Riscoprire i quartieri e le periferie di Milano. Al via WASQ: musica, spettacoli e incontri per dare voce alle tante anime della città

Workshop, Ambiente, Spettacoli, Quartieri è un festival diffuso di eventi e iniziative sul territorio realizzato da Fondazione CAP con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano

Alla scoperta, o riscoperta, dell’anima profonda dei quartieri di Milano, attraverso eventi, workshop, spettacoli, incontri e musica per animare le periferie della città. Questo è WASQ, un progetto di Fondazione CAP in partnership con Arca Milano, Teatro Menotti, Legambiente Lombardia e Super, il festival delle periferie, con il supporto di Fondazione Comunità Milano e il sostegno di Gruppo CAP, e gode del patrocinio del Municipio 6 della città di Milano. In partenza a febbraio, andrà avanti attraverso un fitto programma di iniziative fino a dicembre 2023.

WASQ, acronimo di Workshop, Ambiente, Spettacolo e Quartiere, è un vero e proprio festival diffuso sul territorio e nel tempo, che ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere i quartieri Barona, Abbiategrasso, Stadera, Chiesa Rossa e San Cristoforo, portando e riportando le persone a vivere e ad animare queste zone della città. Il progetto intende fare in modo che le persone, cittadini, milanesi e tutti coloro che vivono la città, possano incontrarsi, confrontarsi, condividere idee, riflessioni e cultura sui temi dell’acqua, dell’ambiente e degli stili di vita sostenibili. 

Tutte le iniziative saranno a partecipazione libera e ingresso gratuito e si svolgeranno da febbraio a dicembre 2023. Il primo appuntamento di WASQ sarà per il prossimo sabato 18 febbraio, un tour a piedi, accompagnati da Super, il Festival delle periferie, alla scoperta del quartiere Barona. Si partirà alle ore 10.00 dalla nuova sede di Gruppo CAP, l’Arca di via Rimini 38. Dopo questo primo appuntamento, il progetto prevede molti eventi tra workshop, spettacoli teatrali e musicali e tante occasioni di incontro e confronto, che si svolgeranno tutti nella sede di via Rimini.

Il progetto WASQ si sviluppa infatti in 4 diversi ambiti: Workshop, con appuntamenti culturali, laboratori e appunto workshop per confrontarsi, imparare, ma anche conoscere alcuni personaggi di riferimento del mondo della musica con radici nel quartiere; Ambiente, con incontri e laboratori pratici in collaborazione con Legambiente, pensati per imparare in maniera leggera e divertente e adottare comportamenti virtuosi e sostenibili; Spettacoli, con iniziative a cura del Teatro Menotti e concerti aperti a tutti, per dedicare al quartiere arte e musica dal vivo; Quartieri, che prevede incontri, esplorazioni, talk e dibattiti, ma anche una serie di tour a piedi.

In particolare, il 24, 25 e 26 marzo, l’Arca di via Rimini ospiterà un vero e proprio festival musicale, con incontri e workshop diurni e esibizioni dal vivo serali. Ci sarà poi una rassegna teatrale di 4 spettacoli: L’uomo che piantava gli alberi, Entangled, Possiamo salvare il mondo prima di cena, Teatro delle Ariette. Si tratta di spettacoli che fanno leva sul concetto di Teatro come bene comune, che diventa strumento per contribuire a un mondo migliore.

Grazie alla collaborazione con Legambiente, si proporranno diversi incontri sulle tematiche della sostenibilità, della biodiversità, dei consumi energetici e degli stili di vita sostenibili. La cura degli animali domestici, la presentazione di libri e la corretta gestione dei rifiuti saranno i temi al centro dei seminari, che si alterneranno con workshop pratici di orticoltura da balcone.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO


Corso di orticoltura di base tenuto da Legambiente Lombardia

1° lezione giovedì 2 marzo ore 18.00 – 19.30

L’orto sul balcone si può fare! Anche spazi piccoli e ombreggiati possono regalare raccolti e sapori inaspettati.L’importante è conoscere i principi base dell’orticoltura e scegliere l’ortaggio giusto al posto giusto! Impareremo a valorizzare la plastica di scarto per realizzare semenzai domestici!

Materiali consigliati: guanti personali e un contenitore di plastica da recupero (es. vasetto yogurt, contenitore trasparente verdure, ecc….)

2° lezione lunedì  13 marzo ore 18.00 -19.30

Il mondo delle aromatiche. Impariamo a riconoscerle dagli specifici aromi anche a occhi chiusi… Coltivarle in piena terra o sul balcone? Quanto innaffiare? Che tipo di substrato va usato? Quali sono le malattie e i parassiti in città? Come ottenere raccolti abbondanti di basilico e prezzemolo da conservare per tutto l’inverno?

Il corso è gratuito, ma aperto a un massimo di 18 persone.
Per informazioni aggiuntive: Jacopo Bertin – jacopo.bertin@legambientelombardia.it

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved