Sostanze altamente tossiche in quantità 17 volte superiore ai limiti fissati da Istituto Superiore di Sanità nella falda superficiale di Manerbio, 100 volte all’interno dell’impianto di Finchimica

Legambiente: “Fermare le delibere della Provincia e la produzione di Finchimica è atto dovuto per la salute della popolazione, verificare la legittimità di tutte le autorizzazioni e dei test effettuati.”

Scarica questo comunicato stampa

Il Circolo Legambiente Valle dell’Oglio esprime profonda preoccupazione riguardo alla gravità dell’inquinamento in atto nella nostra regione. In particolare, abbiamo appreso che la falda acquifera a valle dello stabilimento della Finchimica è contaminata da Spiroketal, un composto chimico che risulta essere una sostanza potenzialmente cancerogena e genotossica. Questo composto è un intermedio del nuovo ciclo di processo dell’impianto AM29, recentemente avviato e autorizzato dalla Provincia.

Nonostante il parere dell’ARPA sulla VIA evidenziasse carenze e criticità, l’autorizzazione per l’impianto è stata concessa. Le osservazioni tecniche dei cittadini, che puntualmente hanno indicato tutte le carenze dello studio, sono state ignorate. Inoltre, la Relazione della visita ispettiva AIA condotta dall’ARPA all’interno dell’azienda ha accettato numerose criticità e violazioni.

Legambiente chiede come sia stato possibile autorizzare un impianto con tali rischi per la salute pubblica. Pertanto, stiamo predisponendo una denuncia all’Autorità Giudiziaria nella quale saranno richiesti accertamenti per verificare se sussistano responsabilità penali dei dirigenti e funzionari che, a diverso titolo, sono intervenuti nei diversi procedimenti autorizzativi e di VIA. Chiediamo anche di accertare la legittimità dei test sperimentali condotti dall’azienda e di verificare la data effettiva di messa in funzione di tale impianto nella fase test.

Inoltre, preso atto del comunicato stampa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Lombardia, chiediamo che siano avviate subito delle indagini della procura di Brescia per chiarire altresì come tale principio attivo sia finito immediatamente in falda, considerando il brevissimo tempo intercorso dall’inizio della produzione.

La produzione dell’impianto AM29 di Finchimica deve essere fermata,” afferma Franco Ferrandi, Presidente del Circolo Legambiente Valle dell’Oglio. “Tutte le nuove autorizzazioni prodotte dall’ufficio Area del territorio della Provincia di Brescia devono essere annullate per i dovuti accertamenti, essendo venuto a mancare quel rapporto di fiducia con i cittadini che un ente pubblico deve obbligatoriamente avere.”

L’impegno di Legambiente per la tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini rimane saldo, e continueremo a vigilare affinché vengano adottate misure adeguate ad affrontare questa emergenza ambientale.

Ufficio Stampa Circolo Legambiente Valle dell’Oglio

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Comunicati Stampa

Goletta dei Laghi: l’incontro di Legambiente sul sovraffollamento turistico nell’area gardesana lombarda, veneta e trentina

Lago di Garda sotto pressione: +27% di turisti dal 2014 al 2024 nei 23 comuni rivieraschi. È la sponda veneta a subire l’impatto maggiore: tra il 2009 e il 2024 i turisti sono aumentati del 49%  Dieci le azioni prioritarie che Legambiente propone  ad amministrazioni, operatori del settore, residenti e turisti  Legambiente: “Nell’area gardesana c’è l’urgenza di promuovere uno sviluppo sostenibile dei territori lacustri attraverso interventi mirati in tre ambiti chiave: la

Read More »
Comunicati Stampa

Agrivoltaico in Lombardia: una opportunità prima che una necessità

La convivenza tra attività agricola e produzione di energia permette di differenziare le produzioni e aumentare la redditività delle aziende Legambiente: “Per un sano sviluppo occorrono progetti validi insieme a monitoraggio e lungo termine.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina con il programma del convegno L’agrivoltaico, ovvero l’installazione e gestione di impianti fotovoltaici in modalità integrata con la conduzione dell’attività agricola, promette di aiutare le aziende a migliorare la

Read More »
Blog

Legambiente ricorda Francesco Borella, primo direttore del Parco Nord Milano

Con le sue idee ha contribuito a realizzare, sotto la sua direzione come primo direttore, il Parco Nord Milano, diventato parco regionale. Un grande progetto di rigenerazione urbana, quella dell’ex Breda, che unito all’amore per la natura è stata trasformato in un bosco urbano. “Con affetto e stima ricordiamo l’Arch. Francesco Borella – commenta Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia – protagonista visionario di un’idea di città e di utilizzo degli

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved