Masterplan Malpensa: il dubbio del punto di equilibrio

Legambiente, WWF, LIPU e FAI sull’accordo siglato da Regione e i Comuni del CUV

Nel protocollo sottoscritto da Regione Lombardia con i comuni del CUV non ci pare di vedere alcun punto di equilibrio, almeno per quanto riguarda gli impatti ambientali ma solo la distruzione di uno degli ambienti più importanti del Parco del Ticino” commentano da FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

La sottrazione di 44 ettari di brughiera di una delle aree più preziose del Parco dal punto di vista scientifico, biologico e paesaggistico ed una ipotetica compensazione con 30 ettari di aree contigue non è purtroppo  minimamente “compensativa” di quanto si andrebbe a perdere con la realizzazione dell’ampliamento del Cargo nella Brughiera del Gaggio, l’equilibrio complessivo della zona verrebbe alterato e non in futuro non sarà più possibile ricostruire una entità bioscientifica, naturale e paesaggistica così facilmente.

Ciò che ci meraviglia e delude molto è l’atteggiamento dei comuni del Cuv che da una posizione di estrema attenzione al mantenimento territoriale di questa importante area naturale sono passati ad una posizione di compromesso e teorica compensazione, in alcuni casi compensazioni “verdi” spesso generiche, come se si potesse compensare la perdita di un organo vitale di un corpo vivente. Soprattutto in presenza di possibili alternative che possono garantire la stessa funzionalità aeroportuale senza “sottrarre” nuovo territorio, natura e biodiversità al più importante parco regionale italiano” proseguono le associazioni ambientaliste FAI, LIPU, Legambiente e WWF. 

Preoccupa anche ciò che appunto paradossalmente viene presentato come “compensazione”: nuove strade e nuove infrastrutture in un territorio che certamente ha “già dato molto” e che graverebbe ulteriormente su un equilibrio fragile e talvolta complesso.

Per questo sarà difficile in futuro leggere le varie azioni e proclami dei comuni firmatari dell’accordo, su ambiente, sostenibilità, transizione ecologica senza porsi la domanda sulla coerenza e sulla compatibilità con questi principi della scelta che invece hanno fatto sacrificando la brughiera. 

Prospettiva alla quale non ci rassegniamo e contro la quale proporremo azioni affinché si contemperino le esigenze aeroportuali con la tutela del Territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved