La salute dei laghi lombardi: una sintesi nel giorno dei risultati nazionali di Goletta Verde e Goletta dei Laghi di Legambiente

Peggioramento generale dei dati, ma la colpa non è tutta delle precipitazioni

Legambiente: “Goletta dei Laghi è un momento di riflessione collettiva su ecosistemi complessi come i laghi, per affrontare le criticità servono più sinergie.”

Una volontaria di Goletta dei Laghi durante il campionamento a Dongo (CO), il 13 giugno 2024

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il comunicato stampa nazionale di Goletta Verde e Goletta dei Laghi con la cartella multimediale

Scarica il report con i dati Lombardia di Goletta dei Laghi 

Mare e laghi italiani non godono di ottima salute: questo il bilancio di sintesi di Legambiente con Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024, la grande campagna annuale che controlla la contaminazione microbiologica delle acque marine e lacustri.

A minacciare la salute delle acque concorrono maladepurazione, scarichi abusivi, inquinamento, ma anche l’accelerazione della crisi climatica che, in particolare con gli eventi meteorologici estremi, mette sotto pressione i sistemi di depurazione.

In Lombardia, Goletta dei Laghi ha come sempre una delle sue tappe più ricche di contenuti e di notizie. Il motivo sta nella particolare vastità dei corpi idrici di questa regione, che sviluppano ecosistemi, economia, energia e narrazioni senza soluzione di continuità, in tutte le stagioni.

Oltre ai dati sulla contaminazione microbiologica delle acque, i cinque laghi lombardi oggetto dei campionamenti (Verbano, Ceresio, Lario, Sebino e Benaco) hanno infatti generato diversi spunti di riflessione, condivisi con i cittadini durante tutte le conferenze stampa dai Circoli coinvolti, al punto da giustificare un dossier come quello che Legambiente Lombardia presenta ormai tradizionalmente nel giorno della sintesi nazionale dei dati di Goletta Verde e Goletta dei Laghi.

Si è riflettuto, in particolare, su molti dei temi paralleli alla qualità delle acque: gli scarichi abusivi, la perdita di biodiversità, il sovraffollamento turistico, la fragilità di coste e falesie, le speculazioni edilizie, la raccolta dei rifiuti.

Sono state evidenziate anche le migliori pratiche di gestione presenti nei territori per la tutela e la salvaguardia dell’ecosistema lacuale.

L’edizione 2024 è stata caratterizzata da un peggioramento generale dei risultati dei campionamenti, per i quali hanno sicuramente influito le massicce precipitazioni, ma dove si è anche vista una sostanziale inerzia di alcune amministrazioni che in qualche caso, come ad esempio per ciò che riguarda la sponda lombarda del Lago Maggiore, da più di venti anni non accennano a migliorare la depurazione dei corpi idrici di loro competenza.

“La qualità delle acque deve essere guardata da più punti di vista per introdurre politiche realmente efficaci,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Goletta dei Laghi è un momento di riflessione collettiva che, oltre i dati microbiologici, deve farci agire contro criticità solo apparentemente scollegate tra loro, come la contaminazione da microplastiche, il sovraffollamento turistico e la differenziazione dei rifiuti. Le amministrazioni devono imparare ad agire su più fronti contemporaneamente, servono più sinergie.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Comunicati Stampa

La Comunità Montana di Valle Camonica vuole sconvolgere il Parco dell’Adamello contro le direttive Europee

La ventilata contrazione dell’area protetta è un pericoloso precedente al quale si oppongono comitati e territori Legambiente: “Comunità del Parco e Regione Lombardia provino a dimostrare di trovare soluzioni ai problemi, piuttosto che il contrario. Il Parco dell’Adamello ha bisogno di essere prima di tutto compreso, piuttosto che sottratto all’economia lombarda.” È di ieri sera l’approvazione in Comunità Montana di Valle Camonica un documento che prevede, tra le altre cose, anche l’ipotesi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved