Quando un giardino diventa il seme di una comunità

Bambini, adulti e rappresentanti istituzionali si sono “sporcati le mani” per concludere e inaugurare il primo Percorso Sensoriale del Community Park di MIND.

Perché 150 persone sono venute in Cascina Triulza una domenica mattina di ottobre con il cielo grigio? Perché gli è stato proposto di fare attivamente un pezzo di sviluppo di un bene collettivo, il futuro parco dell’area MIND – Milano Innovation District, partecipando, divertendosi e magari imparando.

Tutto è partito il 1° maggio, con “Piantiamola Insieme!”, durante l’apertura di MIND al pubblico a sette anni da Expo Milano. In quell’occasione era stata data in adozione una piccola piantina da curare per entrare a far parte del progetto MIND Community Park, una comunità per sperimentare modelli di attivazione e di gestione delle aree verdi. In soli sei mesi hanno aderito alla community oltre 350 persone – tra Minders, (lavoratori di MIND) e cittadini di tanti Comuni milanesi – e abbiamo iniziato a sporcarci davvero le mani e vivere insieme MIND: abbiamo imparato a prenderci cura del verde e delle piante grazie ai laboratori di Legambiente Lombardia, è stato progettato e costruito un giardino con percorso sensoriale con gli studenti di agraria del Cnos-Fap Istituto Salesiano di Arese e, domenica 16 ottobre, con la collaborazione di grandi e di piccoli, sono stati conclusi i lavori e inaugurato il Percorso Sensoriale. Il progetto è promosso da Fondazione Triulza con il supporto di Fondazione di Comunità Milano Onlus.

“Questo primo progetto di attivazione delle persone sul verde ha un forte valore simbolico e identitario per MIND, un pezzo di città nuovo, da costruire, ma in cui è già nata una prima comunità di persone di tutte le età che vogliono essere protagonisti di questo luogo e del futuro Parco. Vedere una domenica mattina oltre centocinquanta personetra bambini, giovani coppie, insegnanti, famiglie, lavoratori del sito e rappresentati delle istituzioni e dei territori, insieme, a lavorare sul Percorso Sensoriale, ascoltare alcune riflessioni sul futuro del verde nelle città e interessarsi rispetto ai prossimi appuntamenti della community è molto incoraggiante: il primo passo per costruire un futuro veramente inclusivo e sostenibile nelle nostre città”, dichiara Barbara Meggetto, Vicepresidente vicario di Fondazione Triulza e Presidente di Legambiente Lombardia, che ha partecipato all’iniziativa.

In tanti hanno riportato le piantine “in affido”: c’era chi le aveva portate con sé anche in vacanza; chi le ha viste crescere insieme ai propri figli, che a maggio erano ancora quasi neonati; bambine che le hanno “battezzate” con il proprio nome; coppie che hanno fatto a gara per prendersene cura …  insieme alle piantine le persone, guidate dagli studenti di agraria di Arese hanno piantumato centinaia di bulbi che spunteranno in primavera. Tutti hanno dato una mano: il Presidente di Fondazione Triulza Massimo Minelli, Stefano Bolognini, Assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani di Regione Lombardia; Valentina Giro, Assessore  Sviluppo Sostenibile e Ambiente del Comune di Rho; Maria Rosa Belotti, Sindaco di Pero; Mauro Colombo, Direttore Cnos-Fap Istituto Salesiano di Arese; e anche il paesaggista internazionale Andreas Kipar, Co-Founder e CEO di LAND (che ha parlato dell’importanza dell’immergere la natura nelle città); Ilaria Mariani, Communication and Marketing manager di Arexpo e Giulia Bonisoli, Public Realm Development Manager di LendLease.

I prossimi appuntamenti della comunità nata intorno al futuro Parco MIND previsti da Fondazione Triulza si svolgeranno a novembre e hanno l’obiettivo di concentrarsi su governance condivisa tra pubblico e privato, profit e non profit, organizzazioni e singoli cittadini, per una valorizzazione e co-gestione del patrimonio verde in MIND che deve diventare valore e responsabilità di tutti. L’incontro del 9 novembre si rivolgerà alle aziende, alle istituzioni del territorio e stakeholder MIND. Il 15 novembre invece si rifletterà con i membri della community su come prendersi cura concretamente del Percorso, valorizzarlo e attivare nuovi progetti e iniziative. Questi due incontri saranno guidati da CSV Milano, in collaborazione con Legambiente Lombardia e Cooperho, partner del progetto e realtà che costruiscono e lavorano con le comunità e i territori. Per partecipare alle prossime iniziative di MIND Community Park iscriversi. 

SCOPRI DI PIU’ SU CASCINA TRIULZA

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Eventi

Dalla Tartaruga al Polipo… in bicicletta. A Brescia nasce la Octopus Race

*circolo Legambiente Brescia Da un animale che nella tradizione rappresenta la saggezza, ad uno che la scienza ha dimostrato essere tra i più intelligenti del pianeta: dopo lo storico successo del Trofeo Tartaruga, da Legambiente arriva un altro animale per riflettere sulla mobilità urbana: la Octopus Race (la corsa del polipo). Il Trofeo Tartaruga mette in competizione le diverse modalità di trasporto sullo stesso itinerario, mostrando come il più delle

Read More »
Eventi

Direttiva UE sulla qualità dell’aria: con il voto al Parlamento Europeo si apre una nuova stagione di sfide per la lotta agli inquinanti che minacciano la salute umana

Con il voto di ieri a Bruxelles il Parlamento Europeo ha confermato l’impegno a raggiungere obiettivi di qualità dell’aria allineati alle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Con una tappa intermedia al 2030 e un traguardo finale al 2035, tutti i cittadini europei dovranno respirare un’aria conforme ai criteri di qualità che, secondo l’OMS, minimizzano gli effetti sulla salute respiratoria e cardiocircolatoria delle sostanze inquinanti aerodisperse. Resta una scappatoia per le

Read More »
Eventi

Parte la 20a edizione di Big Jump, il grande salto per festeggiare la vitalità dei fiumi europei

Po, Olona e Ticino i fiumi lombardi, appuntamenti l’8 luglio a Lanca del Curone (PV) e il 9 luglio a Vizzola Ticino e a Molini di Gurone – Malnate (VA) Parte la ventesima edizione del Big Jump, la festa per la vita e la balneabilità dei fiumi europei. Nello stesso momento centinaia di migliaia di persone si tufferanno nei corsi d’acqua delle loro città e territori in più di venti paesi

Read More »
Eventi

I Piani d’Erna fra presente e futuro

Domenica 9 luglio 2023 – Piani d’Erna – Lecco (LC) Ore 9.45 – 10.30Presentazione del progetto “Beyondsnow – Oltre la neve”Ci troviamo in cima sulla terrazza della funiviaOre 10.45 – 12.15Passeggiata per i Piani d’Erna guidati da esperti della montagna per scoprire le peculiarità dei Piani.Partiamo dalla terrazza alla stazione di arrivo della funivia.Ore 12.30 – 13.15Spettacolo teatrale “100 storie” per famiglie di e con Gianni Manfredini.Ci troviamo nel pratone,

Read More »
Eventi

13 luglio 2023 FORUM: Quale Energia?

La Lombardia verso la transizione energetica Forum Quale Energia? ha promosso il dibattito sulla transizione energetica, facendo anche un punto sulle performance dei Comuni nell’ampio scenario delle rinnovabili. Nel convegno si è riflettuto su obiettivi e investimenti indispensabili per attivare la transizione energetica nei territori, partendo dalle città. Una sessione è stata dedicata anche al tema della transizione energetica degli edifici, rivolta a cittadini e amministratori di condominio. All’evento sono

Read More »
Eventi

Passeggiata serale all’oasi Levadina

Ritrono sabato 10 giugno alle 21,00 presso il parcheggio degli esercizi commerciali tra la Ss Paulese e via Fiume Lambro, San Donato Milanese. Una serata alla scoperta del fascino della natura al crepuscolo con i suoni, profumi e vibrazioni offerte dal luogo, dove i ritmi sono le regole rispettate. Creando opportunità di esplorare un mondo in gran parte ignoto. Le lucciole sono le stelle della serata, la cui presenza non

Read More »
Eventi

Vacanze natura 2023

Una settimana di giochi, avventure, ecologia e relax. Tra i due rami del lago di como Ogni settimana di vacanza natura sarà condotta dagli educatori di Legambiente, che organizzeranno e guideranno le attività e saranno a disposizione dei ragazzi in ogni momento del giorno e della notte. I pasti, sani e variegati, saranno preparati dal cuoco. Le attività si svolgeranno all’interno della struttura ospitante e nella natura circostante. SCARICA IL

Read More »
Eventi

Festambiente Foreste Prim’alpe

2 e 3 giugno 2023 a Prim’alpe due giornate di attività per conoscere luoghi e biodiversità all’interno dell’area verde di prim’alpe con concerto di Pam Kali Mu. 2 giugno: 10,00: accoglienza con tè e frutta 11,00: incontro dedicato al ritorno del lupo per una corretta coesistenza, ne parla Giorgio 13,00: Pranzo sociale, tutto vegetale con contributo di 20€ 14,30: Musica con “Pam Kali Mu”. Due voci e una chitarra, un

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera dei bagni di Masino

Dalle 9,30 alle 16,30, dal 10 al 14 luglio 2023 alla scoperta del Gigiat e delle altre creature del bosco tra passeggiate, gioxhi e laboratori creativi in natura. La vacanze è rivolta ad un massimo di 18 artecipanti. Gli educatori di Legambiente conducono l’esperienza, affiancati da una persona del Servizio Civile. Lo spostamento tra il paese e la Casera avverrà con l’autobus di linea, dove si incontreranno educatori e bambini.

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 23 al 28 luglio 2023

Esperienze di socializzazione e condivisione, incentrandosi sul rispetto degli altri e dell’amvbiente, sostenendo e stimolando le potenzialità e capacita di ogni ragazza e ragazzo. Verrà incentivato l’autonomia e la responsibilità. Ogni partecipante sarà coinvolto nella gestione della casa e nello svolgimento dellemansioni quotidiane. A turno si contribuirà al riordino e lavaggio dei piatti, cura degli spazi esterni e altri piccoli compiti, che verranno fatti in gruppo, permettono di creare spirito

Read More »
Eventi

Campi estivi alla Casera di Val Masino – dal 18 al 23 giugno 2023

Un’esperienza di condivisione e socializzazione. Incentrata sul rispetto degli agli e dell’ambiente, concentrandosi sulle potenzialità e capacità delle bambinee e dei bambini. I bambini saranno partecipi nelle attività quotidiane della casa, responsabilizzandoli insieme ai compagni, creando insieme agli altri uno spirito di gruppo e un buon clima relazionale. Si andranno a realizzare attività espressive e creative, yoga, mindfulness, esperienze di “filosofia per bambini”, escursioni in montagna, giochi di gruppo e

Read More »
Eventi

Presentazione del libro “ATTENTI AL METEO – Tornado, alluvioni, grandine e saette”

Edizioni Artestampa Incontro con l’autore Luca Lombroso, meteorologo AMPRO e divulgatore ambientale Nel libro l’autore spiega in modo semplice e divulgativo, ma scientificamente corretto cosa sono e come si formano fulmini, temporali, pioggia, neve, grandine e come districarsi nella giungla di informazioni meteo che ci bombardano quotidianamente. Scopo di “Attenti al meteo” però non è solo questo, ma anche e soprattutto fornire uno strumento di adattamento ai cambiamenti climatici. Nel libro

Read More »
Eventi

La gatta sul tetto che scotta

Un incontro tematico focalizzato sulla vita dei gatti in città, domestici e non, con l’esperienza diretta del circolo «Mondo Gatto», impegnato da anni nella salvaguardia degli animali abbandonati con il gattile di via Schievano, e attivo sul territorio della città con interventi di sterilizzazione e cura dei gatti di colonia in collaborazione con Ats e Ufficio Tutela Animali del Comune di Milano. Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso

Read More »
Eventi

Domenica 28 maggio torna Bicipace

Una biciclettata attraverso i territori dell’ovest Milanese fino alla Colonia fluviale di Turbigo. Ricavato in beneficienza alla Onlus Happydu di Novate Il 28 maggio torna Bicipace, l’evento in bicicletta organizzato da Legambiente nei territori delle province di Milano, Varese e Novara. La biciclettata che unisce sport, socialità e riflessione sul tema della convivenza pacifica tra uomini e con l’ambiente, è giunta alla 39esima edizione. Tanti i punti di partenza e

Read More »
Eventi

Bimbinbici: alla scoperta del parco dei fontanili con il progetto Gerla

Pedalata per piccoli ciclisti domenica 14 maggio a Rho con pic nic, caccia al tesoro, spettacolo teatrale e una dolce sorpresa Domenica 14 maggio alle ore 10:30 ritorna Bimbimbici, la manifestazione nazionale per promuovere e diffondere l’uso della bicicletta tra i più piccoli e non solo. Il ritrovo sarà in Piazza San Vittore a Rho e in via Po 4 a Pregnana Milanese alle ore 10.30 per la registrazione dei

Read More »
Eventi

Diventare custodi del verde urbano: un corso in Cascina Nascosta a Milano

Incontri di formazione non solo teorici, ma anche pratici, per imparare a prendersi cura del verde domestico e urbano Forestami, il progetto di forestazione urbana che sta incrementando il capitale naturale della Città metropolitana di Milano piantando 3 milioni di alberi entro il 2030, in collaborazione con il Comune di Milano e Legambiente Lombardia dà il via a “Custodi del verde urbano”, una rassegna di incontri di formazione dedicati ai

Read More »
Eventi

ARETE’: come cambierà l’impiego dell’acqua in agricoltura?

Gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale. Convegno conclusivo del progetto triennale giovedì 4 maggio a Milano Qual è il ruolo dell’agricoltura nel preservare i servizi ecosistemici del territorio? Come valorizzare i benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali? A queste domande ha inteso rispondere il progetto “Areté, acqua in rete: gestione virtuosa della risorsa idrica e degli agroecosistemi per l’incremento del capitale naturale”, cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito

Read More »
Eventi

Alla scoperta delle erbe selvatiche

Antonio Corbari, pioniere del biologico ci guidera nel fantastico mondo delle erbe selvatiche, edibili, ma non solo. Un pomeriggio di curiosità e conoscenza. L’evento è gratuito, fino ad un massimo di 20 persone.

Read More »
Eventi

Passeggiata alle Anse del Lambro

Passeggiata guidata alla scoperta degli interventi di naturalizzazione del progetto ReLambro SE lungo le sponde del fiume. E per i più piccoli il laboratorio di fiume. Ritrovo alle ore 15.00 presso il parcheggio in via Gela a San Donato M.se (MI).

Read More »
Eventi

Curare le piante da esterno

Il Percorso Verde Sensoriale diventa un laboratorio per acquisire nuove competenze sulla cura del verde e condividere momenti divertenti con la comunità di MIND. Sperimentiamo dal vivo e con le piante del Percorso Verde Sensoriale in MIND alcuni segreti di cura e consigli utili e semplici sugli attrezzi da utilizzare con il docente Manuel Bellarosa. Partecipazione gratuita! Posti limitati. ISCRIVITI QUI

Read More »
Eventi

Pedalata in musica sul fiume Serio

Domenica 16 aprile a Romano di Lombardia Programma ore 14,00 ritrovo presso Piazza Fiume a Romano di Lombardia (BG)ore 14,45 arrivo alla Fontana “Armandi” a Covo (BG)ore 15,00 inizio concerto quartetto Fis4artore 16,00 partenza per l’Orto Botanico “G. Longhi” a Romano di Lombardiaore 17,30 concerto finale del Corpo bandistico cittadino San Nicolò APS alle Ricordiamo di portarsi una coperta per sedersi sul prato per assistere ai concerti LUOGO DI RITROVO

Read More »
Eventi

Ecoforum 2023

A Cascina Triulza mercoledì 29 marzo 9-17: economia circolare in Lombardia tra innovazione, sviluppo e sostenibilità Cascina Triulza ospita Mercoledì 29 Marzo dalle 9 alle 17 Ecoforum Lombardia 2023.Si parla dello scenario presente e futuro dell’economia circolare in Lombardia, tra innovazione, sviluppo e sostenibilità. Aziende, stakeholder, istituzioni ed enti del terzo settore insieme per una giornata di confronto, networking e condivisione di buone pratiche. PROGRAMMA I CANTIERI DELL’ECONOMIA CIRCOLARE IN LOMBARDIA:

Read More »
Eventi

Incontro sulla criminalità ambientale in Lombardia

Verso la XXVIII Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, appuntamento in Cascina Nascosta venerdì 17 alle 18 Sotto quali forme e in che modo si profila la criminalità ambientale in Lombardia? Si parlerà di tutte le sfaccettature dei reati ambientali nella nostra regione venerdì 17 alle 18 a Milano in Cascina Nascosta. Un dibattito sulle aggressioni delle organizzazioni mafiose e dei colletti bianchi all’ambiente e

Read More »
Eventi

Con il progetto WASQ alla scoperta delle piante aromatiche

Arca Milano, 13 marzo dalle 18 WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti

Read More »
Neve Diversa 2023
Eventi

Gli appuntamenti di Nevediversa 2023

In una regione che conta il 41% della superficie montuosa, i lombardi hanno riscoperto la montagna e gli sport alpini puntando su un turismo lento e rispettoso che, se sostenuto da politiche mirate, può diventare un fattore competitivo per il territorio, soprattutto alla luce della crisi che il comparto sciistico sta vivendo anche a causa delle precipitazioni nevose sempre più scarse, valorizzando i paesaggi, le risorse culturali, naturalistiche, gastronomiche che

Read More »
Eventi

Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre

La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, attivisti e società civile scendono in piazza per chiedere il cessate il fuoco e per non abbassare la guardia sui conflitti che da troppo tempo flagellano altri paesi del mondo, spesso dimenticati. Anche Legambiente aderisce alla

Read More »
Eventi

Brughiera: scienziati e attivisti chiedono protezione per l’habitat minacciato dall’espansione dell’aeroporto

Sabato 25 febbraio convegno internazionale di studi a Castano Primo Un appuntamento da non perdere per chi ha cuore la natura: sabato 25 febbraio a Castano Primo, in provincia di Milano, è in programma il convegno La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire, organizzato grazie allo sforzo congiunto di Italia Nostra Lombardia, Legambiente Lombardia, Lipu, Life Drylands, Centro Italiano Studi Ornitologici, Ecoistituto della Valle del

Read More »