Mobilità al centro: presentazione del dossier Pendolaria e Città 30 istruzioni per l’uso

Doppio incontro a Milano in Cascina Nascosta mercoledì 22 ore 10.30 e 18.30

Ore 10:30 – 12:00 presentazione del dossier Pendolaria

Ne parliamo con:
Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia
Gabriele Nanni, ufficio scientifico Legambiente
Franco Aggio, Associazione MiMoAl
Stefano Marchionna, linea Varese – Milano
Nicolò Miani, linea Luino – Milano
Andrea Mazzuccotelli – linea Saronno Milano
Federico Del Prete, responsabile Mobilità Legambiente Lombardia

Ore 18:30 Città 30 Istruzioni per l’uso

Ne parliamo con:
Giuseppe Grezzi (in collegamento) – assessore alla mobilità, Città di Valencia (Spagna)
Matteo Dondé – Architetto Urbanista. Esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione degli spazi pubblici
Alfredo Drufuca, Ingegnere esperto nella pianificazione del traffico e dei trasportiIrene
Ivoi – Nudge designer di Sottosopra Comunicazione bike friendly
Giuliana Gemini – esperta di processi partecipativi
Lorenzo Pagliano – Prof. e Direttore del master RIDEF, Politecnico di Milano
Coordina l’incontro Michela Cella di Sai che puoi? con saluti iniziali di Federico Del Prete di Legambici e responsabile mobilità di Legambiente Lombardia.

Seguirà poi un dibattito e un confronto aperto, con la partecipazione di consigliere/i comunali del Comune di Milano, numerose associazioni che operano nel campo della mobilità attiva, esponenti di università e aziende.

Per partecipare è necessario registrarsi su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-citta-30-istruzioni-per-luso-526354318937

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.” Scarica questo comunicato stampa I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved