Music For The Planet: con il concerto di Elisa a Milano green Village, workshop e raccolta fondi per piantare alberi con LifeTerra

Dall’11 al 14 settembre al Castello Sforzesco e a Cascina Nascosta

Nuovi alberi messi a dimora in tante aree del Belpaese. Questo l’obiettivo scelto dalla cantante Elisa per la raccolta fondi lanciata dall’artista insieme a Music Innovation Hub, AWorld e Legambiente nell’ambito di Music For The Planet, il progetto per un futuro più sostenibile che unisce musica, ecologia e cittadini contro gli effetti dei cambiamenti climatici. 

Elisa, proprio in qualità di Advocate/Champion della Campagna delle Nazioni Unite sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (UN SDG Action Campaign), ha scelto di dedicare al tema del clima e alla sostenibilità il suo tour, iniziato a fine maggio con l’heroes Festival di Verona e in corso per tutta l’estate 2022.

GUARDA IL VIDEO DI ELISA PER MUSIC FOR THE PLANET

Attraverso la raccolta fondi che viaggia insieme ai concerti, infatti, si contribuirà concretamente  – mettendo a dimora dal prossimo autunno le piante in tutte le regioni italiane – al raggiungimento degli obiettivi del progetto europeo Life Terra, cofinanziato dal programma LIFE della Commissione europea, di cui Legambiente è la referente italiana, che mira a piantare 500 milioni di alberi in Europa, di cui 9 milioni in Italia curando i nuovi alberi per i tre anni successivi.  

“La messa a dimora di nuovi alberi realizzata grazie alla raccolta fondi attivata con Music for the planet coinvolge cittadini e attivisti sul territorio nella cura delle nuove piante e nella sensibilizzazione e diffusione dei comportamenti più idonei per un futuro sostenibile. Perché il futuro del pianeta lo costruiamo tutti noi, a partire da piccoli ma importanti gesti, come piantare un albero” ha dichiarato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.

Nella tappa di Milano del tour di Elisa, Legambiente animerà uno spazio dedicato all’informazione ambientale con incontri pubblici, workshop, attività sui temi della crisi climatica e degli stili di vita sostenibili e giochi per bambini sin dalla mattina. Al Green Village allestito da domenica 11 a mercoledì 14 al Castello Sforzesco nell’area del concerto dell’artista, sarà possibile fare e postare foto realizzate ad hoc con fondale e gadget dedicati al progetto e il pubblico sarà invitato a pedalare su biciclette montate su rulli: per ogni 15 km percorsi, Ticketmaster farà una donazione a Legambiente destinata alla piantumazione e alla cura di un albero. Come ringraziamento per l’impegno, verranno consegnati dei flyer contenenti semi da piantare, magari sul terrazzo o in giardino, per continuare a contribuire al miglioramento dell’ecosistema e a contrastare i danni del surriscaldamento. Anche Cascina Nascosta, in parco Sempione, sarà location di attività di sensibilizzazione e workshop.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Per coinvolgere sempre più persone a prendere parte a questo movimento di attivazione per il Pianeta, AWorld,l’App scelta dalle Nazioni Unite a supporto della campagna globale contro il cambiamento climatico ActNow, ha deciso di schierarsi a supporto dell’iniziativa creando sulla piattaforma digitale il team “Music For The Planet”. Una volta scaricata l’applicazione, gli utenti potranno registrare le proprie azioni eco-friendly e seguire i suggerimenti per uno stile di vita più sostenibile. 

Qui il video di Legambiente per Music for the Planet.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved