Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese

Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore Olona, Medio Olona e Bosco del Rugareto – insieme ai Comuni di Gerenzano e Locate Varesino.

L’Accordo rappresenta la conclusione di un lungo percorso partito nel 2017 con l’avvio di Sistema Olona, un progetto di Istituto Oikos per proteggere gli ambienti fluviali del Bacino dell’Olona, gravemente minacciati dall’attività umana. Un’iniziativa portata avanti con dedizione da tutti i partner, superando anche le difficoltà dettate dall’emergenza Covid, per rendere il territorio dell’Olona meno frammentato e più ricco di biodiversità, un luogo di cui i cittadini si possano riappropriare e godere appieno.

Negli ultimi sei anni sono stato realizzati 21 interventi sul territorio di 15 Comuni tra le provincie di Varese, Como e Milano. Con un obiettivo: rafforzare la rete ecologica lungo l’asse del fiume Olona e dei suoi affluenti. L’Accordo indica, per ciascun intervento, le azioni di gestione necessarie al loro mantenimento e iniziative di promozione e fruizione che possono essere condotte in sinergia tra gli enti. Prevede inoltre il supporto di importanti realtà associative attive sul territorio, tra cui i diversi gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese.

L’accordo è stato siglato durante la conferenza stampa di chiusura del progetto, alla quale sono intervenuti Martina Spada (Istituto Oikos), Barbara Raimondi (Idrogea Servizi srl), il vice sindaco di Cairate Paolo Crosta e i rappresentanti degli enti firmatari dell’accordo: Gabriele Pozzi, Direttore del Parco della Pineta; Stefania Castagnoli, Sindaco del Comune di Gerenzano; Luca Castiglioni, Sindaco del Comune di Locate Varesino.

Il progetto Sistema Olona ha contribuito a valorizzare l’ambiente di un territorio estremamente urbanizzato con iniziative di varia natura: interventi di riqualificazione e creazione di zone umide, riqualificazione vegetazionale, la costruzione di “corridoi verdi” per permettere alla fauna di attraversare strade e ferrovie in sicurezza; e ancora, miglioramento dei sentieri, laboratori e iniziative di sensibilizzazione ambientale per studenti e cittadini.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

L’efficacia degli interventi, progettati da Idrogea Servizi srl con il supporto di Studio Fa.Natura e Studio Tu.Ga., viene monitorata nel tempo con rilievi idrologici, floristici e faunistici. Sistema Olona è promosso da Istituto Oikos e finanziato da Fondazione Cariplo, Ferrovie Nord, Università degli Studi dell’Insubria e PLIS dei Mughetti. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Legambiente Lombardia, PLIS Valle del Lanza, Comune di Vedano Olona, PLIS Rile Tenore Olona, Parco del Medio Olona, Comune di Locate Varesino, Parco Bosco del Rugareto e Comune di Gerenzano. Il progetto si avvale inoltre del supporto tecnico di Idrogea Servizi srl, Studio Tu.G.A., Studio F.A. Natura.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved