Lotta insetticida alle zanzare adulte: è psicosi istituzionale

In Parco Sempione a Milano cartelli invitano a non frequentare l’area per spargimento di pesticidi

Cosa dovrebbe mai pensare un frequentatore del Parco Sempione o un ciclista che ne percorre i viali circostanti, nel leggere l’avviso apparso oggi, con cui AMSA e Comune di Milano consigliano di “NON utilizzare l’area per 24 ore (almeno)” a causa dei trattamenti insetticidi, con aspersione aerea di permetrina (un piretroide con effetti nocivi sul sistema nervoso di tutti gli animali, umani inclusi) che verranno effettuati nella notte di sabato 11 giugno? Qualcuno ha pensato di deviare il traffico indirizzandolo su percorsi più sicuri? O di transennare i marciapiedi, interdire al pubblico l’accesso al Castello Sforzesco e chiudere i cancelli del parco per (almeno) l’intera giornata di sabato? 

Ma soprattutto, è quanto chiedono gli ambientalisti di Legambiente con una lettera all’Assessore Grandi, è davvero il caso di usare potenti armi chimiche aerodisperse per distruggere le zanzare adulte e in realtà tutti gli insetti, api incluse, quando la lotta alle infestazioni di questo insetto dovrebbe essere attuata con misure di igiene ambientale e di lotta larvicida? 
 
«La risposta è NO: i trattamenti adulticidi, stando alle indicazioni di ISPRA e delle ATS, dovrebbero essere usati solo in casi molto particolari, in presenza di rischi reali di diffusione di epidemie trasmesse dalla puntura di zanzara – dichiara Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia – Anche perché all’aperto questo genere di trattamenti risulta efficace per una durata di non più di 4-6 ore, trascorse le quali le popolazioni di zanzare tornano esattamente come prima. Questo significa che se faccio il trattamento in orario notturno, già in tarda mattinata le zanzare torneranno, voraci e numerose come prima. Gli unici a rischiare severe conseguenze saranno i runner o gli accompagnatori di cani, che frequentano i parchi già dalle prime luci dell’alba. I trattamenti adulticidi per la lotta alle zanzare dovrebbero essere semplicemente messi al bando, perché causano danni certi alla salute e all’ambiente, a fronte di benefici inesistenti sul fronte della riduzione del fastidio causato da questi insetti. Ma siamo di fronte ad una vera e propria psicosi degli amministratori pubblici, che quando si parla di zanzare non esitano ad usare vere e proprie armi chimiche nell’illusione di trovare una via semplice per debellare il nemico pubblico dei loro elettori».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved