Logistica senza logica in Lombardia

In Consiglio Regionale arriva il voto sulla legge che regolamenterà i nuovi poli logistici

“Basta consumo di suolo agricolo, i nuovi insediamenti produttivi devono diventare opportunità per rigenerare aree dismesse. Per le scelte localizzative servono politiche industriali avanzate e inclusive”

La rappresentazione di un polo logistico da oltre 66.000 mq previsto a Telgate (BG). ph.: AKNO Group

Scarica questo comunicato stampa con il link al documento congiunto Legambiente – INU

Legambiente Lombardia e INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), le due organizzazioni fondatrici, insieme al DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano), del Centro di Ricerca sul Consumo di Suolo, prendono posizione sul progetto di legge, promosso dalla Giunta Regionale, che regolamenta lo sviluppo di nuovi grandi insediamenti logistici, in vista del voto del Consiglio Regionale.

‘Si accoglie positivamente l’attivazione istituzionale su un ambito di attività economiche sviluppatesi in modo esplosivo ma non governato nell’arco dell’ultimo quindicennio’, si legge nel documento congiunto, anche se, a onor del vero, con circa duemila ettari di territorio dall’inizio degli anni duemila già trasformato in capannoni e piazzali logistici in tutta la Lombardia, la legge arriva quando i buoi sono scappati.’ Ed è questa la prima critica, e il monito, che le due organizzazioni rivolgono alla politica regionale.

“I seimila ettari di aree industriali o commerciali dismesse della Lombardia rappresentano una grave inefficienza territoriale, oltre che una ferita al paesaggio e all’ambiente,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il governo regionale è rimasto alla finestra per anni mentre si verificavano fenomeni potenti, ma disordinati, di reindustrializzazione, come avvenuto per la logistica industriale. È il momento di introdurre politiche pubbliche per accompagnare gli investimenti industriali al fine di ottenere risultati anche in termini di rivitalizzazione di tessuti produttivi e di riabilitazione di aree degradate. Invece abbiamo visto sorgere capannoni in mezzo alle campagne, semplicemente togliendo sempre più terreno alle attività agricole”.

Un processo non governato, sottolineano Legambiente e INU, rende difficile per il territorio coglierne i benefici, generando sacche di disagio e di difficile integrazione: la logistica porta con sé problemi ambientali ma anche importanti opportunità occupazionali, ma le maestranze che giungono al seguito dei nuovi insediamenti devono poter trovare i servizi essenziali, dal trasporto pubblico all’housing, dai servizi sociali a quelli di formazione. In territori che non sono dotati di questi servizi, come i piccoli comuni agricoli in cui sono sorti molti poli logistici, si generano inevitabilmente situazioni di disagio che rendono difficile l’integrazione.

“La ricetta proposta dalla legge è tardiva e semplicistica,” afferma Andrea Arcidiacono, membro della Giunta Esecutiva di INU e docente di Pianificazione Urbanistica al Politecnico di Milano. “La designazione di aree idonee per i nuovi insediamenti non può essere affidata alla sola negoziazione tra comuni e province, ma richiede una condivisione con le parti sociali e una forte regia dal livello regionale, che parta dalle dotazioni del territorio per arrivare a definire le necessarie misure di compensazione e mitigazione degli impatti non evitabili, nella piena considerazione del suolo libero, sia esso agricolo o naturale, come una risorsa irrinunciabile. In altre parole, occorre fare pianificazione regionale per le politiche di sviluppo che impattano sul territorio: per la Lombardia, anche in considerazione della sua altissima densità di popolazione e di attività, si tratta di una necessità vitale quanto imprescindibile.”

Tra le necessarie modifiche, le due organizzazioni chiedono di abbassare da tre a un ettaro la soglia dimensionale oltre la quale i nuovi insediamenti logistici sarebbero soggetti alla regolamentazione, ed inoltre una formulazione più stringente per il riutilizzo di aree dismesse, il divieto di prevedere nuovi ambiti logistici in aree agricole definite come strategiche, l’obbligo di compensare le perdite di servizi ecosistemici dovute alla scomparsa di superfici agricole o naturali, insieme a una definizione degli oneri a carico dello sviluppatore che riconosca gli impatti che gravano sui comuni del circondario, e l’inclusione, tra le tipologie di insediamenti sottoposti alla nuova normativa, anche dei centri di elaborazione dati (data center).

Infine, proprio dalla considerazione della grandissima superficie occupata dai grandi poli logistici, INU e Legambiente chiedono di introdurre nella norma un obbligo di copertura fotovoltaica di capannoni e piazzali, al fine di concorrere al perseguimento degli obiettivi regionali di produzione energetica rinnovabile, senza dover occupare nuovo suolo.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved