Lotta insetticida alle zanzare adulte: è psicosi istituzionale

In Parco Sempione a Milano cartelli invitano a non frequentare l’area per spargimento di pesticidi

Cosa dovrebbe mai pensare un frequentatore del Parco Sempione o un ciclista che ne percorre i viali circostanti, nel leggere l’avviso apparso oggi, con cui AMSA e Comune di Milano consigliano di “NON utilizzare l’area per 24 ore (almeno)” a causa dei trattamenti insetticidi, con aspersione aerea di permetrina (un piretroide con effetti nocivi sul sistema nervoso di tutti gli animali, umani inclusi) che verranno effettuati nella notte di sabato 11 giugno? Qualcuno ha pensato di deviare il traffico indirizzandolo su percorsi più sicuri? O di transennare i marciapiedi, interdire al pubblico l’accesso al Castello Sforzesco e chiudere i cancelli del parco per (almeno) l’intera giornata di sabato? 

Ma soprattutto, è quanto chiedono gli ambientalisti di Legambiente con una lettera all’Assessore Grandi, è davvero il caso di usare potenti armi chimiche aerodisperse per distruggere le zanzare adulte e in realtà tutti gli insetti, api incluse, quando la lotta alle infestazioni di questo insetto dovrebbe essere attuata con misure di igiene ambientale e di lotta larvicida? 
 
«La risposta è NO: i trattamenti adulticidi, stando alle indicazioni di ISPRA e delle ATS, dovrebbero essere usati solo in casi molto particolari, in presenza di rischi reali di diffusione di epidemie trasmesse dalla puntura di zanzara – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – Anche perché all’aperto questo genere di trattamenti risulta efficace per una durata di non più di 4-6 ore, trascorse le quali le popolazioni di zanzare tornano esattamente come prima. Questo significa che se faccio il trattamento in orario notturno, già in tarda mattinata le zanzare torneranno, voraci e numerose come prima. Gli unici a rischiare severe conseguenze saranno i runner o gli accompagnatori di cani, che frequentano i parchi già dalle prime luci dell’alba. I trattamenti adulticidi per la lotta alle zanzare dovrebbero essere semplicemente messi al bando, perché causano danni certi alla salute e all’ambiente, a fronte di benefici inesistenti sul fronte della riduzione del fastidio causato da questi insetti. Ma siamo di fronte ad una vera e propria psicosi degli amministratori pubblici, che quando si parla di zanzare non esitano ad usare vere e proprie armi chimiche nell’illusione di trovare una via semplice per debellare il nemico pubblico dei loro elettori».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved