Puliamo il Mondo dai Pregiudizi: al via la campagna di Legambiente per spazzare via rifiuti e preconcetti, con altre 39 associazioni in prima linea su integrazione e giustizia sociale

Stamattina a Milano l’evento inaugurale della campagna e la presentazione dei dati del dossier di Legambiete “I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica”. Entro il 2050 tra i 25 milioni e il miliardo di persone potrebbero essere costrette a spostarsi per criticità ambientali indotte anche dai cambiamenti climatici. Stress ambientali e conflitti sono causa o concausa della fuga dal proprio Paese per circa il 70% dei migranti giunti in Italia negli ultimi 4anni

Puliamo il Mondo

Foto e video dell’evento meneghino disponibili a partire dalle ore 14.00 > https://bit.ly/3tY7dEh

Da L’Aquila a Perugia, gli appuntamenti di PIM dai Pregiudizi da non perdere > puliamoilmondo.it/

Rendere il Pianeta un posto più salubre, spazzando via –  insieme ai rifiuti – i preconcetti e i meccanismi che alimentano emarginazione, ingiustizie, soprusi: questo l’obiettivo di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, la campagna di Legambiente che torna anche quest’anno, con il sostegno di un variegato comitato organizzatore di associazioni in prima linea nell’integrazione di migranti, comunità straniere, diversamente abili, nel recupero e reinserimento di detenuti ed ex detenuti, nella lotta contro le mafie e contro ogni forma di discriminazione, in favore delle fasce più vulnerabili della popolazione e della valorizzazione dei territori.

Sono diverse le iniziative organizzate da Nord a Sud nell’ambito di PIM dai Pregiudizi, concentrate nel weekend del 24-26 settembre, e inserite nel più ampio cartellone di appuntamenti di Puliamo il Mondo, l’edizione italiana della campagna di volontariato Clean Up the World promossa da Legambiente.

Evento inaugurale, quello di stamattina al Parco Ravizza di Milano, dove i volontari di Legambiente si sono ritrovati per un’attività di pulizia insieme ad altre associazioni impegnate sui temi della solidarietà e della giustizia climatica. Tra i partecipanti all’evento, la vicepresidente di Legambiente, Vanessa Pallucchi, il responsabile Volontariato di Legambiente, Mattia Lolli, la presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto, la portavoce dei Fridays for Future Italia, Martina Comparelli, il vicepresidente della Croce Rossa Italiana, Matteo Camporeale, e la coordinatrice nazionale della Rete della Conoscenza, Arianna Petrosino. La mattinata è stata inoltre occasione per presentare i dati del dossier di Legambiente “I migranti ambientali. L’altra faccia della crisi climatica” e accendere così i riflettori sui “vulnerabili tra i vulnerabili” in uno scenario globale che vede l’acuirsi delle disuguaglianze.

E sì, perché i cambiamenti climatici non sono e non saranno uguali per tutti, come emerge dal dossier di Legambiente. Variabili come la perdita e la dissoluzione dei servizi ecosistemici, l’impoverimento dei suoli, l’accaparramento delle risorse, i conflitti e le persecuzioni sociali, etniche e religiose s’intersecano con una costante: sono sempre i Paesi poveri e i più poveri nei Paesi ricchi a pagare il prezzo più alto e rischiare di più.

I numeri del dossier. Intanto, durante l’ultimo anno, è cresciuto esponenzialmente il numero di persone nel mondo costrette a lasciare la propria terra e, tra loro, dei cosiddetti “migranti ambientali”. Secondo il report Global Trends dell’UNHCR, nel 2020, 82,4 milioni di persone (il 42% delle quali minori) sono state costrette a migrare: un numero più che raddoppiato rispetto al 2010, quando se ne contavano 40 milioni, e aumentato del 16,4% rispetto ai 70,8 milioni del 2018. Guardando agli sfollati interni, invece, secondo l’Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC) nel 2020 se ne sono registrati 40 milioni e mezzo di nuovi, di cui 30 milioni e 700 mila costretti a fuggire a causa di disastri ambientali. In questo quadro, la mappa delle criticità sociali e quella delle criticità ambientali finiscono per sovrapporsi, sottolinea Legambiente: sempre secondo dati IDMC, infatti, il 95% dei conflitti registrati nel 2020 è avvenuto in Paesi ad alta o altissima vulnerabilità ai cambiamenti climatici e degrado ambientale. Per di più, secondo l’UNHCR, l’86% degli sfollati migrati fuori dal proprio Paese è ospite di nazioni in via di sviluppo, anch’esse tra le più vulnerabili dal punto di vista climatico e ambientale: una miscela esplosiva, evidenzia ancora l’associazione ambientalista, di possibili ulteriori povertà, tensioni sociali, conflitti e nuove migrazioni.

Volgendo lo sguardo al futuro, gli scenari non appaiono certamente più rosei: se la popolazione mondiale dovesse rimanere ai livelli attuali, ad esempio, il rischio di spostamenti dovuti alle inondazioni aumenterebbe di oltre il 50% per ogni incremento di un grado centigrado delle temperature globali, secondo l’IDCM. Le stime globali, molto variabili, oscillano tra i 25 milioni e il miliardo di persone costrette a spostarsi per criticità ambientali indotte anche dai cambiamenti climatici entro il 2050.

Il dossier di Legambiente restituisce anche un quadro dei flussi migratori in Italia correlati direttamente o indirettamente alla crisi climatica: quasi il 38% delle nazionalità dichiarate dai migranti arrivati via mare nel nostro Paese negli ultimi quattro anni (elaborazioni di Legambiente su dati del Ministero dell’Interno) è riconducibile all’area del Sahel, attraversata da una tempesta ambientale e sociale, tra l’avanzare della desertificazione, l’accaparramento delle risorse e i conflitti anche di matrice terroristica. Se a queste persone si aggiungono i migranti arrivati da Paesi dove lo stress ambientale è causa o concausa della migrazione, come Costa d’Avorio, Guinea, Bangladesh e Pakistan, si arriva al 68%. Se confrontassimo le nazionalità dichiarate al momento dello sbarco in Italia tra il 2017 e il 2020 con la carta dell’IDMC che mostra i Paesi dove sono presenti sfollati interni a causa dei conflitti e quelli ad alta o altissima vulnerabilità ambientale, la nostra geografia quasi coinciderebbe. Eppure, rivelano gli ultimi dati Eurostat, sul fenomeno dei flussi migratori gli italiani hanno la percezione più distorta tra i Paesi dell’Unione europea. La strada per una società più accogliente e inclusiva, del resto, è ancora in salita tanto in Italia quanto in Europa, pur delineandosi come assolutamente necessaria.

“Le migrazioni sono una sfida globale che non può rimanere nel dibattito interno. A oggi, lo ricordiamo, la mancanza di un riconoscimento internazionale della figura dei ‘rifugiati ambientali’ è un vuoto normativo da colmare il prima possibile, sebbene anche a livello nazionale ed europeo sia possibile formalizzare nei loro confronti il riconoscimento del diritto d’asilo. Perciò, chiediamo al Governo e al Parlamento italiano di ampliare le forme di protezione nazionale per tutelare chi fugge dagli effetti della crisi climatica, e di farsi portavoce per rendere queste istanze attuabili oltre i confini degli Stati-nazioni, come in occasione delle imminenti Pre-Cop di Milano e Cop-26 di Glasgow – dichiara Vanessa Pallucchi, vicepresidente nazionale di Legambiente – I dati e le analisi nel dossier ci dicono che per affrontare i grandi cambiamenti bisogna tenere in vista il faro dei diritti umani e della giustizia ambientale e sociale in uno scenario che, complice la crisi pandemica, vede il moltiplicarsi delle disuguaglianze. Attraverso campagne come Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, Legambiente s’impegna a costruire percorsi d’inclusione e solidarietà a partire dai territori, coinvolgendo realtà che come noi credono fortemente nel volontariato quale strumento per combattere insieme ogni forma di razzismo e violenza che, spesso alimentati da narrazioni false e tendenziose, hanno assunto proporzioni inquietanti anche nel nostro Paese”.

“La campagna Puliamo il Mondo intende essere non solo un momento di collaborazione finalizzata alla rimozione dei rifiuti abbandonati e alla diffusione di comportamenti rispettosi dell’ambiente, ma anche la promozione di una positiva convivenza tra le persone che abitano lo stesso territorio – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – La riappropriazione collettiva dei luoghi è la chiave per ricostruire le relazioni sociali, perché un mondo diverso è possibile solo se lo si costruisce senza muri di alcun tipo: sociali e culturali, etnici e religiosi, fisici e mentali. Per questo l’organizzazione di Puliamo il Mondo con il coinvolgimento di tante associazioni in uno dei luoghi simbolo di Milano per l’accoglienza delle persone in difficoltà è un’occasione per promuovere il dialogo e lo scambio interculturale e rilanciare il tema delle disuguaglianze generate dalla crisi climatica”. 

Le associazioni nel comitato organizzatore di PIM dai Pregiudizi 2021 sono: Legambiente, Acli, Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo, Agesci, AIESEC, Amnesty International Italia, ANCeSCAO, ANPI, Arci, Arci Servizio Civile, Arcigay, Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, AUSER, Azione Cattolica, Baobab Experience, Casa della Carità, Centro Astalli, CIFA, CNGEI, COSPE, Croce Rossa Italiana, ESN Italia, Fairtrade, Famiglie Arcobaleno, FederTrek, FOCSIV, Fridays for Future, Gruppo Abele, Libera, LINK – Coordinamento Universitario, Medici Senza Frontiere, Mediterranea, Rete degli Studenti Medi, Rete della Conoscenza, Save The Children, SOS Méditerranée, Touring Club Italiano, UCOII, Unione degli Studenti, Unione degli Universitari. Hanno inoltre aderito all’iniziativa Cesvi, CSV Milano, Forum Terzo Settore Milano, No Walls e Mani Tese.

Gli eventi di PIM dai Pregiudizi da non mancare. Oltre all’evento di punta milanese che inaugura oggi l’edizione 2021 di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi, altri appuntamenti promossi dai circoli di Legambiente – in collaborazione con tante altre associazioni del territorio, fondazioni, comitati, amministrazioni locali ed enti impegnati nel sociale – si segnalano in Puglia, con attività di pulizia il 25 settembre a Canosa di Puglia (BT), Trani (BT) e Brindisi, dove la pulizia del Parco Buscicchio servirà anche sostenere la nascita di una fondazione di comunità, il 26 settembre a Barletta (BT) con la pulizia dei Giardini Baden Powell e a Conversano (BA), dove è prevista anche la visita della Riserva Naturale dei Laghi di Conversano e Gravina Monsignore; in Emilia Romagna, il 25 settembre, con un’attività di pulizia organizzata a San Martino in Rio (RE); in Sicilia, il 26 settembre ad Agrigento, con la pulizia del boschetto nei pressi della spiaggia in località Maddalusa; in Campania, il 25 settembre a Paestum (SA), con la pulizia del “Giardino dei cinque continenti e della non violenza” e zone limitrofe, e il 26 settembre con la pulizia dell’area antistante la Rettoria dei Gesuiti.

In Abruzzo, l’appuntamento da non perdere è il 26 settembre a L’Aquila, dove ci si ritroverà a CaseMatte, presso l’ex ospedale psichiatrico Collemaggio, per un animato presidio per il clima aperto a tutti, cui seguirà la pulizia dell’area. In Umbria, a Perugia, appuntamento il 25 settembre per la pulizia del Parco Santa Margherita, cui seguirà un momento di confronto sui temi centrali di PIM dai Pregiudizi, e ancora il 3 ottobre per uno speciale appuntamento con “Puliamo il Mondo dai Pregiudizi e dalle Mafie” a Col della Pilla, nel Comune di Pietralunga (PG), tra attività di manutenzione, riqualificazione e pulizia di un terreno confiscato alla mafia e restituito alla collettività. Anche in questo caso, alla pulizia seguirà un momento di confronto sui temi della lotta a mafie, ecomafie e pregiudizi che ancora albergano su questi temi così rilevanti.  

In Piemonte, il 26 settembre a Torino pomeriggio di pulizia al Parco della Colletta e al Parco Crescenzio, dove le attività di pulizia e giardinaggio coinvolgeranno anche i bambini e, a seguire, un concerto a cura di Progetto Rescue! impegnato nella creazione di una rete tra artisti migranti ed extracomunitari attraverso corsi di musica e teatro. In Toscana, il 25 settembre ci si ritroverà a Pistoia per un’azione collettiva di pulizia nei pressi dell’Istituto Tecnologico “Fedi-Fermi”. In Friuli Venezia Giulia, appuntamento a Sant’Antonio di Porcia (PD) per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini con il coinvolgimento dei più giovani; in Liguria, a Genova il 25 settembre è in programma “Clean up the River_Youth4planet”, una mattinata di pulizia dell’alveo del torrente Bisagno insieme ai volontari del progetto “Vogare – Volontariato genovese per azioni resilienti” e alle associazioni in prima linea nella tutela della Val Bisagno. In Calabria, sempre il 25 settembre, Puliamo il Mondo dei Pregiudizi fa tappa a Siderno (RC) dove, a una classica mattinata di pulizia della costa che coinvolgerà i giovani volontari, seguirà un momento di confronto sulla dignità dell’accoglienza, sulla solidarietà e la giustizia climatica, di condivisione di esperienze e testimonianze fotografiche.

In Sardegna, ancora, l’appuntamento è per il 26 settembre presso il Punto Panoramico “Belvedere” di Monte Urpinu, a Cagliari, dove l’attività di pulizia sarà anche occasione per promuovere la valorizzazione e la tutela dei beni comuni e la bellezza dei luoghi e per offrire un’occasione d’integrazione. In Molise, il 25 settembre a Campolieto (CB), giornata di pulizia delle aree verdi del paese e attività di rigenerazione urbana insieme agli ospiti di una comunità di riabilitazione psicosociale. Nelle Marche, il 27 settembre a Pesaro pulizia di via Barsanti e degli spazi verdi nel quartiere Muraglia, con il coinvolgimento di giovani volontari chiamati ad attivarsi in prima persona per il cambiamento nell’ambito del progetto “Tocca a me!”; il 26 settembre pulizia mattutina a Colle San Marco, frazione di Ascoli Piceno, con il coinvolgimento dei volontari di Legambiente e delle associazioni del progetto “Integrarti per un sistema circolare” che punta a riqualificare diverse aree partendo dall’integrazione tra generazioni e diverse competenze, mentre nel pomeriggio è in programma l’iniziativa “Facciamo la differenza”, che prevede attività d’integrazione, pulizia, giochi e laboratori.

In Basilicata, appuntamento il 26 settembre a Policoro (MT), per “Pulire il lido dai pregiudizi…e non solo!”, un’occasione per instaurare rapporti tra ragazzi del luogo e giovani stranieri coinvolti nella raccolta dei rifiuti, il 25 settembre ad Avigliano (PZ) per la pulizia del Parco della Libertà. Nel Lazio, infine, PIM dai Pregiudizi è a Roma, il 25 settembre, per una pulizia del Giardino “Vincenzo Paparelli” nel quartiere Montespaccato, insieme ai ragazzi del progetto “Lavori in corso”, incentrato sul contrasto alla povertà educativa.

Per maggiori informazioni sugli appuntamenti di Puliamo il Mondo dai Pregiudizi 2021, sulle associazioni locali aderenti alle iniziative e per consultare i programmi dettagliati di ciascun evento, si rimanda alla sezione dedicata, in costante aggiornamento, sul sito web della campagna puliamoilmondo.it   

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

I campionamenti di glifosato in Lombardia
Comunicati Stampa

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta” Video e interviste disponibili Scarica il report completo Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio

Read More »
Comunicati Stampa

Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete

Read More »
Comunicati Stampa

Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi. A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro lombardo delle aree protette

Lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale: “Tutelare il territorio per conservare gli ecosistemi e favorire la biodiversità ampliando le aree protette della nostra Regione. Parchi e riserve indispensabili per contrastare la crisi climatica” Dal 20 maggio al 24 maggio ricorrono quattro importanti giornata internazionali che richiamano l’attenzione sulla tutela degli ecosistemi, momenti importanti per riflettere su politiche necessarie di protezione e conservazione del patrimonio naturale anche della nostra regione:

Read More »
Comunicati Stampa

Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus

Al Parco delle Cave oltre 100 studenti, cittadini, associazioni, società sportive coinvolti in attività di educazione ambientale e sportiva, organizzati dall’Olimpia Milano e dalla Federazione Italiana Di Atletica Leggera Prosegue il viaggio delle “Ecolimpiadi”, la prima edizione della campagna nazionale di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus che mette al centro lo sport, come strumento per orientare le giovani generazioni e i cittadini verso buone pratiche e stili

Read More »
Comunicati Stampa

Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città

Il quarto incidente in sei mesi impone provvedimenti immediati, tutti i cittadini vanno tutelati, basta morti in strada. Oltre all’obbligo di installare sensori ai camion, serve una formazione obbligatoria ai conducenti dei mezzi pesanti  L’incidente in via Comasina di stamattina è la fotocopia di quello in Sormani, a sua volta di quello in Piazzale Loreto, prima ancora di quello in Bastioni di Porta Nuova: dagli inizi di novembre a oggi quattro persone sono

Read More »
Comunicati Stampa

Crisi idrica: rispetto dei deflussi minimi vitali dei fiumi e gestione sostenibile delle risorse di falda

Tavola rotonda questa mattina a Cascina Nascosta nell’ambito del progetto Aretè con un confronto con l’assessore regionale Sertori, il mondo agricolo e gli enti di gestione delle acque Si è discusso delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico alla tavola rotonda nell’ambito del convegno sul progetto Aretè questa mattina in Cascina Nascosta alla quale hanno partecipato Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche

Read More »
Comunicati Stampa

Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni

Read More »
Comunicati Stampa

Pasqua di morte per gli alberi a Casorate: sacrificati filari secolari per la ferrovia Gallarate-Malpensa

Cancellati storici elementi del paesaggio. Ci eravamo fortemente opposti, ma inascoltati, con ricorso al TAR e appelli alla Sovrintendenza dei Beni Culturali. Uno scempio da non ripetere Una Pasqua di passione e morte per gli alberi dell’asse del Sempione, sacrificati per la costruzione della nuova ferrovia per Malpensa. La sezione tra Gallarate e Casorate era l’ultimo filare secolare rimasto. “I tratti alberati sopravvissuti nell’area sono ormai pochissimi – sottolinea Barbara

Read More »
Comunicati Stampa

Frana di Ardesio: il cedimento della condotta è un segnale da non sottovalutare

Una grande risorsa energetica rinnovabile quale è l’idroelettrico ha bisogno di grandi investimenti per la sicurezza delle popolazioni Il disastro e la tragedia sfiorata ad Ardesio, in Val Seriana, dove il cedimento di una condotta di adduzione dell’impianto idoelettrico di Ludrigno ha messo a gravissimo rischio la sicurezza degli abitati sottostanti, costituisce un avvertimento da non sottovalutare per quanto riguarda il sistema di produzione idroelettrica delle Alpi lombarde: “Il grande idroe ettrico è una risorsa

Read More »
Comunicati Stampa

A Brescia parte il processo per lo spandimento illecito di fanghi non depurati sui campi lombardi

Da sempre ci battiamo contro le ecomafie e la criminalità ambientale e anche in questo caso, costituendoci parte civile, seguiremo il processo ai vertici della WTE di Brescia dando il nostro contributo affinché vengano accertate le responsabilità Si è svolta questa mattina presso il tribunale di Brescia la prima udienza preliminare per il processo “fanghi WTE”, il procedimento penale a carico dei vertici aziendali dell’azienda con impianti a Quinzano, Calcinato

Read More »
Comunicati Stampa

Parco delle Groane a fuoco: brucia il bosco più esteso della città metropolitana di Milano

Le foreste lombarde sono ad alto rischio incendi a causa delle condizioni di siccità e vento. Prudenza e prevenzione devono essere la priorità Siccità, vento e primavera: sono i tre ingredienti che rendono molto elevato il rischio di incendi per le foreste lombarde. Tra la fine dell’inverno e la primavera da sempre la regione è particolarmente esposta ai roghi, a causa della abbondanza di erbe e foglie secche nel sottobosco, facile innesco per

Read More »
Comunicati Stampa

Salviamo la storica pianta di glicine di Milano

Ci rivolgiamo a Comune e Ministero dei Beni Culturali perchè il cantiere venga modificato per risparmiare la storica pianta e 4 grandi tigli Tra poche settimane inizieranno i lavori per la costruzione di un nuovo palazzo che ospiterà il museo della resistenza. L’edificio occuperà il terreno dove per decenni vi è stato un distributore di benzina, ma è previsto che l’area di cantiere interessi lo spazio esterno del Circolo Combattenti e

Read More »
Comunicati Stampa

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami

No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal viceministro alle infrastrutture e ai trasporti Galeazzo Bignami. Per il rappresentante del Governo, infatti, il precedente Piano nazionale aeroporti (Pna)

Read More »
Comunicati Stampa

La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati

Un habitat troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane: servono maggiori tutele per assicurargli un futuro La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000, la grande rete delle aree protette europee nata per difendere la biodiversità. È questa la richiesta emersa dal convegno di sabato 25 febbraio, “La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire”, organizzato all’Auditorium A. Paccagnini di Castano

Read More »
Comunicati Stampa

Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce

Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un lavoro collaborativo nato su spinta dell’amministrazione comunale grazie al “Bando Periferie” e al Bilancio Partecipativo e portato avanti da un’ampia

Read More »
INQUINAMENTO: NELLA ‘BASSA’ PROFONDA E’ FUORI CONTROLLO L’INQUINAMENTO DA PM10
Comunicati Stampa

Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici” Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa. Sono

Read More »
Comunicati Stampa

L’Ue incalza l’Italia con un’infrazione per inquinamento da nitrati. Lombardia primato negativo per emissioni dal comparto zootecnico

La Lombardia ha una regolamentazione per gli spandimenti di liquami che elude il divieto di utilizzo in inverno. Il risultato è che mentre i livelli di inquinanti salgono in questi giorni e l’aria diventa irrespirabile, si continua a spandere liquami con il rilascio di enormi quantità di ammoniaca in atmosfera La Lombardia è al centro della procedura di infrazione che, di qui a poche settimane, potrebbe vedere l’Italia deferita alla

Read More »
Comunicati Stampa

Respiriamo grazie a loro: non soffochiamole

I volontari e le volontarie di Legambiente sono scesi in strada con maschera antigas per informare la cittadinanza sugli impatti dell’inquinamento atmosferico nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC) ha l’obiettivo di svolgere un monitoraggio della qualità dell’aria e gli effetti sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce Anche Bergamo e Milano, insieme a Bari, Firenze, Genova, Padova, Perugia e Torino in campo per la campagna di sensibilizzazione sugli effetti dell’inquinamento dell’aria. I volontari e le volontarie hanno

Read More »
Comunicati Stampa

L’appello di 13 associazioni ai candidati alle elezioni regionali sui temi ambientali

Nella corsa finale della campagna elettorale che deciderà chi sarà il prossimo Presidente e quale sarà la composizione del Consiglio regionale della Lombardia, le associazioni ambientaliste si rivolgono ai candidati con un documento riassuntivo dei temi considerati imprescindibili per il futuro della regione. «Nel prossimo quinquennio il territorio regionale sarà interessato da sfide ambientali cruciali per il futuro. In alcuni casi, come per le trasformazioni connesse alle infrastrutture stradali, siamo

Read More »
Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia: il monopattino con un tempo di 28 minuti da Turro a Triennale. Seguono a pari merito metropolitana e e-bike con 34 minuti, chiudono l’auto a velocità 30km/h con 45 minuti e l’auto a 50km/h con 52 minuti Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e

Read More »
Comunicati Stampa

Energia, mobilità, aria, consumo di suolo, piano cave, agricoltura e allevamento: i temi ambientali centrali per il territorio bresciano

A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale che deciderà la composizione della Giunta e del Consiglio della Lombardia, i circoli bresciani di Legambiente si rivolgono ai candidati alla Regione con un documento riassuntivo dei temi ambientali imprescindibili per il futuro della provincia di Brescia. «La Lombardia in generale e il territorio bresciano in particolare, da troppo tempo vessato e danneggiato da scelte politiche devastanti, hanno bisogno di un cambio

Read More »
Comunicati Stampa

Raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni: donati 40mila euro per piantare alberi

A due mesi dall’attivazione della raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni, il 14enne milanese scomparso a novembre mentre raggiungeva la scuola in bicicletta, Legambiente Lombardia chiude il crowdfunding. La generosità di tanti si è concretizzata in oltre 40mila euro di donazioni che verranno utilizzate per piantare alberi. Volontà questa espressa dai genitori che avevano contattato Legambiente per raccontare il desiderio di Luca di iscriversi all’associazione, considerata la sua sensibilità per i

Read More »
Comunicati Stampa

2 Febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide

Necessarie maggiori tutele regionali per delicati habitat indispensabili alla salvaguardia della biodiversità, minacciati da attività antropiche e dal cambiamento climatico La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente il 2 febbraio, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar in Iran il 2 febbraio 1971. La giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti. Laghi, paludi, torbiere

Read More »
Comunicati Stampa

Siccità: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di metri cubi per l’irrigazione Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici.I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio idrico utilizzato soprattutto per usi irrigui, grazie

Read More »
Comunicati Stampa

Milano città 30: mancano provvedimenti integrati e la determinazione del sindaco Sala

La moderazione del traffico motorizzato e la qualità diffusa dello spazio pubblico sono la chiave per superare l’emergenza climatica e la crisi ambientale nelle città: con l’Ordine del Giorno del 9 u.s. “Milano a 30 Km/h” a firma di ventisette Consiglieri Comunali, la metropoli lombarda prova a recuperare il gap con Bruxelles e Parigi, dove il limite è da tempo attivo, e con Bologna, che dopo l’OdG ha con una

Read More »
Comunicati Stampa

Aria straordinariamente pulita a inizio anno: merito dell’inverno “che non c’è”

Valori di PM10 più bassi degli ultimi 20 anni nei primi 10 giorni di gennaio grazie alle temperature miti. Ma non durerà: da settimana prossima la ripresa degli spandimenti zootecnici potrebbe fornire un contributo determinante al peggioramento della qualità dell’aria Un inizio anno con aria pulita come non si era mai vista, nemmeno nel 2021 quando si partì nel segno del lockdown con scuole e luoghi di lavoro chiusi. Ieri

Read More »
Comunicati Stampa

Viviamo la Brianza, fermiamo la Pedemontana: 7 presidi di protesta

Non è con una nuova autostrada che si risolvono i problemi del traffico in Brianza. Occorrono soluzioni a basso impatto ambientale che mettano l’auto in secondo piano e i trasporti pubblici al primo Sono sette i presidi che Legambiente e altre associazioni hanno messo in campo in diverse località della Brianza. Da Seveso a Desio, da Lesmo ad Arcore e poi Usmate Velate, Vimercate e Bellusco. Luoghi che saranno interessati

Read More »
Comunicati Stampa

Il parere di Regione alla Valutazione Ambientale del Masterplan di Malpensa infiamma Legambiente

La Regione sacrifica 44 ettari di brughiera agli interessi dell’aeroporto a fronte di insignificanti compensazioni che di ambientale hanno ben poco La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il proprio parere sulla valutazione di impatto ambientale del progetto “Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035” sviluppato da ENAC. Un passaggio che si stava attendendo da tempo per conoscere le sorti di 44 ettari di brughiera dall’elevato valore ecologico, minacciati proprio dall’espansione

Read More »
Comunicati Stampa

Un campo da basket in gomma riciclata donato da Ecopneus all’Istituto Marconi di Gorgonzola

Studenti coinvolti nel concorso per realizzare un video dedicato al tema del corretto recupero dei pneumatici fuori uso Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”, il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia. Giunta all’undicesima edizione in 10 anni, l’iniziativa annuale, che

Read More »
Comunicati Stampa

Monte San Primo: un progetto impattante, energivoro, che non valorizza la montagna

Domenica 11 passeggiata di sensibilizzazione organizzata dal comitato “Salviamo San Primo” Sono 5 milioni di Euro di danaro pubblico i fondi a disposizione per la rivitalizzazione dell’area del Monte San Primo, dopo l’abbandono sofferto negli scorsi decenni. Non convince Legambiente Lombardia, però, l’attuale proposta della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio che nasce dall’idea di sfruttare la montagna usando schemi commerciali. «È un progetto di impianti: portare l’acqua dove

Read More »