Monte San Primo: un progetto impattante, energivoro, che non valorizza la montagna

Domenica 11 passeggiata di sensibilizzazione organizzata dal comitato “Salviamo San Primo”

Sono 5 milioni di Euro di danaro pubblico i fondi a disposizione per la rivitalizzazione dell’area del Monte San Primo, dopo l’abbandono sofferto negli scorsi decenni. Non convince Legambiente Lombardia, però, l’attuale proposta della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio che nasce dall’idea di sfruttare la montagna usando schemi commerciali.

«È un progetto di impianti: portare l’acqua dove non ce ne è, produrre la neve dove non ne cade, spostare le persone su tapis roulant là dove possono muoversi liberamente con le loro gambe, intrattenere i bambini con strutture ludiche di plastica, come si trovano ovunque in pianura, costruire parcheggi per aprire la montagna alle automobili – spiega Costanza Panella, presidente del circolo Lario Sponda Orientale e membro del direttivo di Legambiente Lombardia – Il progetto deve essere radicalmente rivisto sulla base dell’esame di cosa sia la montagna oggi, di quale tipo di persone la frequentino, di che cosa possa offrire e di che cosa ha bisogno. La montagna ha bisogno di investimenti che ne garantiscano la vita con il sostegno all’agricoltura, all’allevamento, alla silvicoltura e al turismo rispettoso dell’ambiente».

Lo chiedono nell’appello oltre venti associazioni del coordinamento “Salviamo il Monte San Primo”, di cui Legambiente fa parte, che domenica 11 dicembre organizzano una Camminata sul Monte San Primo: un’iniziativa di sensibilizzazione in difesa della montagna contro il progetto di realizzazione di nuovi impianti. Il ritrovo è previsto per le 10 presso il parcheggio dei vecchi impianti (poco dopo località La Genzianella). La camminata è aperta a tutti e a partecipazione libera, si svolgerà lungo comode stradine su un dislivello di circa 200 m e sviluppo di circa 5 km. Si raccomanda abbigliamento invernale da montagna con scarponcini pesanti.

Il dossier Nevediversa 2022 di Legambiente ricorda che “Nella gran parte delle nostre montagne è atteso, rispetto a ora, un aumento di temperatura tra i 2 e i 3°C per il 2050, ed entro fine secolo un ulteriore riscaldamento che va dai 3 ai 7°C in funzione degli scenari di emissione. Nelle Alpi le temperature stanno crescendo a una velocità doppia rispetto alla media globale. La Regione Lombardia con il Bando Neve programmata h48 ha stanziato finora 11,2 milioni di Euro per il potenziamento dell’innevamento artificiale. Nella sola provincia di Lecco è in corso un ampliamento del comprensorio sciistico di Barzio e si preannuncia un progetto di nuove infrastrutture a Paglio a quota 1500 m. Per imbiancare artificialmente una pista di medie dimensioni di 1600 metri di lunghezza servono fino a 20.000 metri cubi di acqua. Per fornire energia elettrica ai cannoni si stimava, prima del caro bollette, un costo di 136.000 Euro per ettaro. 

«Gli effetti generati dalla crisi climatica impongono una riflessione circa le tendenze future dello sviluppo in quota che sarà necessario orientare verso una maggiore qualità ecologica e sulla valorizzazione del capitale naturale. Il turismo legato allo sci, energivoro e impattante, che nel recente passato ha avuto un ruolo trainante per l’economia in montagna, deve essere rivisto. Le montagne, da meri luoghi di consumo, devono trasformarsi in sedi di elaborazioni innovative e sostenibili» conclude Panella.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved