Masterplan Malpensa 2035

Vittoria di associazioni e comitati per salvare la Brughiera di Malpensa. La ‘Cargo City’ dovrà restare entro il sedime aeroportuale. Legambiente: “Adesso si vada fino in fondo e si istituisca il SIC/ZPS delle brughiere”

Un parere decisivo e risolutivo, che Legambiente aspettava da tempo. La brughiera più meridionale d’Europa è salva. La Commissione VIA e il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma la Cargo City non potrà espandersi fuori dal sedime aeroportuale come invece richiesto da SEA e voluto da Regione Lombardia.

Non solo: la Commissione VIA ritiene che la Regione dovrebbe assumere una decisione in merito all’istituzione del SIC/ZPS (sito di interesse comunitario / zona a protezione speciale) “Brughiere di Malpensa e Lonate” richiesto dalla Comunità del Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalle associazioni regionali e locali.

“Il Ministero dell’Ambiente ha imboccato la strada giusta,” dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Se l’Italia vuole preservare il suolo aumentando la biodiversità come richiesto anche dall’Europa, non può che conservare gli habitat naturali, a maggior ragione se si trovano all’interno di parchi regionali importanti com’è quello del Ticino lombardo. Lo sviluppo sostenibile ha un senso solo se si trovano soluzioni per coniugare ambiente ed economia.”

Nelle prescrizioni ministeriali si legge che la proposta di SEA non trova le condizioni necessarie per preservare l’ultimo lembo di brughiera più meridionale d’Europa, quella di Malpensa e Lonate Pozzolo. Regione promette battaglia, ma per il momento, invece di espandersi, Malpensa dovrà trovare alternative nei confini del sedime aeroportuale esistente

“Con questa decisione i diversi aspetti del problema trovano la giusta soluzione. Salvando la brughiera non si pregiudica lo sviluppo dell’aeroporto che, ricordiamo, è nato e si è ampliato all’interno del territorio del Parco del Ticino,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sono pertanto inopportune le dichiarazioni del Presidente Fontana quando parla di ‘delusione’ in merito alla decisione della Commissione VIA. Il comparto aeroportuale lombardo avrebbe bisogno di una visione complessiva, non di accordi locali. La decisione del Governo sembra sostenere la crescita in un’ottica di rispetto del territorio e dell’ambiente. Adesso si vada fino in fondo con l’istituzione del SIC/ZPS per oltre 800 ettari di brughiera.”

ARTICOLO DEL “FATTO QUOTIDIANO”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved