Valsolda: la grande bellezza

Convegno Sabato 9 aprile 2022 e passeggiata guidata domenica 10

L’incontro si terrà nel Comune di Valsolda sabato 9 aprile 2022 dalle 10:00 alle 13:00 presso il Parchetto Bazzoli San Mamete di Valsolda (CO) o in caso di pioggia presso la palestra della scuola di Loggio.

SCARICA LA LOCANDINA CON IL PROGRAMMA

APPROFONDIMENTI E CONVERSAZIONE
Come raccontiamo la bellezza 10:00 – 11:15
Coordina: Marzio Marzorati
Intervengono: Laura Romanò, Sindaco Valsolda “Perché siamo qui, attese e nuove opportunità”.
Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia “Il lago e l’ambiente come opportunità di coesione e sviluppo sostenibile”
Sebastiano Venneri, responsabile Turismo Legambiente “La sfida della bellezza, accoglienza e valore ambientale” Filippo Colombo, Insieme turismo “Partiamo dal territorio, immaginiamo la bellezza che anima la nuova economia locale”
Alessandro Rapella, ERSAF “La riserva della Valsolda, la natura e i suoi canti, patrimonio culturale”

PAUSA CAFFÈ, 11:15 – 11:30

CONFRONTO
Il Novecento è finito. Oggi quale prospettiva di accoglienza per un turismo sostenibile economico e sociale? 11:30 -13:00
Coordina: Eleonora Martinelli, giornalista Varese News
Intervengono: Giuseppe Rasella, Camera Commercio di Como
Massimo Mastromarino, presidente Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla
Valentina Minazzi, Legambiente Lombardia.
Vincenzo Perin, Riserva naturale Lago di Piano
Serena Sarti, Campeggio Darna Porlezza
Massimo Pollice, Assessore al Turismo e Cultura Valsolda
Franco Ortelli, Hotel Stella d’Italia Valsolda

DOMENICA 10 APRILE. Tour delle frazioni di Valsolda
Camminare attraverso la natura e la storia locale, una opportunità di conoscenza dolce.
A cura di Giorgio Tanzi guida di media montagna e Brian Subinaghi guida turistica.
Ritrovo alle 10:00 a Loggio ritorno alle ore 13:00. Iscrizione in loco, quota di partecipazione 10 €
Per iscrizioni compilare il FORM

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved