Oggi è stata la Giornata Europea dei Parchi

Le aree protette mitigano gli effetti della crisi climatica e riducono le devastazioni causate degli eventi meteorologici estremi, ma in Lombardia mancano ancora molti tasselli per tutelare i territori e la biodiversità

Legambiente: “Poco è stato fatto rispetto alle nostre richieste, Regione e gli amministratori lombardi amplino le aree protette nei loro territori e chiedano il completamento di parchi e PLIS, bisogna andare molto più spediti.”

Scarica questo comunicato stampa

Forum Parchi Lombardia: il sistema lombardo delle aree protette si è riunito a Milano, grazie a Federparchi Lombardia, nella ricorrenza europea annuale, per strutturare la strategia di sviluppo e coordinare le azioni di tutela della biodiversità e di adattamento alla crisi climatica. Presenti le rappresentanze dei parchi e delle associazioni, con interventi importanti e un pubblico attento e numeroso.

Guardando però al nostro resoconto dello scorso anno della stessa celebrazione, lo scenario delle aree protette lombarde resta poco dinamico. Al netto delle notizie positive, come l’ampliamento del Parco del Monte Barro e del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, così come dell’inclusione nel Parco Nord Milano delle aree comprese nel Comune di Cinisello Balsamo già facenti parte del Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Grubrìa, molte richieste di allargamento o di istituzione, come per la riserva del Sasso Malascarpa nel triangolo Lariano o per le Brughiere di Malpensa e di Lonate Pozzolo nel Parco del Ticino, attendono ancora una risposta.

Il 30% di aree protette che in Lombardia serve al raggiungimento delle previsioni strategiche dell’UE sulla biodiversità per il 2030 è quindi ancora lontano, ma allo stesso tempo non così irraggiungibile. È però necessario un cambio di passo, aumentando anche gli stanziamenti. Tutto il sistema delle aree protette lombarde riceve € 8 Mln./ anno, una cifra poco congrua, pensando al valore in servizi ecosistemici che invece la ‘rete verde’ delle aree protette fornisce ogni giorno.

“Un anno fa abbiamo scritto all’Assessore al Territorio e Sistemi Verdi chiedendo di completare al più presto la rete delle aree protette lombarde,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Poco però è stato fatto nel frattempo, per arrivare agli obiettivi europei bisogna andare molto più spediti. Le aree protette sono grandi mitigatrici degli effetti della crisi climatica degli eventi meteorologici estremi, ma non ancora oggi non c’è una visione strategica per valorizzare le aree protette in Lombardia. Lo stesso appello vale anche per gli amministratori comunali: il territorio si tutela anche chiedendo tutele a livello locale.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved