Lotta insetticida alle zanzare adulte: è psicosi istituzionale

In Parco Sempione a Milano cartelli invitano a non frequentare l’area per spargimento di pesticidi

Cosa dovrebbe mai pensare un frequentatore del Parco Sempione o un ciclista che ne percorre i viali circostanti, nel leggere l’avviso apparso oggi, con cui AMSA e Comune di Milano consigliano di “NON utilizzare l’area per 24 ore (almeno)” a causa dei trattamenti insetticidi, con aspersione aerea di permetrina (un piretroide con effetti nocivi sul sistema nervoso di tutti gli animali, umani inclusi) che verranno effettuati nella notte di sabato 11 giugno? Qualcuno ha pensato di deviare il traffico indirizzandolo su percorsi più sicuri? O di transennare i marciapiedi, interdire al pubblico l’accesso al Castello Sforzesco e chiudere i cancelli del parco per (almeno) l’intera giornata di sabato? 

Ma soprattutto, è quanto chiedono gli ambientalisti di Legambiente con una lettera all’Assessore Grandi, è davvero il caso di usare potenti armi chimiche aerodisperse per distruggere le zanzare adulte e in realtà tutti gli insetti, api incluse, quando la lotta alle infestazioni di questo insetto dovrebbe essere attuata con misure di igiene ambientale e di lotta larvicida? 
 
«La risposta è NO: i trattamenti adulticidi, stando alle indicazioni di ISPRA e delle ATS, dovrebbero essere usati solo in casi molto particolari, in presenza di rischi reali di diffusione di epidemie trasmesse dalla puntura di zanzara – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – Anche perché all’aperto questo genere di trattamenti risulta efficace per una durata di non più di 4-6 ore, trascorse le quali le popolazioni di zanzare tornano esattamente come prima. Questo significa che se faccio il trattamento in orario notturno, già in tarda mattinata le zanzare torneranno, voraci e numerose come prima. Gli unici a rischiare severe conseguenze saranno i runner o gli accompagnatori di cani, che frequentano i parchi già dalle prime luci dell’alba. I trattamenti adulticidi per la lotta alle zanzare dovrebbero essere semplicemente messi al bando, perché causano danni certi alla salute e all’ambiente, a fronte di benefici inesistenti sul fronte della riduzione del fastidio causato da questi insetti. Ma siamo di fronte ad una vera e propria psicosi degli amministratori pubblici, che quando si parla di zanzare non esitano ad usare vere e proprie armi chimiche nell’illusione di trovare una via semplice per debellare il nemico pubblico dei loro elettori».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved