Milano è la dodicesima tappa della campagna itinerante Città2030 – Le Città Italiane e la Sfida del Cambiamento di Legambiente e CleanCities Campaign.

Trofeo Tartaruga 2024: vince la bicicletta muscolare, ultima l’automobile a 30 Km/h

Legambiente: “La sicurezza stradale e l’efficienza delle città si realizzano condividendo la strada, non polarizzando il traffico su una sola modalità.”

da sinistra: Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia, Marco Mazzei, Gruppo consiliare Beppe Sala Sindaco, Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico, Legambiente Lombardia, Silvia Valenti, giornalista, Legambiente Bergamo, Nour El Kholy, Regional Communication Manager South and East, Dott, Ilaria Fiorillo, creatrice di Milano_in_Bicicletta, Arianna Censi, assessora alla mobilità, Comune di Milano, il 27 febbraio 2024

Scarica questo comunicato stampa

Guarda la registrazione della diretta del Trofeo Tartaruga

All’insegna della pioggia l’edizione 2024 del Trofeo Tartaruga di Legambiente Lombardia, una condizione meteorologica interessante per i riflessi sulla mobilità in ambiente urbano. I partecipanti si sono sfidati su una distanza variabile dai 7 agli 8 Km., a seconda dell’itinerario scelto per arrivare nella sede di Cascina Nascosta dall’ufficio regionale di Legambiente a Turro, rispettando tutte le prescrizioni del Codice della Strada. Silvia Valenti, giornalista, ha moderato la diretta streaming con Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico Legambiente Lombardia, interagendo con i partecipanti collegati durante il percorso.

Vince l’edizione 2024 la bicicletta muscolare (Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia) arrivata dopo 25’; secondo a 38’ il trasporto collettivo (Arianna Censi, assessora alla mobilità, Comune di Milano); terza a 42’ la e-bike (con Ilaria Fiorillo, Milano in Bicicletta), quarto il monopattino elettrico con 47’ (Nour El Kholy, Regional Communication Manager South and East, Dott), quinta l’automobile max 50 Km/h (Marco Mazzei, Gruppo consiliare Beppe Sala Sindaco) con 52’ e ultima a 58’ l’automobile a 30 Km/h con la presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto.

Guarda l’ordine di arrivo della precedente edizione (2023)

Determinante per l’ordine di arrivo sono state le condizioni meteo (pioggia), che hanno imposto uno stile di guida più attento per le due ruote e penalizzato ulteriormente le quattro, con tempi in generale più lunghi rispetto alla edizione 2023. A differenza dello scorso anno è stata inoltre aggiunta la bicicletta muscolare, che si conferma il veicolo più veloce ed efficiente in ogni condizione, entro i dieci Km. di percorrenza.

Trofeo Tartaruga 2024 è stato possibile grazie alla partnership con Dott (e-bike e e-scooter sharing) e con Zity (e-car sharing).

“Trofeo Tartaruga è un confronto tra le diverse modalità di spostamento in ambiente urbano, utile per ampliare la riflessione sulle modalità di trasporto più efficienti e sostenibili in città,” spiega Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Questa edizione arriva il giorno dopo la sentenza del Consiglio di Stato che accoglie il ricorso del Comune di Milano contro la cancellazione al TAR della delibera sui sensori ai mezzi pesanti: un passo avanti per la promozione della mobilità ciclistica e per la sicurezza stradale più in generale, restituendo dignità ai conducenti professionali e certificati e tranquillità e consapevolezza ai cittadini. Il segnale più importante deve adesso arrivare dal governo, con una revisione del Codice della Strada non ideologica, ma funzionale alla sicurezza dei cittadini e alla transizione ecologica.”

Città2030: la campagna

Le città occupano il 4% della superficie Europea, ospitano il 75% dei suoi abitanti e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni complessive di CO2. Entro il 2030 i Paesi dell’Unione dovranno trasformare le città e migliorare la qualità della vita di chi le abita, così come previsto dal pacchetto di riforme e regolamenti ‘Fitfor55’, ovvero l’obiettivo di riduzione del -55% delle emissioni climalteranti al 2030.

La campagna itinerante Città2030, nell’ambito della CleanCities Campaign, una coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile di cui Legambiente fa parte, vuole fare il punto sul percorso che i principali capoluoghi italiani dovranno intraprendere per arrivare pronti alle scadenze del 2030.

A Milano il tasso di motorizzazione ha ricominciato a salire (var. 2021-2022 +2,7%, da 494 a 501 automobili ogni 1000 abitanti, dati ISFORT su base ACI/ISTAT), dopo anni di una fluttuazione sostanzialmente negativa. Nonostante le politiche a sostegno della mobilità sostenibile (Area B e C, TPL, sharing, pedonalità, ciclabilità) Milano conferma quindi una inequivocabile polarizzazione sulla motorizzazione privata, offrendo così un confronto impietoso con altre capitali europee, che viaggiano decisamente al di sotto delle due persone per ogni automobile: Barcellona 360, Berlino 330, Londra 300, Copenhagen 290, Parigi 250.

SCARICA LA SCHEDA MILANO Città2030

Info sulla campagna Città2030 di Legambiente e CleanCities Campaign

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved