Speciale Pendolaria aree urbane: Milano isola felice in uno scenario nazionale difficile, bene Bergamo e Brescia, da migliorare tutte le relazioni ferroviarie e su gomma con le aree metropolitane lombarde.

Ancora oggi insufficiente il contributo delle ferrovie regionali contro la congestione da traffico.

Legambiente: “La priorità al trasporto collettivo è il futuro delle nostre città, insieme a una ciclabilità diffusa e a uno spazio pubblico più sicuro per tutti. Milano e Bergamo esempi di efficienza, adesso serve maggiore impegno alla demotorizzazione.”

Scarica questo comunicato stampa

Nonostante un confronto impietoso del trasporto pubblico locale italiano con l’Europa in termini di capillarità e affidabilità del servizio, le maggiori città lombarde vedono crescere il loro potenziale, interessate come saranno da importanti realizzazioni infrastrutturali: Milano con i prolungamenti di M1 (Sesto FS-Monza Bettola e Bisceglie-Quartiere Olmi) ed M4 con la tratta Linate Aeroporto-San Cristoforo, per non parlare delle tranvie, con le tratte Niguarda-Cascina Gobba e Bausan-Villapizzone e la riqualificazione della Milano-Limbiate e le metrotranvie Milano-Desio-Seregno; Brescia con la tranvia Pendolina-Fiera, Bergamo con la T2 che segue il successo della T1. Uno scenario che va integrato con parcheggi di interscambio in rete per facilitare l’utente finale. Per citarne alcune.

Nell’era dello smart working, occorre più flessibilità dell’offerta di mobilità, con modalità e tariffe da disegnare anche su chi si avvicina sporadicamente ai centri maggiori, evitando calendari di utilizzo troppo rigidi per le attività lavorative o scolastiche.

Integrare la spinta infrastrutturale con l’offerta di servizi e di prodotti di abbonamento è la chiave per contrastare una motorizzazione fuori controllo, con sei capoluoghi lombardi (Lodi, Pavia, Sondrio, Lecco, Bergamo e Brescia), si attestano su valori compresi tra i 610 e i 640 autovetture ogni 1.000 abitanti, mentre i capoluoghi di Como, Cremona, Monza, Mantova e Varese, superano le 640 unità per toccare le 700 unità (media nazionale: 681).

Segnali preoccupanti di una motorizzazione ovunque troppo incombente. Anche Milano, pur facendo meglio di tutte le altre città italiane con 510 auto ogni mille abitanti, non riesce a ridurne il numero, aumentando in un solo anno, dal 2021 al 2022, del 2,7% il proprio carico di auto e le conseguenze ambientali sulla città.

Il trasporto su gomma è infatti responsabile del 44% per cento delle emissioni di PM10 e del 67% di quelle del biossido di azoto, generando ben il 35% del particolato atmosferico di tutta la regione. Numeri impressionanti che rinforzano il ruolo del TPL nella transizione ecologica, e nell’efficienza della mobilità più in generale, quanto più si pensi che il sistema ferroviario metropolitano e le varie ZTL non riescono a far diminuire il flusso che, alle oltre 680.000 automobili residenti a Milano, vede aggiungersi dalle 600.000 alle 800.000 automobili ogni giorno dei pendolari.

“Numeri impressionanti quelli fotografati dal rapporto Pendolaria Aree Urbane anche in Lombardia” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Grazie a importanti investimenti vediamo città più ricettive sullo sviluppo del TPL, a fronte di una Regione stazionaria sul trasporto ferroviario locale e paurosamente in deficit sulle autolinee. Ci si avventura in inopportune e costose innovazioni come l’idrogeno, da fonti fossili, ma non si investe nella frequenza del servizio e soprattutto nella sua affidabilità, continuando a spostare fondi su nuove autostrade. Una forzatura che si paga in termini di inquinamento e di invivibilità delle città. Trovare un nuovo equilibrio tra mobilità sostenibile, ridisegno dello spazio pubblico e esigenze delle attività produttive è urgente. Gli strumenti ci sono, occorre metterli in pratica seguendo gli esempi virtuosi già esistenti”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved