Paratico (BS): gli immobili in area vincolata dovranno essere abbattuti

Dopo nove anni di iter legale la sentenza del Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente Lombardia

Legambiente: “Soddisfatti che siano state riconosciute le nostre ragioni ma rammaricati di come la politica tratti la cosa pubblica.  Attendiamo la demolizione.”

Le medie strutture di vendita oggetto del contenzioso a Paratico (BS) nel 2024 (ph.: Araberara.it)

Scarica questo comunicato stampa

I fatti risalgono al 2016, quando il Comune di Paratico rilasciava alla One Italy SRL l’autorizzazione paesaggistica e il permesso di costruire per la realizzazione, previa demolizione dell’ex piscina, di due medie strutture di vendita.

Legambiente Lombardia e il circolo Legambiente Basso Sebino, patrocinati dall’Avvocata Emanuela Beacco, hanno, insieme ad alcuni privati, hanno impugnato gli atti al TAR Brescia e poi al Consiglio di Stato per chiedere l’annullamento della variante urbanistica, del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica.

Con sentenza del marzo 2019, il Consiglio di Stato ha annullato il permesso di costruire, l’autorizzazione paesaggistica e la variante, perché le norme dello strumento urbanistico vigenti non consentivano le destinazioni commerciali con medie strutture di vendita.

Nonostante l’annullamento dei permessi, il Comune, dopo la sentenza, per preservare l’intervento edilizio, ha modificato il Piano delle Regole approvandouna seconda variante urbanistica,rilasciando un nuovo permesso di costruire con autorizzazione paesaggistica, costringendoci ad una nuova impugnazione,chiariscono da Legambiente.

Questo secondo lungo contenzioso si è concluso con sentenza del 18 marzo 2024, che ha, per la seconda volta, annullato tutti gli atti, variante urbanistica inclusa. Dopo la sentenza del Consiglio di Stato, Legambiente ha inoltrato, a mezzo dell’avvocato, una diffida al Comune, chiedendo di darvi esecuzione.

Vista l’inerzia del Comune, che nel frattempo ha cercato di avviare una nuova variante per sanare le opere, Legambiente è stata costretta – per l’ennesima volta – a rivolgersi al Giudice amministrativo per chiedere “l’ottemperanza” del giudicato.

Finalmente, con questa sentenza del 27 giugno scorso  il Consiglio di Stato mette un punto fermo sull’intera vicenda.

Ne consegue – si legge in motivazioneche, anche a prescindere dagli effetti della variante da ultimo approvata (che non può comunque sanare le opere già realizzate e i titoli già rilasciati), le opere eseguite in presenza di un titolo edilizio annullato non possono essere “sanate” – pertanto, recita il dispositivoIl Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Seconda), accoglie il ricorso in ottemperanza e per l’effetto, assegna al Comune di Paratico il termine di novanta giorni dalla comunicazione o notificazione della presente sentenza per disporre la demolizione delle opere realizzate in forza del titolo edilizio annullato dalla sentenza n. 2613 del 2024.

“Dobbiamo ringraziare anche l’avvocata Emanuela Beacco se dopo nove anni di sentenze e ricorsi, la legalità è stata finalmente ristabilita,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Ci rammarichiamo che l’amministrazione comunale non si sia fermata, cercando una via d’uscita non perseguibile. Ora attendiamo la demolizione delle opere.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Comunicati Stampa

Piani d’Erna: un Piano d’Azione per accompagnare il territorio nella transizione climatica

Nell’ambito del progetto europeo BeyondSnow, finanziato dal Programma Interreg Alpine Space, è stato sviluppato un Piano d’Azione per l’area dei Piani d’Erna, storica località delle montagne lecchesi. L’elaborazione del piano rappresenta uno dei principali risultati ottenuti nelle dieci aree pilota individuate dal progetto BeyondSnow per affrontare, in modo strutturato e partecipativo, le sfide poste dal cambiamento climatico nei territori di montagna a vocazione turistica. Coordinato da Legambiente Lombardia, partner del

Read More »
Comunicati Stampa

In Lombardia la 20esima edizione di Goletta dei Laghi,la campagna di Legambiente in difesa dei bacini lacustri italiani

A Milano presentati i dati delle analisi microbiologiche sulle acque di 5 laghi lombardi: lago Sebino, il lago Benaco (sponda lombarda), il lago Lario, il lago Ceresio e lago Verbano (sponda lombarda) Dei 32 punti in totale monitorati, 15 sono risultati fortemente inquinati, 2 inquinati e 15 nei limiti di legge.Un lieve miglioramento rispetto al 2024, restano elevate le concentrazioni di inquinanti di origine fecale in numerosi punti di prelievo

Read More »
Comunicati Stampa

Sversamenti industriali nella Roggia Colturana: a oltre tre anni dalle prime segnalazioni poche certezze sull’attuale entità dell’inquinamento rilevato nella roggia irrigua a Colturano (MI).

L’Associazione Parco Sud Milano, Legambiente Lombardia e WWF Sud Milano scrivono ai Consiglieri di Città Metropolitana per superare le preoccupanti lungaggini che peggiorano le eventuali conseguenze negative dai campi agricoli irrigati per decenni con acque inquinate. Le associazioni: “Una completa ed esauriente caratterizzazione dei terreni, ovvero le analisi per rilevare la presenza di eventuali inquinanti chimici, non è più procrastinabile” Scarica questo comunicato stampa Leggi i precedenti comunicati sull’argomento Con

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved