Le indagini per l’inquinamento delle aree esterne della Tamoil di Cremona devono proseguire per altri 6 mesi

Rigettata dal GIP di Cremona la richiesta di archiviazione

SCARICA QUESTO COMUNICATO STAMPA

Il Giudice per le Indagini Preliminari di Cremona ha rigettato la richiesta di archiviazione del procedimento per l’inquinamento successivo al 2012 delle aree esterne, in particolare della Canottieri Bissolati, della ex raffineria Tamoil di Cremona, disponendo per i prossimi 6 mesi un supplemento di indagini.

Legambiente Lombardia e il cittadino Gino Ruggeri si erano opposti nell’aprile 2023 alla richiesta di archiviazione proveniente dalla Procura di Cremona. Infatti molti elementi, soprattutto quelli emersi nell’ambito dell’accertamento tecnico preventivo realizzato nel procedimento civile per risarcimento del danno promosso dalla Canottieri Bissolati, sembrano dimostrare che nonostante il funzionamento della barriera idraulica la trasmigrazione di sostanze idrocarburiche dall’interno dell’impianto verso le aree esterne in direzione del Po non si sia mai definitivamente interrotta.

I numerosi accertamenti realizzati soprattutto nell’area della Bissolati hanno rilevato la presenza di sostanza inquinante sospesa (il c.d. surnatante) nella falda acquifera sottostante, con superamenti anche particolarmente elevati dei limiti tabellari previsti dalla normativa di settore.

“Abbiamo seguito tutto l’intero procedimento che ha portato all’accertamento del delitto disastro ambientale innominato di tipo colposo con sentenza divenuta definitiva nel 2018,” dichiarano Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia e Pierluigi Rizzi, presidente di Legambiente VedoVerde Cremona. “Legambiente continuerà a battersi a fianco delle cittadine e dei cittadini di Cremona, nonché delle società Canottieri, affinché si accertino le responsabilità dei successivi inquinamenti e si ponga la parola fine a una vicenda di contaminazione ambientale che dura da oltre 25 anni”.

Nel provvedimento che rigetta l’archiviazione si fa espresso riferimento all’ATP disposto nel giudizio civile instaurato tra Canottieri Bissolati e la Tamoil, dal quale emergerebbe che “gli strati di terreno immediatamente soprastanti la falda risultano attualmente contaminati da inquinanti provenienti dalla vicina Tamoil” e che “è probabile che nell’ultimo decennio sia avvenuto un passaggio di prodotto surnatante dal sito Tamoil a quello Bissolati”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved