Rischio paralisi per ARPA Lombardia: Tutela dell’ambiente sempre più fragile in Lombardia.

Le associazioni ambientaliste: “La presidente di Arpa Lucia Lo Palo ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza. Chiediamo al Presidente Fontana la sua revoca”.

La presidente di ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, in un incontro pubblico a Bariano (BG) il 5 aprile 2024 (ph: @LuciaLoPalo – X)

Scarica la richiesta di revoca incarico alla Presidente di Arpa Lombardia inviata ad Attilio Fontana

Scarica questo comunicato stampa

Il presidio istituzionale sulle questioni ambientali in Lombardia è una funzione tanto più delicata quanto più si pensi alle continue sollecitazioni che gli ecosistemi soffrono, in una delle regioni a maggiore carico antropico del paese. ARPA Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha sempre svolto un ruolo chiave in tal senso, mostrando competenze e professionalità fuori di dubbio, che in molte occasioni hanno sopperito all’insufficiente dotazione dell’agenzia in termini di risorse e personale per i controlli e gli accertamenti degli illeciti.

In questo contesto, la nomina della presidente Lucia Lo Palo, insediata nell’agosto dello scorso anno, è sembrata subito poco opportuna, principalmente per un profilo poco coerente con i delicati compiti dell’Agenzia. Le sorprendenti dichiarazioni in materia di cambiamento climatico rese a novembre hanno sollevato ulteriori dubbi sull’opportunità del suo ruolo, con una sostanziale sfiducia espressa anche dal consiglio regionale, che per un solo voto non l’ha rimossa dall’incarico.

Il nuovo caso, balzato agli onori della cronaca, è il ‘blocco’ del nuovo regolamento ARPA, essenziale per le nomine nelle articolazioni dell’agenzia a cui sono affidate le complesse funzioni di tutela dell’ambiente in Lombardia. La presidente di ARPA è quindi nuovamente sotto i riflettori, ancora una volta per motivi che pongono forti interrogativi sul profilo di adeguatezza e responsabilità che la sua carica prevede. Il regolamento interno, già valutato positivamente dal Comitato di Indirizzo dell’Agenzia, per quanto si sa è fermo, da tempo, sulla scrivania della Presidente.

“Se le prime uscite pubbliche della presidente ci avevamo fatto alzare il livello di guardia, oggi la misura è colma,” dichiarano Legambiente, Associazione Ambiente e Lavoro, LIPU, WWF. “È inaccettabile che la funzione operativa di ARPA Lombardia sia tenuta in scacco, in una Regione in cui le funzioni di monitoraggio e controllo ambientale sono così cruciali e, anzi, andrebbero adeguatamente potenziate e aggiornate negli strumenti. È in atto un gioco pericoloso ai danni dell’ambiente e della credibilità dell’Agenzia. Abbiamo scritto al presidente Fontana perché intervenga per ripristinare il buon funzionamento dell’Agenzia, rimuovendo la presidente dal suo incarico e trovando una figura finalmente adeguata a un ruolo così delicato.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved