Milano: nessuna area di servizio Q8 in Piazza Abbiategrasso

Legambiente e il comitato di cittadini vincono anche il ricorso al Consiglio di Stato

Legambiente: “Ha vinto la tutela della salute dei cittadini. Ora nell’area del cantiere sia ripristinato il verde”

L’area del vecchio distributore in via dei Missaglia in via di smantellamento (ph: FB)

Scarica questo comunicato stampa

L’area di servizio Q8 in disuso di via dei Missaglia a Milano non sarà spostata vicino al nuovo parcheggio di piazza Abbiategrasso, di fronte ai numeri civici 13 e 15, dove prima c’era un’area non mantenuta, ma con alberi decennali in buona salute, abbattuti per far spazio al cantiere. Anche il Consiglio di Stato ha dato ragione ai cittadini del Comitato Cittadino Difesa Ambiente Zona5 di Milano, a cui si era affiancata Legambiente Lombardia con il circolo milanese Zanna Bianca, supportati dall’Avv. Emanuela Beacco del Foro di Monza.

Il ricorso era stato presentato nel luglio 2018 contro l’autorizzazione alla riqualificazione dell’impianto rilasciata dal Comune di Milano a Kuwait Petroleum Italia S.p.A., appellandosi a infrazioni relative alla distanza tra la posizione delle nuove cisterne del distributore e i pozzi di captazione dell’acqua potabile.

Secondo la normativa, infatti, dovrebbe essere garantita una distanza di 200 m per nuovo impianto. I ricorrenti avevano osservato, inoltre, come l’intervento non potesse qualificarsi come mera ristrutturazione, ma andasse considerato come un vero e proprio nuovo impianto. Nel mese di marzo 2019 il TAR aveva emesso un’ordinanza che non solo sospendeva i lavori, ma entrava in parte anche nel merito del ricorso, specificando la priorità del diritto alla salute. Nel 2020 la società Kuwait Petroleum Italia Spa aveva presentato appello al Consiglio di Stato a cui si era affiancato anche il Comune di Milano, per sottolineare l’erroneità della sentenza, ma l’11 giugno è arrivata la definitiva soluzione della vertenza.

“Il Consiglio di Stato ha messo la parola fine a una vicenda che doveva essere affrontata diversamente da subito,” dichiara il Circolo Legambiente Zanna Bianca. “La sentenza ha sancito che non può essere costruito un nuovo impianto vicino ai pozzi che forniscono acqua potabile ai cittadini della zona. Ora si riqualifichi a verde l’intera area, ripristinando gli alberi tagliati a suo tempo e spostando in altra area un eventuale nuovo impianto.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved