Masterplan Malpensa 2035

Vittoria di associazioni e comitati per salvare la Brughiera di Malpensa. La ‘Cargo City’ dovrà restare entro il sedime aeroportuale. Legambiente: “Adesso si vada fino in fondo e si istituisca il SIC/ZPS delle brughiere”

Un parere decisivo e risolutivo, che Legambiente aspettava da tempo. La brughiera più meridionale d’Europa è salva. La Commissione VIA e il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica hanno dato il via libera al Masterplan Malpensa 2035 dell’aeroporto lombardo, ma la Cargo City non potrà espandersi fuori dal sedime aeroportuale come invece richiesto da SEA e voluto da Regione Lombardia.

Non solo: la Commissione VIA ritiene che la Regione dovrebbe assumere una decisione in merito all’istituzione del SIC/ZPS (sito di interesse comunitario / zona a protezione speciale) “Brughiere di Malpensa e Lonate” richiesto dalla Comunità del Parco Lombardo della Valle del Ticino e dalle associazioni regionali e locali.

“Il Ministero dell’Ambiente ha imboccato la strada giusta,” dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Se l’Italia vuole preservare il suolo aumentando la biodiversità come richiesto anche dall’Europa, non può che conservare gli habitat naturali, a maggior ragione se si trovano all’interno di parchi regionali importanti com’è quello del Ticino lombardo. Lo sviluppo sostenibile ha un senso solo se si trovano soluzioni per coniugare ambiente ed economia.”

Nelle prescrizioni ministeriali si legge che la proposta di SEA non trova le condizioni necessarie per preservare l’ultimo lembo di brughiera più meridionale d’Europa, quella di Malpensa e Lonate Pozzolo. Regione promette battaglia, ma per il momento, invece di espandersi, Malpensa dovrà trovare alternative nei confini del sedime aeroportuale esistente

“Con questa decisione i diversi aspetti del problema trovano la giusta soluzione. Salvando la brughiera non si pregiudica lo sviluppo dell’aeroporto che, ricordiamo, è nato e si è ampliato all’interno del territorio del Parco del Ticino,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Sono pertanto inopportune le dichiarazioni del Presidente Fontana quando parla di ‘delusione’ in merito alla decisione della Commissione VIA. Il comparto aeroportuale lombardo avrebbe bisogno di una visione complessiva, non di accordi locali. La decisione del Governo sembra sostenere la crescita in un’ottica di rispetto del territorio e dell’ambiente. Adesso si vada fino in fondo con l’istituzione del SIC/ZPS per oltre 800 ettari di brughiera.”

ARTICOLO DEL “FATTO QUOTIDIANO”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved