Rischio paralisi per ARPA Lombardia: Tutela dell’ambiente sempre più fragile in Lombardia.

Le associazioni ambientaliste: “La presidente di Arpa Lucia Lo Palo ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza. Chiediamo al Presidente Fontana la sua revoca”.

La presidente di ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, in un incontro pubblico a Bariano (BG) il 5 aprile 2024 (ph: @LuciaLoPalo – X)

Scarica la richiesta di revoca incarico alla Presidente di Arpa Lombardia inviata ad Attilio Fontana

Scarica questo comunicato stampa

Il presidio istituzionale sulle questioni ambientali in Lombardia è una funzione tanto più delicata quanto più si pensi alle continue sollecitazioni che gli ecosistemi soffrono, in una delle regioni a maggiore carico antropico del paese. ARPA Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha sempre svolto un ruolo chiave in tal senso, mostrando competenze e professionalità fuori di dubbio, che in molte occasioni hanno sopperito all’insufficiente dotazione dell’agenzia in termini di risorse e personale per i controlli e gli accertamenti degli illeciti.

In questo contesto, la nomina della presidente Lucia Lo Palo, insediata nell’agosto dello scorso anno, è sembrata subito poco opportuna, principalmente per un profilo poco coerente con i delicati compiti dell’Agenzia. Le sorprendenti dichiarazioni in materia di cambiamento climatico rese a novembre hanno sollevato ulteriori dubbi sull’opportunità del suo ruolo, con una sostanziale sfiducia espressa anche dal consiglio regionale, che per un solo voto non l’ha rimossa dall’incarico.

Il nuovo caso, balzato agli onori della cronaca, è il ‘blocco’ del nuovo regolamento ARPA, essenziale per le nomine nelle articolazioni dell’agenzia a cui sono affidate le complesse funzioni di tutela dell’ambiente in Lombardia. La presidente di ARPA è quindi nuovamente sotto i riflettori, ancora una volta per motivi che pongono forti interrogativi sul profilo di adeguatezza e responsabilità che la sua carica prevede. Il regolamento interno, già valutato positivamente dal Comitato di Indirizzo dell’Agenzia, per quanto si sa è fermo, da tempo, sulla scrivania della Presidente.

“Se le prime uscite pubbliche della presidente ci avevamo fatto alzare il livello di guardia, oggi la misura è colma,” dichiarano Legambiente, Associazione Ambiente e Lavoro, LIPU, WWF. “È inaccettabile che la funzione operativa di ARPA Lombardia sia tenuta in scacco, in una Regione in cui le funzioni di monitoraggio e controllo ambientale sono così cruciali e, anzi, andrebbero adeguatamente potenziate e aggiornate negli strumenti. È in atto un gioco pericoloso ai danni dell’ambiente e della credibilità dell’Agenzia. Abbiamo scritto al presidente Fontana perché intervenga per ripristinare il buon funzionamento dell’Agenzia, rimuovendo la presidente dal suo incarico e trovando una figura finalmente adeguata a un ruolo così delicato.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved