Sistema Olona: firmato l’accordo di rete

Un progetto dall’ampio partenariato che ci vede coinvolti per in azioni di valorizzazione ambientale di un territorio fortemente urbanizzato tra le province di Como, Milano, Varese

Gestire in maniera coordinata importanti interventi di riqualificazione ambientale per la tutela della biodiversità: è questo l’obiettivo dell’Accordo di rete che è stato firmato il 28 settembre dal Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate – in rappresentanza dei PLIS Lanza, Rile Tenore Olona, Medio Olona e Bosco del Rugareto – insieme ai Comuni di Gerenzano e Locate Varesino.

L’Accordo rappresenta la conclusione di un lungo percorso partito nel 2017 con l’avvio di Sistema Olona, un progetto di Istituto Oikos per proteggere gli ambienti fluviali del Bacino dell’Olona, gravemente minacciati dall’attività umana. Un’iniziativa portata avanti con dedizione da tutti i partner, superando anche le difficoltà dettate dall’emergenza Covid, per rendere il territorio dell’Olona meno frammentato e più ricco di biodiversità, un luogo di cui i cittadini si possano riappropriare e godere appieno.

Negli ultimi sei anni sono stato realizzati 21 interventi sul territorio di 15 Comuni tra le provincie di Varese, Como e Milano. Con un obiettivo: rafforzare la rete ecologica lungo l’asse del fiume Olona e dei suoi affluenti. L’Accordo indica, per ciascun intervento, le azioni di gestione necessarie al loro mantenimento e iniziative di promozione e fruizione che possono essere condotte in sinergia tra gli enti. Prevede inoltre il supporto di importanti realtà associative attive sul territorio, tra cui i diversi gruppi di Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia di Varese.

L’accordo è stato siglato durante la conferenza stampa di chiusura del progetto, alla quale sono intervenuti Martina Spada (Istituto Oikos), Barbara Raimondi (Idrogea Servizi srl), il vice sindaco di Cairate Paolo Crosta e i rappresentanti degli enti firmatari dell’accordo: Gabriele Pozzi, Direttore del Parco della Pineta; Stefania Castagnoli, Sindaco del Comune di Gerenzano; Luca Castiglioni, Sindaco del Comune di Locate Varesino.

Il progetto Sistema Olona ha contribuito a valorizzare l’ambiente di un territorio estremamente urbanizzato con iniziative di varia natura: interventi di riqualificazione e creazione di zone umide, riqualificazione vegetazionale, la costruzione di “corridoi verdi” per permettere alla fauna di attraversare strade e ferrovie in sicurezza; e ancora, miglioramento dei sentieri, laboratori e iniziative di sensibilizzazione ambientale per studenti e cittadini.

SCOPRI DI PIU’ SUL PROGETTO

L’efficacia degli interventi, progettati da Idrogea Servizi srl con il supporto di Studio Fa.Natura e Studio Tu.Ga., viene monitorata nel tempo con rilievi idrologici, floristici e faunistici. Sistema Olona è promosso da Istituto Oikos e finanziato da Fondazione Cariplo, Ferrovie Nord, Università degli Studi dell’Insubria e PLIS dei Mughetti. Un’iniziativa svolta in collaborazione con Legambiente Lombardia, PLIS Valle del Lanza, Comune di Vedano Olona, PLIS Rile Tenore Olona, Parco del Medio Olona, Comune di Locate Varesino, Parco Bosco del Rugareto e Comune di Gerenzano. Il progetto si avvale inoltre del supporto tecnico di Idrogea Servizi srl, Studio Tu.G.A., Studio F.A. Natura.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved