Presentati i dati sul monitoraggio di Goletta dei Laghi sul lago Maggiore: in cinque punti su sei valori oltre i limiti

“Fortemente inquinato” il nuovo punto di campionamento a Sesto Calende (VA)

“Osservato speciale”: il torrente Boesio a Laveno-Mombello (VA) mostra criticità costanti nelle analisi effettuate da marzo a giugno

Legambiente: “Servono più controlli e misure di risanamento a beneficio della popolazione e dell’ecosistema del lago”

Un momento della conferenza stampa di presentazione dei dati di Goletta dei Laghi sul Lago Maggiore a Laveno-Mombello, il 9 luglio 2024

Scarica il comunicato stampa completo con le tabelle dei dati e il link ai file multimediali 

La fotografia che Goletta dei Laghi scatta nel 2024 sul lago Maggiore sponda varesina non è rassicurante: su sei punti campionati, ben cinque mostrano valori oltre i limiti. Tre risultano fortemente inquinati – si tratta delle foci dei torrenti Acqua Negra e Boesio e il canale a Sesto Calende – e due inquinatitorrenti Bardello e del fiume Tresa. L’unico punto a risultare entro i limiti di legge è quello in cui l’acqua è stata prelevata al lago, in corrispondenza dello scarico della terrazza di Piazza Garibaldi a Luino (VA). Qui i valori sono entro i limiti e sono anche migliorati rispetto al 2023 quando lo stesso sito era risultato inquinato.

Rispetto ai monitoraggi 2024 effettuati da Goletta dei Laghi, quest’anno osservato speciale è il torrente Boesio a Laveno-Mombello (VA). Un punto storicamente critico dove Legambiente ha deciso di ripetere i prelievi anche nei mesi che precedono il passaggio di Goletta dei Laghi, ossia marzo, aprile e maggio. Il risultato delle analisi effettuate in questi mesi mostra criticità costanti con quelle effettuate a giugno, e negli anni passati, ossia di forte inquinamento, le cui cause devono essere indagate da chi di competenza.

La situazione dei nostri campionamenti continua a riproporre sempre le stesse criticità – commenta Valentina Minazzi, coordinatrice dei circoli Legambiente della provincia di Varese – Negli ultimi due anni ci siamo chiesti se fosse il livello basso delle acque a influire negativamente sulle concentrazioni di inquinanti, quest’anno invece ci dovremmo chiedere se sia la stagione così piovosa ad aver messo in difficoltà la tenuta dei depuratori. In ogni caso, qualsiasi siano le condizioni metereologiche, la nostra fotografia estiva rimane uguale. Fa eccezione il prelievo a Luino, finalmente risultato entro i limiti, una circostanza probabilmente dovuta agli importanti investimenti e lavori sulla rete fognaria. Ci auguriamo che questo sia finalmente un esempio di una criticità risolta e che soprattutto sia un punto di partenza per affrontare le altre situazioni problematiche. Noi continueremo a tenere alta l’attenzione sui siti che conosciamo bene – vedi la foce del torrente Boesio – e a cercare nuovi punti critici da monitorare come quello a Sesto Calende, individuato grazie al nostro circolo locale e che difatti si è rilevato fortemente inquinato”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved