Sportello Energia a Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici

Sono diverse le attività svolte dallo sportello energia ClimaAction portato avanti da Legambiente Lombardia. Tra queste la somministrazione di un questionario in occasione dell’Infoday di Milano con l’obiettivo non solo di conoscere le spese energetiche affrontate dalle famiglie, ma anche i livelli di consapevolezza relativi all’impatto ambientale degli edifici e le buone pratiche applicate per ridurlo. Sono state 124 le risposte ottenute e raccolte nei 10 giorni precedenti all’evento. 

Analizziamo i risultati

Quanto hai speso nell’ultimo inverno per LUCE e GAS?
Il 67% degli intervistati ha risposto di aver speso, nell’ultima stagione termica, un importo compreso tra 300 e 600 euro. Il 24% ha speso tra 600 e 1.000 euro ed il 10% oltre 1.000 euro. Soltanto il 21% ha speso meno di 300 euro.

Secondo te, quanto incidono in media ogni anno gli stand-by dei dispositivi elettrici sulla bolletta? 
Soltanto il 18% degli intervistati è consapevole dell’impatto economico dello stand-by nelle bollette, stimato in circa 80 euro l’anno. La grande maggioranza degli intervistati è convinta che gli stand-by incidano per un importo pari o minore a 50 euro.

Nel 2021, in Italia sono state emesse circa 382 milioni di tonnellate di CO2. In quale percentuale gli edifici hanno contribuito a queste emissioni? 
Gli edifici ad uso civile contribuiscono al 27% delle emissioni globali nel nostro Paese. Alla domanda hanno risposto correttamente il 33% degli intervistati.

In estate, i condizionatori dovrebbero essere impostati a 25°C. Di quanto aumenta il consumo di energia elettrica per ogni grado di maggiore freddo?
Ogni grado in meno impostato sul condizionatore incrementa il fabbisogno energetico per il condizionamento del 7%. Un tema scarsamente conosciuto, infatti è stata stataindicata correttamente da circa 3 intervistati su 10.

Conosci le Comunità Energetiche e i vantaggi nel condividere l’energia con i propri vicini?
Soltanto 2 persone su 10 conoscono le Comunità Energetiche, ovvero ultima novità in tema di produzione e condivisione dell’energia tra soggetti che vivono all’interno di una stessa comunità.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Fermiamo il genocidio in Palestina 

leggi il comunicato di Rete Pace e Disarmo Legambiente Lombardia ribadisce la propria posizione  sui massacri in Palestina e nella Striscia di Gaza: crediamo nella democrazia e nei diritti umani, crediamo debbano essere garantiti ad ogni donna ed ogni uomo e crediamo che il diritto alla vita, all’autodeterminazione e alla terra valga per tutti i popoli, nessuno escluso. Sosteniamo la Global Sumud Flotilla, la più grande missione marittima volta a

Read More »
Blog

Ciao Veronica, ci vediamo in bici

Di Federico Del Prete* Ho cercato invano una foto di Veronica, sicuro di averne una: ci conosciamo da tanto tempo. Ad ogni mobilitazione Veronica c’era sempre, seguiva con grande attenzione e disponibilità, sempre pronta a dare consigli e a condividere le sue competenze. Non ho però trovato nulla, per aggiungere un’immagine a questo ricordo che non avrei mai voluto scrivere. Veronica Gaiani era avanti, sia come progettista sia come dirigente.

Read More »
Comunicati Stampa

Carovana dei Ghiacciai in Lombardia, la sintesi della tappa conclusa oggi tra incontri, pulizia dei sentieri in quota, monitoraggi ed eventi culturali

Dal ghiacciaio del Ventina in Valmalenco un grido di allarme per una montagna sempre più fragile e bisognosa di attenzione per gli effetti della crisi climatica Legambiente: “In Valtellina serve una strategia sul clima per reagire agli evidenti cambiamenti del territorio d’alta e bassa quota dovuti al cambiamento climatico” Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sulla tappa lombarda Scarica il comunicato stampa di Carovana dei Ghiacciai sul clean-up

Read More »
Comunicati Stampa

Ieri l’anteprima di Carovana dei Ghiacciai 2025 di Legambiente 

Flash mob sull’Adamello che ospita il ghiacciaio più grande delle Alpi italiane: nel 2024 questo “gigante bianco” ha registrato un arretramento della fronte di –127m Al grido “Il tempo di agire è ora”, Legambiente insieme ai promotori del Manifesto europeo dei ghiacciai e ai rappresentanti di ONG ed enti di ricerca di diversi Paesi UE ha srotolato uno striscione di 4 metri x 4 e formato una catena umana circolare

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved