La Settimana Europea della Mobilità 2022 in Cascina Nascosta

Dal 16 al 22 settembre, come ogni anno, la UE celebra la Settimana Europea della Mobilità. A Milano in Cascina Nascosta inaugura Ciclofficina Nascosta, con un ricco programma di incontri, pedalate, attività e mostre, per rendere omaggio all’icona della sostenibilità: la bicicletta!

Una ciclofficina stimola la cultura dell’autonomia, dell’indipendenza e del DIY (do-it-yourself) insieme alla cultura della condivisione dei saperi sintetizzabile nel motto “lo vedi-lo fai-lo insegni”. Ciclofficina Nascosta è anche un luogo aperto nel quale sviluppare progetti, iniziative ed eventi culturali che abbiano l’intento di promuovere la mobilità ciclistica nelle sue varie declinazioni.

Ciclofficina Nascosta non è solo una ciclofficina dove imparare o farsi aiutare a tenere in efficienza e in regola la propria bicicletta (gli orari a questo link), ma un vero e proprio centro di promozione della ciclabilità nel centro di Milano.

Tutte le attività per la EMW2022 (European Mobility Week) si svolgono, partono o arrivano in Cascina Nascosta, in Parco Sempione a Milano. Qui le indicazioni per arrivare in Cascina.

Venerdì 16 settembre

h 18:00 Inaugurazione Ciclofficina Nascosta e presentazione del programma di attività per la EMW2022 – saranno presenti il Direttore di Legambiente Lombardia Andrea Causo, il responsabile Mobilità e Spazio Pubblico di Legambiente Lombardia Federico Del Prete e il responsabile programmazione di Ciclofficina Nascosta, Angelo “Barney” Lisco.

h 19:00 Inaugurazione mostra: I telaisti lumbàrd – 12 biciclette d’epoca realizzate da famosi telaisti lombardi: Drali, Masi, Marnati, Cinelli, Lupo Mascheroni, Colnago, Ciocc e altri. A cura di Lorenzo Garavaglia

h 20:00 Brodos Party: DJ-Set su risciò a pedalata assistita… dalla musica! A cura di Brodos Party

Sabato 17 settembre

h 10:00-13:00 Workshop – La mobilità inclusiva e sostenibile a 2 e 3 ruote: test drive gratuito di cargo bike e tandem. Con Angelo Lisco e Riccardo Tavernari, a cura di LoveMeTandem, TrikeGo e Irena Bike

h 10:00-13:00 Workshop – Check-Up Your Bike: la tua bici in forma e in regola. Controlliamo insieme lo stato di salute della tua bici (freni, cambio, ruote, regolazione sellino e manubrio). A cura di Lorenzo Garavaglia, Federico Del Prete

18:40 Talk – AbbracciaMI: (ri)scoprire Milano da punti di vista inaspettati. AbbracciaMi è un anello ciclabile che racchiude Milano scoprendo la ricchezza della sua storia, dei suoi quartieri (un tempo antichi borghi) e delle sue cascine. A cura di Ilaria Fiorillo, Angelo Barney Lisco

19:20 Davide Brancarelli, Talk – 20 anni di Critical Mass Milano: storia ed evoluzione dei movimenti a pedali nati ‘dal basso’. In occasione del ventennale di questa ‘massa critica’ della contestazione a pedali, un excursus su questo movimento che ogni giovedì sera, da 20 anni, anima e porta scompiglio nelle strade della città.

20:00 Ilaria Fiorillo, Angelo Lisco, Talk – Dalla rete alla strada, ovvero: come ti trasformo una “community” in “comunità” grazie alla bicicletta. In un mondo sempre più digitale si può ancora creare una vera comunità per promuovere la mobilità in bicicletta. Basta un account Instagram e la voglia di pedalare.

Domenica 18 settembre

h 10:00-13:00 Workshop – Check-Up Your Bike: la tua bici in forma e in regola. Controlliamo insieme lo stato di salute della tua bici (freni, cambio, ruote, regolazione sellino e manubrio). A cura di Lorenzo Garavaglia, Federico Del Prete

h 10:00-13:00 Workshop – La mobilità inclusiva e sostenibile a 2 e 3 ruote: test drive gratuito di cargo bike e tandem. Con Angelo Lisco e Riccardo Tavernari, a cura di LoveMeTandem, TrikeGo e Irena Bike

h 16:00-16:40 Presentazione – “Viadamilano” – trekking da 0 KM a 1️5️0️KM da Milano su ferrovie attive, abbandonate o dismesse. Le linee ferroviarie sono una risorsa fondamentale per praticare turismo di prossimità a piedi e in bicicletta. A cura di Pierre D’Alfonso

h 17:00-18:15 Workshop – Come pianificare al meglio la tua prossima avventura a pedali. Con i suoi venticinque milioni di utenti, Komoot è la piattaforma di creazione e condivisione tracce GPS più utilizzata dai ciclisti. Impariamo a conoscerne le funzionalità per pianificare la nostra prossima avventura a pedali. Con Nicola Amadini

h 19:00-20:00 Presentazione – AIDA: Musica per le gambe dei cicloviaggiatori. La Ciclovia Aida (Alta Italia da Attraversare) è un itinerario ciclabile che congiunge il passo del Moncenisio con Trieste, attraversando tutte le città dell’Alta Italia (Torino, Vercelli, Novara, Milano, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Venezia, Pordenone e Udine). Con Michele Cremonesi (ospiti di MIA Woman Ride, Witoor e “Cicliste per caso”)

Mercoledì 21 settembre

h 18:00-19:30 Panel – Logistica urbana a emissioni veramente zero: il caso di Milano. Milano è storicamente apripista della ciclologistica, con la quale molte delle emissioni inquinanti e climalteranti e la congestione veicolare possono essere evitati. La sfida raccolta dal capoluogo lombardo continua con il bando Zero Emission Urban Goods Transportation technical assistance programme di C40 Cities. Partecipano Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia; Veronica Oppici, Alessandro Giovannini, AMAT; Milo Cargnelli, SUM Solutions; Matteo Castronuovo, UBM; Andrea Colombo, Corrieri della Madunina, Ordine degli Ingegneri di Milano.

Giovedì 22 Settembre

h 18:00 – 19:30 Pedalata – Bike2Home, un ciclo-accompagnamento musicale

Avete mai visto un terzetto composto da un violino, un clarinetto e una fisarmonica suonare insieme, mentre si spostano a bordo di tre biciclette? Nell’ultima giornata dedicata alla Settimana Europea della Mobilità, uno speciale regalo alla città e a tutte le persone che in orario di uscita dall’ufficio pedalano di ritorno verso casa. 

Un “Bike2Work all’incontrario” o meglio un Bike2Home, in cui 3 musicisti accompagneranno con le loro melodie i ciclisti che incontreranno sulla loro strada. Musica a bordo di tandem e cargo-bike, per dimostrare che una nuova mobilità più inclusiva, più divertente e meno impattante per l’ambiente e le strade delle nostre città è possibile.

A rendere possibile questa piccola magia, l’associazione “Musica nell’aria” con i suoi talentuosi musicisti (Stefano Corradi al clarinetto, Marta Pistocchi al violino e Matteo Curatella alla fisarmonica) e gli speciali mezzi a pedali messi a disposizione da LoveMeTandem e di TrikeGo. La pedalata partirà alle ore 18:00 dal cuore del Parco Sempione, dalla Ciclofficina di Cascina Nascosta, e, dopo un breve passaggio per le vie del parco per dare modo ai musicisti di accordarsi, si lancerà in strada ad animare le ciclabili più frequentate dai ciclisti per un saluto musicale e per strappare loro un sorriso prima di tornare a casa.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Campagne

Procede con grande energia Cammina Foreste Urbane 2023

A metà del calendario realizzati trentacinque eventi con millecinquecento partecipanti, cinquemila i chilometri totali già percorsi Prolungato fino a dicembre il programma di Cammina Foreste Urbane, la manifestazione che quest’anno ha ancora ventisei eventi in programma, con numeri importanti: cento otto realtà territoriali e sedici aree protette coinvolte, dodici scuole, quattordici comuni, ventisette circoli di Legambiente. I 122 Km di percorsi testimoniano inoltre l’importanza del manifesto-appello “Foreste per la Vita,

Read More »
Campagne

Festa dell’Albero novembre 2023

Quest’anno, la Festa dell’Albero giunge alla sua ventottesima edizione, che si svolgerà nei giorni 18, 19, 20 e 21 novembre 2023. Con questo importante appuntamento Legambiente Lombardia celebra la vitalità degli alberi, il cui fondamentale ruolo, specialmente nelle aree urbane, è sempre più riconosciuto grazie alle numerose funzioni che svolgono come alleati contro la crisi climatica. Infatti, gli alberi assorbono anidride carbonica, riducono l’effetto isola di calore urbano, migliorano la

Read More »
Eventi

Greco 100 e più

Domenica 12 novembre 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 un evento di festa nella Piazza di Greco e nella via pedonale Carlo Conti con stand informativi, spazi culturali e sportivi, giochi e musica il tutto all’insegna del vivere a Greco, nella sua storia, nel suo quotidiano e in vista del suo futuro: GRECO 100 E PIÙ. Vi aspettiamo! L’iniziativa è realizzata dal Reteambiente Milano Circolo Legambiente, ABCittà, FAS –

Read More »
Eventi

Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race

*circolo Legambiente Brescia Da un animale che nella tradizione rappresenta la saggezza, ad uno che la scienza ha dimostrato essere tra i più intelligenti del pianeta: dopo lo storico successo del Trofeo Tartaruga, Legambiente coinvolge un altro animale per riflettere sulla mobilità urbana: nasce la Octopus Race (la corsa del polipo). Il Trofeo Tartaruga mette in competizione le diverse modalità di trasporto sullo stesso itinerario, mostrando come il più delle

Read More »
Eventi

Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana

Con il voto di ieri a Bruxelles il Parlamento Europeo ha confermato l’impegno a raggiungere obiettivi di qualità dell’aria allineati alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Con una tappa intermedia al 2030 e un traguardo finale al 2035, tutti i cittadini europei dovranno respirare un’aria conforme ai criteri di qualità che, secondo l’OMS, minimizzano gli effetti sulla salute respiratoria e cardiocircolatoria delle sostanze inquinanti aerodisperse. Resta una scappatoia per le

Read More »
Eventi

Parte la 20a edizione di Big Jump, il grande salto per festeggiare la vitalità dei fiumi europei

Po, Olona e Ticino i fiumi lombardi, appuntamenti l’8 luglio a Lanca del Curone (PV) e il 9 luglio a Vizzola Ticino e a Molini di Gurone – Malnate (VA) Parte la ventesima edizione del Big Jump, la festa per la vita e la balneabilità dei fiumi europei. Nello stesso momento centinaia di migliaia di persone si tufferanno nei corsi d’acqua delle loro città e territori in più di venti paesi

Read More »
Eventi

I Piani d’Erna fra presente e futuro

Domenica 9 luglio 2023 – Piani d’Erna – Lecco (LC) Ore 9.45 – 10.30Presentazione del progetto “Beyondsnow – Oltre la neve”Ci troviamo in cima sulla terrazza della funiviaOre 10.45 – 12.15Passeggiata per i Piani d’Erna guidati da esperti della montagna per scoprire le peculiarità dei Piani.Partiamo dalla terrazza alla stazione di arrivo della funivia.Ore 12.30 – 13.15Spettacolo teatrale “100 storie” per famiglie di e con Gianni Manfredini.Ci troviamo nel pratone,

Read More »
Eventi

13 luglio 2023 FORUM: Quale Energia?

La Lombardia verso la transizione energetica Forum Quale Energia? ha promosso il dibattito sulla transizione energetica, facendo anche un punto sulle performance dei Comuni nell’ampio scenario delle rinnovabili. Nel convegno si è riflettuto su obiettivi e investimenti indispensabili per attivare la transizione energetica nei territori, partendo dalle città. Una sessione è stata dedicata anche al tema della transizione energetica degli edifici, rivolta a cittadini e amministratori di condominio. All’evento sono

Read More »
Eventi

Passeggiata serale all’oasi Levadina

Ritrono sabato 10 giugno alle 21,00 presso il parcheggio degli esercizi commerciali tra la Ss Paulese e via Fiume Lambro, San Donato Milanese. Una serata alla scoperta del fascino della natura al crepuscolo con i suoni, profumi e vibrazioni offerte dal luogo, dove i ritmi sono le regole rispettate. Creando opportunità di esplorare un mondo in gran parte ignoto. Le lucciole sono le stelle della serata, la cui presenza non

Read More »
Eventi

Vacanze natura 2023

Una settimana di giochi, avventure, ecologia e relax. Tra i due rami del lago di como Ogni settimana di vacanza natura sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività e saranno a disposizione dei ragazzi in ogni momento del giorno e della notte. I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco. Le attività si svolgeranno all’interno della struttura ospitante e nella natura circostante. SCARICA IL

Read More »
Eventi

Festambiente Foreste Prim’alpe

2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu. 2 giugno: 10,00: accoglienza con tè e frutta 11,00: incontro dedicato al ritorno del lupo per una corretta coesistenza, ne parla Giorgio 13,00: Pranzo sociale, tutto vegetale con contributo di 20€ 14,30: Musica con “Pam Kali Mu”. Due voci e una chitarra, un

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Dalle 9,30 alle 16,30, dal 10 al 14 luglio 2023 alla scoperta del Gigiat e delle altre creature del bosco tra passeggiate, gioxhi e laboratori creativi in natura. La vacanze è rivolta ad un massimo di 18 artecipanti. Gli educatori di Legambiente conducono l’esperienza, affiancati da una persona del Servizio Civile. Lo spostamento tra il paese e la Casera avverrà con l’autobus di linea, dove si incontreranno educatori e bambini.

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023

Esperienze di socializzazione e condivisione, incentrandosi sul rispetto degli altri e dell’amvbiente, sostenendo e stimolando le potenzialità e capacita di ogni ragazza e ragazzo. Verrà incentivato l’autonomia e la responsibilità. Ogni partecipante sarà coinvolto nella gestione della casa e nello svolgimento dellemansioni quotidiane. A turno si contribuirà al riordino e lavaggio dei piatti, cura degli spazi esterni e altri piccoli compiti, che verranno fatti in gruppo, permettono di creare spirito

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 18 al 23 giugno 2023

Un’esperienza di condivisione e socializzazione. Incentrata sul rispetto degli agli e dell’ambiente, concentrandosi sulle potenzialità e capacità delle bambinee e dei bambini. I bambini saranno partecipi nelle attività quotidiane della casa, responsabilizzandoli insieme ai compagni, creando insieme agli altri uno spirito di gruppo e un buon clima relazionale. Si andranno a realizzare attività espressive e creative, yoga, mindfulness, esperienze di “filosofia per bambini”, escursioni in montagna, giochi di gruppo e

Read More »
Eventi

Presentazione del libro “ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette”

Edizioni Artestampa Incontro con l’autore Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore ambientale Nel libro l’autore spiega in modo semplice e divulgativo, ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombardano quotidianamente. Scopo di “Attenti al meteo” però non è solo questo, ma anche e soprattutto fornire uno strumento di adattamento ai cambiamenti climatici. Nel libro

Read More »
Eventi

La gatta sul tetto che scotta

Un incontro tematico focalizzato sulla vita dei gatti in città, domestici e non, con l’esperienza diretta del circolo «Mondo Gatto», impegnato da anni nella salvaguardia degli animali abbandonati con il gattile di via Schievano, e attivo sul territorio della città con interventi di sterilizzazione e cura dei gatti di colonia in collaborazione con Ats e Ufficio Tutela Animali del Comune di Milano. Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso

Read More »
Eventi

Domenica 28 maggio torna Bicipace

Una biciclettata attraverso i territori dell’ovest Milanese fino alla Colonia fluviale di Turbigo. Ricavato in beneficienza alla Onlus Happydu di Novate Il 28 maggio torna Bicipace, l’evento in bicicletta organizzato da Legambiente nei territori delle province di Milano, Varese e Novara. La biciclettata che unisce sport, socialità e riflessione sul tema della convivenza pacifica tra uomini e con l’ambiente, è giunta alla 39esima edizione. Tanti i punti di partenza e

Read More »
Eventi

Bimbinbici: alla scoperta del parco dei fontanili con il progetto Gerla

Pedalata per piccoli ciclisti domenica 14 maggio a Rho con pic nic, caccia al tesoro, spettacolo teatrale e una dolce sorpresa Domenica 14 maggio alle ore 10:30 ritorna Bimbimbici, la manifestazione nazionale per promuovere e diffondere l’uso della bicicletta tra i più piccoli e non solo. Il ritrovo sarà in Piazza San Vittore a Rho e in via Po 4 a Pregnana Milanese alle ore 10.30 per la registrazione dei

Read More »
Eventi

Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano

Incontri di formazione non solo teorici, ma anche pratici, per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano Forestami, il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della Città metropolitana di Milano piantando 3 milioni di alberi entro il 2030, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente Lombardia dà il via a “Custodi del verde urbano”, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai

Read More »
Eventi

ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?

Gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale. Convegno conclusivo del progetto triennale giovedì 4 maggio a Milano Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “Areté, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito

Read More »
Eventi

Alla scoperta delle erbe selvatiche

Antonio Corbari, pioniere del biologico ci guidera nel fantastico mondo delle erbe selvatiche, edibili, ma non solo. Un pomeriggio di curiosità e conoscenza. L’evento è gratuito, fino ad un massimo di 20 persone.

Read More »
Eventi

Passeggiata alle Anse del Lambro

Passeggiata guidata alla scoperta degli interventi di naturalizzazione del progetto ReLambro SE lungo le sponde del fiume. E per i più piccoli il laboratorio di fiume. Ritrovo alle ore 15.00 presso il parcheggio in via Gela a San Donato M.se (MI).

Read More »
Eventi

Curare le piante da esterno

Il Percorso Verde Sensoriale diventa un laboratorio per acquisire nuove competenze sulla cura del verde e condividere momenti divertenti con la comunità di MIND. Sperimentiamo dal vivo e con le piante del Percorso Verde Sensoriale in MIND alcuni segreti di cura e consigli utili e semplici sugli attrezzi da utilizzare con il docente Manuel Bellarosa. Partecipazione gratuita! Posti limitati. ISCRIVITI QUI

Read More »
Eventi

Pedalata in musica sul fiume Serio

Domenica 16 aprile a Romano di Lombardia Programma ore 14,00 ritrovo presso Piazza Fiume a Romano di Lombardia (BG)ore 14,45 arrivo alla Fontana “Armandi” a Covo (BG)ore 15,00 inizio concerto quartetto Fis4artore 16,00 partenza per l’Orto Botanico “G. Longhi” a Romano di Lombardiaore 17,30 concerto finale del Corpo bandistico cittadino San Nicolò APS alle Ricordiamo di portarsi una coperta per sedersi sul prato per assistere ai concerti LUOGO DI RITROVO

Read More »
Eventi

Ecoforum 2023

A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospita Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parla dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. PROGRAMMA I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA:

Read More »
Eventi

Incontro sulla criminalità ambientale in Lombardia

Verso la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, appuntamento in Cascina Nascosta venerdì 17 alle 18 Sotto quali forme e in che modo si profila la criminalità ambientale in Lombardia? Si parlerà di tutte le sfaccettature dei reati ambientali nella nostra regione venerdì 17 alle 18 a Milano in Cascina Nascosta. Un dibattito sulle aggressioni delle organizzazioni mafiose e dei colletti bianchi all’ambiente e

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »