve un ulteriore cambio di passo che trascini verso l’alto anche gli ultimi della fila, per raggiungere prima possibile anche nella gestione dei rifiuti i sempre più urgenti obiettivi di decarbonizzazione.
Scopri il valore dell’economia circolare con l’evento dedicato ai Comuni e alle Aziende che investono in sostenibilità, innovazione e riciclo.

Moderano: Silvia Valenti e Francesco Loiacono

Ore 9:00 Accoglienza

9:15 Saluti istituzionali (Auditorium della Social Innovation Academy)

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia
Chiara Pennasi, Direttrice Fondazione Triulza
Giorgio Maione, Assessore Ambiente e Clima Regione Lombardia

09:45 Tavoli di lavoro

Introduce: Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia

10:00      

I progetti faro del PNRR per l’economia circolare in Lombardia
Riciclare meglio e di più carta, cartone, plastica e tessili
Il riciclo e il recupero di materia sono in grado di ridurre l’impatto ambientale e preservare risorse naturali rigenerando allo stesso tempo gli scarti

Andrea Causo, Direttore Legambiente Lombardia
Laura Marcato, Osservatorio Energy & Strategy, Politecnico di Milano
Pietro Antonio D’Alema, Direttore di Silea Spa 
Stefano Zenoni, Assessore ambiente Comune di Bergamo 

10:00

Le nuove direttive Arera per una migliore gestione dei rifiuti  
La riduzione dei rifiuti è il cardine imprescindibile dell’approccio contemporaneo all’economia circolare

Giorgio Ghiringhelli, Amministratore Unico ARS ambiente Srl
Elisabetta Scotto Di Marco, Dirigente Osservatorio Regionale Rifiuti ed Economia Circolare Arpa Lombardia
Alberto Fulgione, Presidente CEM Ambiente Spa
Eleonora Rota, Responsabile Appalti e contratti – Affari Legali Silea SpA

11:15

Riduzione e riuso, tra buone pratiche e cambiamenti di stili di vita

Antonio Pergolizzi, analista ambientale
Lorenzo Romanenghi, Direttore operativo rete CAUTO
Massimo Lonardo, Agesp Spa Busto Arsizio

Circoli Legambiente di Cormano, Bussero e Brescia

12:30

Presentazione EcoHackathon 2024

12:45 Conclusioni

Intervento di Andrea Minutolo, coordinatore nazionale ufficio scientifico Legambiente

13:00 PAUSA PRANZO

14:30

COMUNI RICICLONI 2023. Presentazione dei dati

Michele Giavini, ARS ambiente

Premiazione

Barbara Meggetto, Presidente Legambiente Lombardia

Ore 16:30 Fine lavori

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved