Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese

Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore Olona, Medio Olona e Bosco del Rugareto – insieme ai Comuni di Gerenzano e Locate Varesino.

L’Accordo rappresenta la conclusione di un lungo percorso partito nel 2017 con l’avvio di Sistema Olona, un progetto di Istituto Oikos per proteggere gli ambienti fluviali del Bacino dell’Olona, gravemente minacciati dall’attività umana. Un’iniziativa portata avanti con dedizione da tutti i partner, superando anche le difficoltà dettate dall’emergenza Covid, per rendere il territorio dell’Olona meno frammentato e più ricco di biodiversità, un luogo di cui i cittadini si possano riappropriare e godere appieno.

Negli ultimi sei anni sono stato realizzati 21 interventi sul territorio di 15 Comuni tra le provincie di Varese, Como e Milano. Con un obiettivo: rafforzare la rete ecologica lungo l’asse del fiume Olona e dei suoi affluenti. L’Accordo indica, per ciascun intervento, le azioni di gestione necessarie al loro mantenimento e iniziative di promozione e fruizione che possono essere condotte in sinergia tra gli enti. Prevede inoltre il supporto di importanti realtà associative attive sul territorio, tra cui i diversi gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese.

L’accordo è stato siglato durante la conferenza stampa di chiusura del progetto, alla quale sono intervenuti Martina Spada (Istituto Oikos), Barbara Raimondi (Idrogea Servizi srl), il vice sindaco di Cairate Paolo Crosta e i rappresentanti degli enti firmatari dell’accordo: Gabriele Pozzi, Direttore del Parco della Pineta; Stefania Castagnoli, Sindaco del Comune di Gerenzano; Luca Castiglioni, Sindaco del Comune di Locate Varesino.

Il progetto Sistema Olona ha contribuito a valorizzare l’ambiente di un territorio estremamente urbanizzato con iniziative di varia natura: interventi di riqualificazione e creazione di zone umide, riqualificazione vegetazionale, la costruzione di “corridoi verdi” per permettere alla fauna di attraversare strade e ferrovie in sicurezza; e ancora, miglioramento dei sentieri, laboratori e iniziative di sensibilizzazione ambientale per studenti e cittadini.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

L’efficacia degli interventi, progettati da Idrogea Servizi srl con il supporto di Studio Fa.Natura e Studio Tu.Ga., viene monitorata nel tempo con rilievi idrologici, floristici e faunistici. Sistema Olona è promosso da Istituto Oikos e finanziato da Fondazione Cariplo, Ferrovie Nord, Università degli Studi dell’Insubria e PLIS dei Mughetti. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Legambiente Lombardia, PLIS Valle del Lanza, Comune di Vedano Olona, PLIS Rile Tenore Olona, Parco del Medio Olona, Comune di Locate Varesino, Parco Bosco del Rugareto e Comune di Gerenzano. Il progetto si avvale inoltre del supporto tecnico di Idrogea Servizi srl, Studio Tu.G.A., Studio F.A. Natura.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved