Richiesta di ampliamento della riserva del Sasso Malascarpa ancora ferma al palo: associazioni scrivono a Regione Lombardia

Riserva Naturale Sasso Malascarpa

È dal 2017 che è in corso l’iter per l’ampliamento della ZPS IT2020301 “Triangolo lariano” in gestione a ERSAF su richiesta a Regione Lombardia da parte dei Comuni di Civate, Suello e Valmadrera. Dal 2020 i Comuni coinvolti hanno tutti confermato con una Delibera di Giunta la loro adesione trasmettendola alla Regione, mentre ERSAF ha concluso a ottobre 2021 con una relazione tecnica e la compilazione del formulario standard il percorso di valutazione scientifica dell’ampliamento proposto. Ma da allora tutto tace. Legambiente Lombardia, il CROS di Varenna, il Coordinamento Cornizzolo e il Gruppo Naturalistico della Brianza hanno sottoscritto una lettera congiunta indirizzata a Regione Lombardia per chiedere chiarimenti in merito.

«Abbiamo chiesto a Regione Lombardia di completare celermente l’iter burocratico di approvazione per la delibera di ampliamento della ZPS che ha già avuto il consenso del territorio e le formali approvazioni istituzionali – spiega Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – Siamo convinti che tale decisione risponda in modo significativo agli obiettivi di tutela e di sviluppo della Rete ecologica previsti dalla Regione, anche alla luce delle significative azioni di sviluppo della rete Natura2000 individuate dall’Unione Europea. Per questi motivi non è il caso di indugiare ulteriormente».

La proposta di tutela avanzata agli enti territoriali di competenza era sostenuta da diversi studi condotti dal Centro Ricerche Ornitologiche Scanagatta – CROS Varenna e ulteriori studi botanici.

«Siamo grati alle amministrazioni del Comune di Civate, Suello e Valmadrera che dal 2017 hanno creduto e sostenuto la nostra proposta di allargamento della ZPS “Triangolo Lariano”, perché le morbide e panoramiche cime del Monte Pesora, Cornizzolo, Monte Rai e Corno Birone possano trovare una degna forma di tutela, entrando a far parte di “Rete Natura 2000”, l’insieme delle aree protette a livello europeo – dichiara Giuliana Pirotta, Centro di Ricerche Ornitologiche Scanagratta di Varenna – Le rare specie di uccelli delle praterie di quota e i rapaci che qui nidificano, oltre agli habitat di pregio che gli studi scientifici hanno evidenziato, saranno così conservati e favoriti attraverso la buona gestione del territorio che contempla l’agricoltura e l’allevamento sostenibili e la corretta gestione delle foreste. Anche gli escursionisti che da tempo frequentano questi monti trarranno vantaggio dalla messa in sicurezza della rete dei sentieri, da nuove aree attrezzate e dalla cartellonistica a temi che permetterà a tutti di conoscere e apprezzare il valore storico e naturalistico di questi territori».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved