Smog: l’inquinamento dilaga nella bassa. Misure di emergenza già in vigore a Milano, Cremona, Monza e, da oggi, Mantova e Pavia.

Nella bassa bresciana invece mancano del tutto le stazioni di misura degli inquinanti

“Occorre invertire la crescita degli allevamenti intensivi: serve un ‘indice di pressione’ anche per stalle e biogas!”

Milano, 19 gennaio 2022 – Da oggi, e nonostante la ventilazione che sta temporaneamente disperdendo gli inquinanti, sono attivate le misure antismog nelle province lombarde di Mantova e di Pavia. Misure che fanno seguito a quelle già attive nelle province di Milano, Monza e Cremona, province che hanno trascorso fino a nove giorni consecutivi con polveri sottili a livelli superiori a tutte le soglie ammesse. Nessuna misura attivata nella sola pianura bresciana, dove non è dato conoscere la situazione della qualità dell’aria dal momento che non c’è una sola centralina per la misurazione delle polveri sottili in tutta la ‘bassa’ tra Oglio e Mincio, nel vastissimo territorio, a sud di Brescia e fino all’Oltrepò Mantovano, in cui si concentra una grossa fetta dell’allevamento lombardo. E questo sebbene sia ormai chiarissimo che nella pianura lombarda le emissioni di origine zootecnica sono la causa di oltre il 50% delle polveri inquinanti.

‘La Lombardia non può continuara ad intensificare i propri allevamenti, che già costituiscono una delle massime densità di animali in Europa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – occorre che le politiche agricole regionali premino le differenziazioni produttive che vanno nella direzione della riduzione del numero di capi allevati, evitando di assecondare la proliferazione di stalle e di impianti per biogas. La situazione ambientale e sanitaria è grave al punto che ormai occorre anche per le attività zootecniche stabilire un indice di pressione, come quello previsto per altre attività problematiche, ovvero un limite territoriale da non superare’.

Il riferimento è anche al recente caso del comune di Chiari, dove sono già attivi ben 4 impianti di biogas per il trattamento di liquami zootecnici ed è in corso l’istruttoria per autorizzarne altri 3. “In presenza di un numero di animali allevati che eccede largamente la stessa possibilità di utilizzare come fertilizzanti gli effluenti di stalle e digestori, anche gli impianti concepiti per migliorare la gestione di reflui d’allevamento diventano un problema, in quanto essi stessi sono fonti di emissioni, specie in caso di malfunzionamenti, purtroppo frequenti. Occorre un grande sforzo per riportare le eccellenze produttive dell’agricoltura lombarda entro un alveo di ragionevole sostenibilità ambientale, per mettersi in regola rispetto alle infrazioni comunitarie ma anche per tutelare ambiente, salute e qualità della vita delle comunità di agricoltori e residenti. Non ci sono alternative praticabili alla necessaria riduzione degli allevamenti intensivi.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

È il momento di salvare Milano, restituendo alla città le opportunità perdute

Con l’azione della Procura il “discount immobiliare” alla milanese arriva al capolinea, lasciando capire dov’è il limite tra interesse pubblico e privato Legambiente: “Qualità dello spazio pubblico, mitigazione della crisi climatica: Milano ha bisogno di benessere diffuso, con oggi il ‘modello Milano’ è finito.” I sei arresti ordinati oggi sanciscono l’ultimo atto per l’aumento incontrollato degli interessi privati, a trazione immobiliare, visto a Milano negli ultimi dieci anni. Non resta

Read More »
Comunicati Stampa

Legambiente e LIFE NatConnect2030 lanciano il concorso fotografico a premi “Il mio giardino biodiverso”

Un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo diventano un invito a raccontare la natura che cresce accanto a noi. Legambiente: “Iniziative come questa raccontano con immagini intime l’importanza delle connessioni ecologiche, anche le più umili possono contribuire al ripristino della biodiversità.” Scarica questo comunicato stampa Iscriviti al concorso Anche un piccolo giardino, un balcone o un terrazzo possono diventare luoghi preziosi per la biodiversità. Da questa consapevolezza nasce “Il mio giardino biodiverso”, il

Read More »
Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved