Scendiamo in piazza per la pace: Legambiente invita a partecipare alla mobilitazione contro le guerre

La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico

Ad un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, attivisti e società civile scendono in piazza per chiedere il cessate il fuoco e per non abbassare la guardia sui conflitti che da troppo tempo flagellano altri paesi del mondo, spesso dimenticati. Anche Legambiente aderisce alla rete Europe for Peace e partecipa alle mobilitazioni che si terranno venerdì 24, sabato 25 febbraio e domenica 26 febbraio.

«La pace è la vittoria di cui abbiamo bisogno – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – Invitiamo tutti a partecipare alle tante manifestazioni di solidarietà e pace, chiedendo a gran voce un negoziato per porre fine a questa immensa tragedia umana e ambientale in Ucraina e misure concrete verso il disarmo nucleare. Dati preoccupanti ci raccontano come in diverse parti del pianeta i conflitti siano all’ordine del giorno per l’accaparramento di fonti energetiche o di materie prime. Le guerre ci rendono deboli di fronte alla sfida energetica che abbiamo di fronte. La pace è condizione prioritaria e assoluta per poter affrontare il futuro soprattutto ora che il pianeta è messo a dura prova dal cambiamento climatico».

Tanti gli appuntamenti in Lombardia. A Mantova corteo il 24 febbraio, ad un anno esatto dall’inizio della guerra in Ucraina, con partenza da piazza Martiri di Belfiore alle 18 e 30 e arrivo a piazza Sordello. A Lodi il coordinamento locale organizza una manifestazione in centro per sabato 25 febbraio, con partenza da piazza Castello alle 10.30. A Pavia venerdì 24 febbraio un presidio contro la guerra e per la pace in piazza Guicciardi 1 di fronte al palazzo della Prefettura a partire dalle ore 16.30. A Milano il 24 presidio per la pace in piazza S. Stefano con intervento del presidente Anpi Gianfranco Pagliarulo alle ore 17 e alle 18.30 una veglia per la pace promosso da CGIL, CISL, UIL, ANPI, ANED, ARCI, Azione Cattolica, Comunità di Sant’Egidio, Libera. Sempre a Milano la Casa delle Donne organizza una veglia di pace anche la sera del 23. Sempre a Milano sabato 25 alle 18.30 una conferenza al Centro Internazionale di Quartiere, via Fabio Massimo, 19 – M3 Porto di Mare; interverranno: Fabio Alberti, fondatore e membro del Comitato Nazionale Di Un Ponte Per; Yurii Sheliazhenko, segretario esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino; Taras Andrushko, Del Movimento obiettori Russi.

A Varese venerdì 24 alle ore 18.30 una fiaccolata con corteo a partire da piazza Monte Grappa. A Sesto Calende (VA) venerdì 24 alle 18.30 sul sagrato dell’Abbazia un ritrovo di pace per tutti i cittadini. A Saronno (VA) è organizzato un presidio in piazza Libertà sabato mattina dalle 10.30. A Cremona il 24 un percorso in bici, a piedi e in canoa lungo il Po e il 25 pomeriggio flash mob per la pace in piazza Stradivari. A Como in piazza Grimoldi dalle ore 14.30 alle 16 gli organizzatori invitano “a contribuire portando poesie, canzoni, disegni, fiori e interventi contro le guerre”. A Brescia domenica 26 ore 15.30 ritrovo in Largo Formentone attorno alla bandiera della pace; alle ore 16 Cammino di pace per le vie del centro e alle ore 17 l’incontro dal titolo “Note e parole contro la guerra”, evento di musiche degli Amici della musica Brescia – Decimino Breberg, letture di Giuseppina Turra e interventi di Mao Valpiana e del sindaco Emilio Del Bono all’auditorium San Barnaba in corso Magenta 44/a.

Le Associazioni del Coordinamento Europe for Peace – Valchiavenna – Valtellina promuovono due fiaccolate a Chiavenna (SO) venerdì 24 con ritrovo alle ore 20 in Piazza G. Bertacchi e partenza alle 20.30 e arrivo a San Lorenzo in Piazza Don Bormetti; a Sondrio sabato 25 alle 20 con ritrovo in Piazza Stazione FS e arrivo in Piazza Campello.

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved