Le mani della ‘ndrangheta nel business dei rifiuti in Lombardia. L’inchiesta della DDA di Milano

Legambiente: “La criminalità organizzata da anni sta affondando le sue radici anche nel Nord Italia. La Lombardia nel 2022 quarta regione per reati nel ciclo dei rifiuti.

Per fermare gli ecomafiosi e per evitare un nuovo capitolo della “terra dei fuochi”, questa volta al Nord, è fondamentale rafforzare le attività di prevenzione e di controllo, soprattutto per quanto riguarda le società di gestione dei rifiuti”

“Il blitz di oggi della Guardia di Finanza di Milano, insieme alla Polizia locale e ai Carabinieri dei Nipaf di Milano, Monza-Brianza, Varese, Pavia, Modena e Mantova, con l’arresto di quattordici persone, conferma quanto ormai la ‘ndrangheta stia affondando le sue radici anche nel Nord Italia, spinta in particolare dal traffico illecito dei rifiuti.

“Un balzo, quello della criminalità organizzata al Nord, che denunciamo da anni con il nostro report annuale Ecomafia e che desta molta preoccupazione soprattutto alla luce di quello che emerge dall’indagine condotta dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano: nelle intercettazioni dei soggetti collegati, secondo gli inquirenti, alla cosca Piromalli si parla esplicitamente dell’interesse nel business dei rifiuti, grazie all’utilizzo di società utilizzate come schermo delle attività illecite, fino alla minaccia di far diventare la Lombardia una nuova terra dei fuochi,” sottolineano Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente e Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Per fermare le mire senza scrupoli degli ecomafiosi è fondamentale prevedere un rapido rafforzamento delle attività di prevenzione e di controllo, che non può essere affidata solo alle forze dell’ordine e alla magistratura, soprattutto per quanto riguarda le imprese attive nel ciclo dei rifiuti”. 

Legambiente ricorda che sulla base dei dati pubblicati nell’ultimo Rapporto Ecomafia, nel 2022 la Lombardia è la quarta regione in Italia, dopo Campania, Puglia e Lazio, per reati accertati nel ciclo dei rifiuti (362, uno al giorno) e la terza come incendi negli impianti di trattamento e smaltimento, ben 169, dopo Sicilia e Campania, monitorati da Legambiente dal primo gennaio 2013 al 30 aprile 2023.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved