Milano è più sicura, sensori finalmente obbligatori per i veicoli pesanti in città

Il Consiglio di Stato dà ragione al Comune di Milano: in Area B e C i veicoli pesanti senza dispositivi di sicurezza potranno essere sottoposti a limitazioni della circolazione.

Legambiente: “Vince il buon senso e la correttezza, Milano pioniera in una scelta di pubblico interesse che ora dovrà essere confermata dal governo. Un pensiero va alle vittime del tragico anno appena trascorso.”

Scarica questo comunicato stampa

Alla fine, Milano la spunta: il governo non può più ignorare l’ultimo grado di giudizio amministrativo espresso dal Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso della città contro la cancellazione del TAR. I mezzi pesanti che entrano a Milano saranno meno pericolosi, ‘esportando’ inoltre gli stessi provvedimenti a tutela delle persone anche nelle città che ancora non se ne sono ancora dotate.

Torna quindi in effetto la delibera di Giunta 1260 del 21 settembre scorso, ma il Consiglio di Stato ha prescritto che “le apparecchiature di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti dovranno essere omologate e conformi alla normativa vigente, anche europea, applicabile”. Il messaggio principale è rivolto al governo nazionale, che dovrà mettere finalmente mano a un provvedimento inequivocabile, prendendo spunto dalle esperienze europee.

Il risultato della sentenza è tanto più opportuno quanto si pensi alla elevata cantierizzazione della città, dove ricadono novantaquattro interventi finanziati con fondi PNRR per quasi un miliardo di euro di valore, trecento milioni dei quali da spendere solo nel 2024, con oltre quaranta cantieri da aprire. Conciliare lo sviluppo economico con la sicurezza e la qualità della vita delle persone è una sfida che la città può vincere solo se le strade saranno in sicurezza.

“Una notizia incoraggiante, che sostiene il ricordo delle vittime delle recenti collisioni tra biciclette e mezzi pesanti sofferte dalla città,” commenta Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Adesso è il tempo della responsabilità di tutti, in primis del governo. Milano ha fatto la sua parte, ora tocca al parlamento dimostrare di non essere ideologico, ma di tutelare l’interesse pubblico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved