Sostanze altamente tossiche in quantità 17 volte superiore ai limiti fissati da Istituto Superiore di Sanità nella falda superficiale di Manerbio, 100 volte all’interno dell’impianto di Finchimica

Legambiente: “Fermare le delibere della Provincia e la produzione di Finchimica è atto dovuto per la salute della popolazione, verificare la legittimità di tutte le autorizzazioni e dei test effettuati.”

Scarica questo comunicato stampa

Il Circolo Legambiente Valle dell’Oglio esprime profonda preoccupazione riguardo alla gravità dell’inquinamento in atto nella nostra regione. In particolare, abbiamo appreso che la falda acquifera a valle dello stabilimento della Finchimica è contaminata da Spiroketal, un composto chimico che risulta essere una sostanza potenzialmente cancerogena e genotossica. Questo composto è un intermedio del nuovo ciclo di processo dell’impianto AM29, recentemente avviato e autorizzato dalla Provincia.

Nonostante il parere dell’ARPA sulla VIA evidenziasse carenze e criticità, l’autorizzazione per l’impianto è stata concessa. Le osservazioni tecniche dei cittadini, che puntualmente hanno indicato tutte le carenze dello studio, sono state ignorate. Inoltre, la Relazione della visita ispettiva AIA condotta dall’ARPA all’interno dell’azienda ha accettato numerose criticità e violazioni.

Legambiente chiede come sia stato possibile autorizzare un impianto con tali rischi per la salute pubblica. Pertanto, stiamo predisponendo una denuncia all’Autorità Giudiziaria nella quale saranno richiesti accertamenti per verificare se sussistano responsabilità penali dei dirigenti e funzionari che, a diverso titolo, sono intervenuti nei diversi procedimenti autorizzativi e di VIA. Chiediamo anche di accertare la legittimità dei test sperimentali condotti dall’azienda e di verificare la data effettiva di messa in funzione di tale impianto nella fase test.

Inoltre, preso atto del comunicato stampa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Lombardia, chiediamo che siano avviate subito delle indagini della procura di Brescia per chiarire altresì come tale principio attivo sia finito immediatamente in falda, considerando il brevissimo tempo intercorso dall’inizio della produzione.

La produzione dell’impianto AM29 di Finchimica deve essere fermata,” afferma Franco Ferrandi, Presidente del Circolo Legambiente Valle dell’Oglio. “Tutte le nuove autorizzazioni prodotte dall’ufficio Area del territorio della Provincia di Brescia devono essere annullate per i dovuti accertamenti, essendo venuto a mancare quel rapporto di fiducia con i cittadini che un ente pubblico deve obbligatoriamente avere.”

L’impegno di Legambiente per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini rimane saldo, e continueremo a vigilare affinché vengano adottate misure adeguate ad affrontare questa emergenza ambientale.

Ufficio Stampa Circolo Legambiente Valle dell’Oglio

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Comunicati Stampa

Ecogiustizia subito: in nome del popolo inquinato

A Brescia la quinta tappa della campagna nazionale promossa da ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera “S.I.N di Brescia-Caffaro vittima di oltre vent’anni di stallo. Finalmente avviato il progetto di bonifica/messa in sicurezza del Sito Industriale, ma attualmente risultano bonificati appena l’1,9% dei 262 ettari di suolo (le aree pubbliche) e lo 0% dei 2.109 ettari di acque sotterranee.Un’inerzia inaccettabile, con oltre 11.000 residenti esposti alla contaminazione

Read More »
Comunicati Stampa

Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.” Scarica questo comunicato stampa Guarda la registrazione del webinar Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025 Scarica il dossier Clima Milano Alla prima presentazione in forma di

Read More »
Comunicati Stampa

Milano ci ricasca, di nuovo le auto da corsa in centro città

Dopo il brutto episodio del Milano Monza Open Air Motor Show la città sopporterà di nuovo un evento a base di auto da corsa in strada Legambiente: “Pessimo messaggio per la reputazione di una città assediata dal traffico e dall’inquinamento, conveniva davvero?” Scarica questo comunicato stampa Milano ci ricasca: dopo il brutto episodio del centro pedonale della città trasformato in autosalone, con le tre invasive edizioni del Milano Monza Open

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved