Smog: l’inquinamento dilaga nella bassa. Misure di emergenza già in vigore a Milano, Cremona, Monza e, da oggi, Mantova e Pavia.

Nella bassa bresciana invece mancano del tutto le stazioni di misura degli inquinanti

“Occorre invertire la crescita degli allevamenti intensivi: serve un ‘indice di pressione’ anche per stalle e biogas!”

Milano, 19 gennaio 2022 – Da oggi, e nonostante la ventilazione che sta temporaneamente disperdendo gli inquinanti, sono attivate le misure antismog nelle province lombarde di Mantova e di Pavia. Misure che fanno seguito a quelle già attive nelle province di Milano, Monza e Cremona, province che hanno trascorso fino a nove giorni consecutivi con polveri sottili a livelli superiori a tutte le soglie ammesse. Nessuna misura attivata nella sola pianura bresciana, dove non è dato conoscere la situazione della qualità dell’aria dal momento che non c’è una sola centralina per la misurazione delle polveri sottili in tutta la ‘bassa’ tra Oglio e Mincio, nel vastissimo territorio, a sud di Brescia e fino all’Oltrepò Mantovano, in cui si concentra una grossa fetta dell’allevamento lombardo. E questo sebbene sia ormai chiarissimo che nella pianura lombarda le emissioni di origine zootecnica sono la causa di oltre il 50% delle polveri inquinanti.

‘La Lombardia non può continuara ad intensificare i propri allevamenti, che già costituiscono una delle massime densità di animali in Europa – dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – occorre che le politiche agricole regionali premino le differenziazioni produttive che vanno nella direzione della riduzione del numero di capi allevati, evitando di assecondare la proliferazione di stalle e di impianti per biogas. La situazione ambientale e sanitaria è grave al punto che ormai occorre anche per le attività zootecniche stabilire un indice di pressione, come quello previsto per altre attività problematiche, ovvero un limite territoriale da non superare’.

Il riferimento è anche al recente caso del comune di Chiari, dove sono già attivi ben 4 impianti di biogas per il trattamento di liquami zootecnici ed è in corso l’istruttoria per autorizzarne altri 3. “In presenza di un numero di animali allevati che eccede largamente la stessa possibilità di utilizzare come fertilizzanti gli effluenti di stalle e digestori, anche gli impianti concepiti per migliorare la gestione di reflui d’allevamento diventano un problema, in quanto essi stessi sono fonti di emissioni, specie in caso di malfunzionamenti, purtroppo frequenti. Occorre un grande sforzo per riportare le eccellenze produttive dell’agricoltura lombarda entro un alveo di ragionevole sostenibilità ambientale, per mettersi in regola rispetto alle infrazioni comunitarie ma anche per tutelare ambiente, salute e qualità della vita delle comunità di agricoltori e residenti. Non ci sono alternative praticabili alla necessaria riduzione degli allevamenti intensivi.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

I campionamenti di glifosato in Lombardia
Comunicati Stampa

PESTICIDI E BIODIOVERSITÀ: la diffusione del glifosato nelle acque del territorio lombardo rilevata da una ricerca di UniMI e IRSA/CNR

Dai risultati dello studio dati allarmanti sulla presenza di glifosate a livelli migliaia di volte superiori alle soglie di legge nel reticolo irriguo secondario Legambiente e Cambiamo Agricoltura: “Evidenze sempre più chiare di pericolosità per l’ambiente e per la salute del pesticida più usato in Europa: è ora di dire basta” Video e interviste disponibili Scarica il report completo Milano, 23 Maggio 2023 – L’agricoltura intensiva, a causa del massiccio

Read More »
Comunicati Stampa

Salvare la brughiera di Malpensa e Lonate è possibile

Parco del Ticino, associazioni, comitati, ricercatori e 10mila firmatari della petizione per la sua conservazione attendono le decisioni del Ministero dell’Ambiente e di Regione Lombardia Tra pochi giorni si saprà se 44 ettari di brughiera verranno irrimediabilmente “sacrificati” per far posto all’espansione dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa. Entro i primi di agosto, invece, si scoprirà se Regione Lombardia deciderà di proporre l’inserimento dell’intera area e della sua preziosa biodiversità nella Rete

Read More »
Comunicati Stampa

Biodiversità e Parchi: giornate internazionali a tutela degli ecosistemi. A 40 anni dalla legge regionale, incompleto il quadro lombardo delle aree protette

Lettera aperta di Legambiente Lombardia all’assessore regionale: “Tutelare il territorio per conservare gli ecosistemi e favorire la biodiversità ampliando le aree protette della nostra Regione. Parchi e riserve indispensabili per contrastare la crisi climatica” Dal 20 maggio al 24 maggio ricorrono quattro importanti giornata internazionali che richiamano l’attenzione sulla tutela degli ecosistemi, momenti importanti per riflettere su politiche necessarie di protezione e conservazione del patrimonio naturale anche della nostra regione:

Read More »
Comunicati Stampa

Milano sede della seconda tappa delle “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus

Al Parco delle Cave oltre 100 studenti, cittadini, associazioni, società sportive coinvolti in attività di educazione ambientale e sportiva, organizzati dall’Olimpia Milano e dalla Federazione Italiana Di Atletica Leggera Prosegue il viaggio delle “Ecolimpiadi”, la prima edizione della campagna nazionale di Legambiente con il supporto di Hines e Ecopneus che mette al centro lo sport, come strumento per orientare le giovani generazioni e i cittadini verso buone pratiche e stili

Read More »
Comunicati Stampa

Milano, ancora vittime in bicicletta a causa della circolazione indiscriminata di mezzi pesanti in città

Il quarto incidente in sei mesi impone provvedimenti immediati, tutti i cittadini vanno tutelati, basta morti in strada. Oltre all’obbligo di installare sensori ai camion, serve una formazione obbligatoria ai conducenti dei mezzi pesanti  L’incidente in via Comasina di stamattina è la fotocopia di quello in Sormani, a sua volta di quello in Piazzale Loreto, prima ancora di quello in Bastioni di Porta Nuova: dagli inizi di novembre a oggi quattro persone sono

Read More »
Comunicati Stampa

Crisi idrica: rispetto dei deflussi minimi vitali dei fiumi e gestione sostenibile delle risorse di falda

Tavola rotonda questa mattina a Cascina Nascosta nell’ambito del progetto Aretè con un confronto con l’assessore regionale Sertori, il mondo agricolo e gli enti di gestione delle acque Si è discusso delle acque di superficie e di falda per affrontare il Cambiamento climatico alla tavola rotonda nell’ambito del convegno sul progetto Aretè questa mattina in Cascina Nascosta alla quale hanno partecipato Massimo Sertori – Assessore Enti Locali, Montagna, Risorse Energetiche

Read More »
Comunicati Stampa

Firmato il patto per la costruzione di una comunità educante della Martesana: amministrazioni locali, associazioni e cooperative insieme per formare i cittadini di domani

La carta d’intenti è stata sottoscritta nell’ambito del progetto EsplorAzioni promosso da Legambiente Lombardia che ha coinvolto gli istituti Comprensivi di Gorgonzola, Pessano con Bornago, Bussero e Cernusco sul Naviglio La protezione dell’ambiente inizia dal territorio in cui viviamo, ed è possibile solo se le realtà della società civile che lo abitano sono in sinergia tra loro. È per questo che mercoledì 19 aprile, diverse realtà associative, personalità delle amministrazioni

Read More »
Comunicati Stampa

Pasqua di morte per gli alberi a Casorate: sacrificati filari secolari per la ferrovia Gallarate-Malpensa

Cancellati storici elementi del paesaggio. Ci eravamo fortemente opposti, ma inascoltati, con ricorso al TAR e appelli alla Sovrintendenza dei Beni Culturali. Uno scempio da non ripetere Una Pasqua di passione e morte per gli alberi dell’asse del Sempione, sacrificati per la costruzione della nuova ferrovia per Malpensa. La sezione tra Gallarate e Casorate era l’ultimo filare secolare rimasto. “I tratti alberati sopravvissuti nell’area sono ormai pochissimi – sottolinea Barbara

Read More »
Comunicati Stampa

Frana di Ardesio: il cedimento della condotta è un segnale da non sottovalutare

Una grande risorsa energetica rinnovabile quale è l’idroelettrico ha bisogno di grandi investimenti per la sicurezza delle popolazioni Il disastro e la tragedia sfiorata ad Ardesio, in Val Seriana, dove il cedimento di una condotta di adduzione dell’impianto idoelettrico di Ludrigno ha messo a gravissimo rischio la sicurezza degli abitati sottostanti, costituisce un avvertimento da non sottovalutare per quanto riguarda il sistema di produzione idroelettrica delle Alpi lombarde: “Il grande idroe ettrico è una risorsa

Read More »
Comunicati Stampa

A Brescia parte il processo per lo spandimento illecito di fanghi non depurati sui campi lombardi

Da sempre ci battiamo contro le ecomafie e la criminalità ambientale e anche in questo caso, costituendoci parte civile, seguiremo il processo ai vertici della WTE di Brescia dando il nostro contributo affinché vengano accertate le responsabilità Si è svolta questa mattina presso il tribunale di Brescia la prima udienza preliminare per il processo “fanghi WTE”, il procedimento penale a carico dei vertici aziendali dell’azienda con impianti a Quinzano, Calcinato

Read More »
Comunicati Stampa

Parco delle Groane a fuoco: brucia il bosco più esteso della città metropolitana di Milano

Le foreste lombarde sono ad alto rischio incendi a causa delle condizioni di siccità e vento. Prudenza e prevenzione devono essere la priorità Siccità, vento e primavera: sono i tre ingredienti che rendono molto elevato il rischio di incendi per le foreste lombarde. Tra la fine dell’inverno e la primavera da sempre la regione è particolarmente esposta ai roghi, a causa della abbondanza di erbe e foglie secche nel sottobosco, facile innesco per

Read More »
Comunicati Stampa

Salviamo la storica pianta di glicine di Milano

Ci rivolgiamo a Comune e Ministero dei Beni Culturali perchè il cantiere venga modificato per risparmiare la storica pianta e 4 grandi tigli Tra poche settimane inizieranno i lavori per la costruzione di un nuovo palazzo che ospiterà il museo della resistenza. L’edificio occuperà il terreno dove per decenni vi è stato un distributore di benzina, ma è previsto che l’area di cantiere interessi lo spazio esterno del Circolo Combattenti e

Read More »
Comunicati Stampa

Il futuro della Lombardia non sia il consumo di suolo: il comitato per la brughiera risponde al viceministro Bignami

No all’ampliamento dell’aeroporto, serve un modello diverso di sviluppo «In una Regione come la Lombardia lo sviluppo non può coincidere sempre e solo con nuovo consumo di suolo». È la risposta della coalizione nata per difendere la brughiera di Malpensa dall’espansione dell’aeroporto a quanto di recente dichiarato sulla stampa dal viceministro alle infrastrutture e ai trasporti Galeazzo Bignami. Per il rappresentante del Governo, infatti, il precedente Piano nazionale aeroporti (Pna)

Read More »
Comunicati Stampa

La brughiera del Gaggio entri nella Rete Natura 2000: la richiesta di associazioni e comitati

Un habitat troppo raro e prezioso perché venga distrutto dalle attività umane: servono maggiori tutele per assicurargli un futuro La brughiera di Malpensa deve entrare nella Rete Natura 2000, la grande rete delle aree protette europee nata per difendere la biodiversità. È questa la richiesta emersa dal convegno di sabato 25 febbraio, “La brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo – Un tesoro da custodire”, organizzato all’Auditorium A. Paccagnini di Castano

Read More »
Comunicati Stampa

Il giardino condiviso di Greco Bing rinasce

Firmato il patto di collaborazione con il Municipio 2 di Milano Sono passati 4 anni dai primi lavori di pulizia e ripristino realizzati dai volontari del quartiere Greco, che hanno trasformato un’area abbandonata in fregio al naviglio Martesana, nascosta e marginale, in un esperimento ambientale e sociale importante per il quartiere. Un lavoro collaborativo nato su spinta dell’amministrazione comunale grazie al “Bando Periferie” e al Bilancio Partecipativo e portato avanti da un’ampia

Read More »
INQUINAMENTO: NELLA ‘BASSA’ PROFONDA E’ FUORI CONTROLLO L’INQUINAMENTO DA PM10
Comunicati Stampa

Inquinamento: nella ‘bassa’ profonda è fuori controllo l’inquinamento da PM10

Legambiente contro la Regione Lombardia: “Nessuna misura per la limitazione delle emissioni da liquami zootecnici” Da giorni le centraline ARPA per la misura degli inquinanti registrano valori fuori controllo per le polveri sottili in tutta la Pianura Padana, ma in particolare nella ‘Bassa’, tra il Lodigiano e il Mantovano. Si tratta proprio di quella porzione di pianura che è patria di una delle più forti concentrazione di allevamenti d’Europa. Sono

Read More »
Comunicati Stampa

L’Ue incalza l’Italia con un’infrazione per inquinamento da nitrati. Lombardia primato negativo per emissioni dal comparto zootecnico

La Lombardia ha una regolamentazione per gli spandimenti di liquami che elude il divieto di utilizzo in inverno. Il risultato è che mentre i livelli di inquinanti salgono in questi giorni e l’aria diventa irrespirabile, si continua a spandere liquami con il rilascio di enormi quantità di ammoniaca in atmosfera La Lombardia è al centro della procedura di infrazione che, di qui a poche settimane, potrebbe vedere l’Italia deferita alla

Read More »
Comunicati Stampa

Respiriamo grazie a loro: non soffochiamole

I volontari e le volontarie di Legambiente sono scesi in strada con maschera antigas per informare la cittadinanza sugli impatti dell’inquinamento atmosferico nell’ambito del progetto LIFE MODERn (NEC) ha l’obiettivo di svolgere un monitoraggio della qualità dell’aria e gli effetti sugli ecosistemi forestali e di acqua dolce Anche Bergamo e Milano, insieme a Bari, Firenze, Genova, Padova, Perugia e Torino in campo per la campagna di sensibilizzazione sugli effetti dell’inquinamento dell’aria. I volontari e le volontarie hanno

Read More »
Comunicati Stampa

L’appello di 13 associazioni ai candidati alle elezioni regionali sui temi ambientali

Nella corsa finale della campagna elettorale che deciderà chi sarà il prossimo Presidente e quale sarà la composizione del Consiglio regionale della Lombardia, le associazioni ambientaliste si rivolgono ai candidati con un documento riassuntivo dei temi considerati imprescindibili per il futuro della regione. «Nel prossimo quinquennio il territorio regionale sarà interessato da sfide ambientali cruciali per il futuro. In alcuni casi, come per le trasformazioni connesse alle infrastrutture stradali, siamo

Read More »
Campagne

Mobilità, sicurezza stradale, Città 30 Km/h, smog e neutralità climatica: i temi al centro del convegno promosso da Legambiente per la CleanCities Campaign

Vince il Trofeo Tartaruga 2023 di Legambiente Lombardia: il monopattino con un tempo di 28 minuti da Turro a Triennale. Seguono a pari merito metropolitana e e-bike con 34 minuti, chiudono l’auto a velocità 30km/h con 45 minuti e l’auto a 50km/h con 52 minuti Terza tappa della campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente, dopo Torino e Genova arriva oggi a Milano per presentare i dati sull’inquinamento atmosferico e

Read More »
Comunicati Stampa

Energia, mobilità, aria, consumo di suolo, piano cave, agricoltura e allevamento: i temi ambientali centrali per il territorio bresciano

A pochi giorni dalla chiusura della campagna elettorale che deciderà la composizione della Giunta e del Consiglio della Lombardia, i circoli bresciani di Legambiente si rivolgono ai candidati alla Regione con un documento riassuntivo dei temi ambientali imprescindibili per il futuro della provincia di Brescia. «La Lombardia in generale e il territorio bresciano in particolare, da troppo tempo vessato e danneggiato da scelte politiche devastanti, hanno bisogno di un cambio

Read More »
Comunicati Stampa

Raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni: donati 40mila euro per piantare alberi

A due mesi dall’attivazione della raccolta fondi in memoria di Luca Marengoni, il 14enne milanese scomparso a novembre mentre raggiungeva la scuola in bicicletta, Legambiente Lombardia chiude il crowdfunding. La generosità di tanti si è concretizzata in oltre 40mila euro di donazioni che verranno utilizzate per piantare alberi. Volontà questa espressa dai genitori che avevano contattato Legambiente per raccontare il desiderio di Luca di iscriversi all’associazione, considerata la sua sensibilità per i

Read More »
Comunicati Stampa

2 Febbraio: Giornata Mondiale delle Zone Umide

Necessarie maggiori tutele regionali per delicati habitat indispensabili alla salvaguardia della biodiversità, minacciati da attività antropiche e dal cambiamento climatico La Giornata Mondiale delle Zone Umide è una ricorrenza istituita nel 1997 e celebrata annualmente il 2 febbraio, in occasione dell’anniversario dell’adozione della Convenzione sulle zone umide d’importanza internazionale, firmata a Ramsar in Iran il 2 febbraio 1971. La giornata ha l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sul ruolo fondamentale che svolgono questi ambienti. Laghi, paludi, torbiere

Read More »
Comunicati Stampa

Siccità: senza precipitazioni la crisi idrica nel 2023 sarà durissima

Grandi laghi già allo stremo: nel Garda mancano 220 milioni di metri cubi per l’irrigazione Il 2023 comincia con i grandi laghi prealpini tutti semivuoti, e questa è una pessima premessa per l’annata agraria che verrà, per gli agricoltori come per tutti gli utilizzatori della risorsa idrica lombarda, a partire dagli energetici.I cinque grandi laghi che orlano l’arco prealpino lombardo costituiscono, infatti, un immenso serbatoio idrico utilizzato soprattutto per usi irrigui, grazie

Read More »
Comunicati Stampa

Milano città 30: mancano provvedimenti integrati e la determinazione del sindaco Sala

La moderazione del traffico motorizzato e la qualità diffusa dello spazio pubblico sono la chiave per superare l’emergenza climatica e la crisi ambientale nelle città: con l’Ordine del Giorno del 9 u.s. “Milano a 30 Km/h” a firma di ventisette Consiglieri Comunali, la metropoli lombarda prova a recuperare il gap con Bruxelles e Parigi, dove il limite è da tempo attivo, e con Bologna, che dopo l’OdG ha con una

Read More »
Comunicati Stampa

Aria straordinariamente pulita a inizio anno: merito dell’inverno “che non c’è”

Valori di PM10 più bassi degli ultimi 20 anni nei primi 10 giorni di gennaio grazie alle temperature miti. Ma non durerà: da settimana prossima la ripresa degli spandimenti zootecnici potrebbe fornire un contributo determinante al peggioramento della qualità dell’aria Un inizio anno con aria pulita come non si era mai vista, nemmeno nel 2021 quando si partì nel segno del lockdown con scuole e luoghi di lavoro chiusi. Ieri

Read More »
Comunicati Stampa

Viviamo la Brianza, fermiamo la Pedemontana: 7 presidi di protesta

Non è con una nuova autostrada che si risolvono i problemi del traffico in Brianza. Occorrono soluzioni a basso impatto ambientale che mettano l’auto in secondo piano e i trasporti pubblici al primo Sono sette i presidi che Legambiente e altre associazioni hanno messo in campo in diverse località della Brianza. Da Seveso a Desio, da Lesmo ad Arcore e poi Usmate Velate, Vimercate e Bellusco. Luoghi che saranno interessati

Read More »
Comunicati Stampa

Il parere di Regione alla Valutazione Ambientale del Masterplan di Malpensa infiamma Legambiente

La Regione sacrifica 44 ettari di brughiera agli interessi dell’aeroporto a fronte di insignificanti compensazioni che di ambientale hanno ben poco La Giunta della Regione Lombardia ha approvato il proprio parere sulla valutazione di impatto ambientale del progetto “Aeroporto di Milano Malpensa – Masterplan 2035” sviluppato da ENAC. Un passaggio che si stava attendendo da tempo per conoscere le sorti di 44 ettari di brughiera dall’elevato valore ecologico, minacciati proprio dall’espansione

Read More »
Comunicati Stampa

Un campo da basket in gomma riciclata donato da Ecopneus all’Istituto Marconi di Gorgonzola

Studenti coinvolti nel concorso per realizzare un video dedicato al tema del corretto recupero dei pneumatici fuori uso Si è tenuta questa mattina la cerimonia di premiazione dell’undicesima edizione del concorso “Per un corretto riciclo dei Pneumatici Fuori Uso”, il progetto Educational di Legambiente ed Ecopneus – società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia. Giunta all’undicesima edizione in 10 anni, l’iniziativa annuale, che

Read More »
Comunicati Stampa

Monte San Primo: un progetto impattante, energivoro, che non valorizza la montagna

Domenica 11 passeggiata di sensibilizzazione organizzata dal comitato “Salviamo San Primo” Sono 5 milioni di Euro di danaro pubblico i fondi a disposizione per la rivitalizzazione dell’area del Monte San Primo, dopo l’abbandono sofferto negli scorsi decenni. Non convince Legambiente Lombardia, però, l’attuale proposta della Comunità Montana Triangolo Lariano e del Comune di Bellagio che nasce dall’idea di sfruttare la montagna usando schemi commerciali. «È un progetto di impianti: portare l’acqua dove

Read More »