
Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano.
“Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli spazi pubblici a disposizione della comunità. Se oggi Parco Nord Milano è riconosciuto come uno dei più grandi parchi urbani del nostro Paese, lo si deve anche a lui e alla sua tenacia. L’architetto Borella ha insegnato agli ambientalisti che la rigenerazione urbana e la biodiversità sono strettamente connessi al disegno del paesaggio, in una nuova idea di pianificazione del territorio.”
Legambiente nell’esprimere il proprio cordoglio alla famiglia, auspica che la sua lungimiranza di pensiero si traduca ancora in azioni concrete per cambiare la vita in città, creando, come lui stesso auspicava “una cintura verde che metta in connessione il Parco Agricolo Sud Milano con il Parco Nord”: una visione anticipatrice dell’idea di Parco Metropolitano Milanese che oggi merita di essere ripresa e sviluppata.