Sportello Energia a Cascina Nascosta

Martedì e giovedì gli esperti di Legambiente accolgono domande e dubbi dei cittadini su temi energetici

Sono diverse le attività svolte dallo sportello energia ClimaAction portato avanti da Legambiente Lombardia. Tra queste la somministrazione di un questionario in occasione dell’Infoday di Milano con l’obiettivo non solo di conoscere le spese energetiche affrontate dalle famiglie, ma anche i livelli di consapevolezza relativi all’impatto ambientale degli edifici e le buone pratiche applicate per ridurlo. Sono state 124 le risposte ottenute e raccolte nei 10 giorni precedenti all’evento. 

Analizziamo i risultati

Quanto hai speso nell’ultimo inverno per LUCE e GAS?
Il 67% degli intervistati ha risposto di aver speso, nell’ultima stagione termica, un importo compreso tra 300 e 600 euro. Il 24% ha speso tra 600 e 1.000 euro ed il 10% oltre 1.000 euro. Soltanto il 21% ha speso meno di 300 euro.

Secondo te, quanto incidono in media ogni anno gli stand-by dei dispositivi elettrici sulla bolletta? 
Soltanto il 18% degli intervistati è consapevole dell’impatto economico dello stand-by nelle bollette, stimato in circa 80 euro l’anno. La grande maggioranza degli intervistati è convinta che gli stand-by incidano per un importo pari o minore a 50 euro.

Nel 2021, in Italia sono state emesse circa 382 milioni di tonnellate di CO2. In quale percentuale gli edifici hanno contribuito a queste emissioni? 
Gli edifici ad uso civile contribuiscono al 27% delle emissioni globali nel nostro Paese. Alla domanda hanno risposto correttamente il 33% degli intervistati.

In estate, i condizionatori dovrebbero essere impostati a 25°C. Di quanto aumenta il consumo di energia elettrica per ogni grado di maggiore freddo?
Ogni grado in meno impostato sul condizionatore incrementa il fabbisogno energetico per il condizionamento del 7%. Un tema scarsamente conosciuto, infatti è stata stataindicata correttamente da circa 3 intervistati su 10.

Conosci le Comunità Energetiche e i vantaggi nel condividere l’energia con i propri vicini?
Soltanto 2 persone su 10 conoscono le Comunità Energetiche, ovvero ultima novità in tema di produzione e condivisione dell’energia tra soggetti che vivono all’interno di una stessa comunità.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved