Milano in Ecosistema Urbano 2024, il dossier di Legambiente e Ambiente Italia sulle performance ambientali delle città (dati 2022)

I parametri più importanti sono stabili o in peggioramento, le politiche comunali sembrano non incidere quanto chiedono le normative europee

Preoccupano i dati della motorizzazione e del consumo di suolo, bene il verde, l’acqua e i rifiuti

Legambiente: “Senza politiche più stringenti i rischi ambientali aumentano, per raggiungere gli obiettivi europei ci vuole più determinazione.”

La tabella riassuntiva dei parametri milanesi sulla pagina dedicata a Ecosistema Urbano 2024 de il Sole24Ore

Scarica questo comunicato stampa

Milano è cinquantaseiesima nella classifica di Ecosistema Urbano 2024, il report di Legambiente e Ambiente Italia sullo stato delle città. “In affanno”, com’è stata definita nel comunicato stampa nazionale, Milano mostra meno vitalità di quella necessaria alla soluzione dei principali nodi della transizione ecologica: dei venti indicatori esplorati dal rapporto Milano ne fa segnare in positivo solo sei, a fronte di nove peggioramenti e cinque invariati.

Il rapporto, elaborato sulla base dei dati inviati dai comuni e delle fonti statistiche, fotografa lo stato del territorio al 2022.

Luci e ombre: il capoluogo lombardo rimane un’eccellenza nell’offerta di trasporto collettivo, svettando al primo posto nazionale, dove però le strade pagano un tributo altissimo di vittime (100a posizione) a una motorizzazione ancora troppo disallineata alla media europea delle città di pari livello.

In questo settore pesa anche la deludente posizione nella classifica dei chilometri ciclabili, dove nonostante i tanti sforzi fatti la città è al sessantacinquesimo posto con 5,7 metri equivalenti di infrastrutture ciclabili ogni cento abitanti. Migliorano i dati sulla qualità dell’aria, con i parametri di NO2, PM 10 e 2,5, in miglioramento ma sempre al di sotto dei requisiti europei, con un solo giorno di sforamento dei limiti del PM10 rimasto da inizio anno, per di più all’inizio del mefitico periodo di inversione termica.

Migliora il recupero della dispersione della rete idrica, con un ottimo secondo posto nazionale che fa il paio con l’elevata qualità del servizio, dove però i consumi di acqua potabile sono stellari: in questo settore Milano è centoduesima in Italia. Bisogna quindi ridurre il consumo, in parte dovuto ai residenti ma anche alla ‘sete’ dei city user e ai turisti, che in questo modo sovraccaricano anche la capacità dei depuratori.

Sul consumo di suolo Milano vince facile, considerata la sua maturità di metropoli. Al pari delle altre grandi città è strutturalmente più efficiente nella allocazione delle funzioni insediative entro spazi limitati (il consumo di suolo pro-capite è il più basso d’Italia, 78,5 mq per abitante, contro una media calcolata per tutti i capoluoghi di 185 mq/ab), ma è un dato positivo solo da un punto di vista contabile.

La città ha in realtà da tempo saturato gran parte dei suoli, avendo impermeabilizzato il 59% del territorio amministrato. Proprio per questo sono preoccupanti i dati di bilancio negativo per il consumo di suolo che fanno misurare una perdita secca di cinquanta ettari di suolo libero nel biennio 2021-2022.

Non sono numeri alti al punto da compromettere la buona posizione in graduatoria (3a nell’uso efficiente del suolo e 7a nella tendenza del consumo di suolo), ma sono i peggiori dagli Anni Dieci e, soprattutto, riguardano una città che ha smesso di crescere in termini di popolazione. Un peggioramento che rivela la debolezza delle politiche di rigenerazione urbana: i vuoti continuano ad essere appetibili solo per la crescita di volumetrie, mentre le de-pavimentazioni restano episodi con mero valore di testimonianza, non promuovendo un migliore ripensamento degli spazi urbani.

“Le strategie messe in campo da Milano per il contrasto alla crisi climatica e alla qualità dello spazio urbano non sembrano ancora dare i risultati sperati,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La sfida è superare i tanti ostacoli del passato, abbracciando la transizione ecologica come opportunità di innovazione. Senza politiche più stringenti i rischi ambientali aumentano, per raggiungere gli obiettivi europei ci vuole più determinazione.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved