SpreenMi: lo sport a Milano diventa plasticfree

Obiettivo di Legambiente Lombardia, CSI e Milano Sport è promuovere un nuovo paradigma di comportamento attraverso la sensibilizzazione delle persone. Un green coach team “allenerà” gli sportivi a comportamenti più ecosostenibili e per la riduzione della plastica negli impianti e negli eventi sportivi 

Ridurre la plastica monouso è un imperativo ormai in tutti i settori. Anche il mondo dello sport, da sempre promotore di messaggi positivi come fair play, impegno, passione, non può che essere parte di un movimento di cambiamento in atto già da tempo. A partire proprio dai luoghi dove gli atleti amatoriali, i bambini e le famiglie, praticano sport e si allenano. È l’obiettivo del progetto “SpreenMi” di Legambiente Lombardia e Centro Sportivo Italiano di Milano nell’ambito della seconda edizione del bando promosso da Fondazione Cariplo “Plastic Challenge: sfida alle plastiche monouso per il sostegno di iniziative finalizzate alla prevenzione e riduzione del consumo di prodotti e imballaggi”.

«Adottare un nuovo paradigma di comportamento passa sempre dalla sensibilizzazione delle persone – aggiunge Caterina Benvenuto, referente del progetto per Legambiente Lombardia –. Un passo importante da compiere per rendere i luoghi privi di plastica è implementare una efficiente raccolta differenziata con l’eliminazione dei cestini di rifiuti misti, inoltre ridurre in maniera importante le bottigliette d’acqua usa e getta, promuovendo la vendita di quelle in materiale compostabile o di borracce riutilizzabili prevedendo dei punti di distribuzione dell’acqua; erogare bibite calde con bicchieri e palette biodegradabili e compostabili e dotare i bagni di dispenser di doccia schiuma con ricarica, sono solo alcuni dei consigli per raggiungere l’obiettivo di essere “plastic free”. Il progetto SpreenMi punta proprio alla trasformazione delle modalità di consumo della plastica, creando un percorso coerente, coinvolgente verso gli utenti e continuativo nel tempo».

Ad affiancare i frequentatori degli impianti sportivi ci sarà un “green coach team”, formato da esperti e volontari capace di accompagnare i funzionari degli impianti, i dirigenti e i tecnici delle società sportive in percorsi di sostenibilità ambientale che possano diffondere i concetti di riduzione, riuso ed economia circolare fra gli sportivi. Il percorso ha preso il via nel territorio milanese coinvolgendo alcuni degli impianti sportivi che ogni anno coinvolgono decine di migliaia di iscritti, grazie alla collaborazione con il gestore delle strutture sportive, per ridurre la presenza di materiali plastici nei 22 impianti di Milanosport. Come primo obiettivo comune, nei primi mesi del progetto, Milanosport ha intrapreso un percorso di dematerializzazione delle tessere di ingresso che ha portato a trasformare il 50% di abbonamenti sottoscritti on line e dunque senza l’uso di carta e plastica. 

«Siamo molto felici di poter dare il nostro contribuito al progetto SpreenMi – dichiara Lorenzo LampertiDirettore Generale di Milanosport -. Soprattutto perché noi di Milanosport immaginiamo lo sport come primo veicolo di promozione del benessere a 360° gradi, quello del corpo e della mente passa anche per comportamenti consapevoli più sostenibili per l’ambiente e per la salute del nostro pianeta».

Per conoscere i dettagli del progetto gli esperti di Legambiente Lombardia sono stati alla Piscina Solari di Milano per tutta la mattina di mercoledì 8 giugno con uno stand informativo dove saranno distribuiti i vademecum per praticare sport in modo più ecologico e organizzare eventi plastic free. Ai primi trenta sportivi che hanno dimostrato di adottare comportamenti sostenibili, come usare la borraccia o raggiungere l’impianto in bicicletta, e di conoscere come praticare correttamente la raccolta differenziata partecipando a un quiz, sono stati regalati dei gadget.

«Nella sfera delle abitudini personali, in casa e nel tempo libero, la plastica è un elemento costante, abbondante e inquinante, che produce notevoli quantità di sacchi di rifiuti. Uno dei settori più legati all’utilizzo di plastica monouso è proprio quello dello sport: dalle bottiglie di acqua, a bibite e integratori, a merendine e snack – spiega Massimo Achini presidente di CSI Milano –. Da oltre settant’anni, le materie plastiche hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite, ma quelle qualità che le rendono così preziose per le nostre economie, si stanno rivelando disastrose per gli ecosistemi. Cambiare rotta è possibile e ci impegniamo a sensibilizzare i nostri sportivi affinché si impegnino a ridurre l’uso degli imballaggi di plastica ogni giorno dando semplici e pratici consigli».

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Comunicati Stampa

CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA 21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII Scarica questo comunicato stampa Scarica la locandina dello spettacolo Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le

Read More »
Comunicati Stampa

A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo” Scarica questo comunicato stampa A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde

Read More »
Comunicati Stampa

Il 2025 ricomincia dallo smog: pianura avvolta nelle polveri sottili

Nell’anno appena terminato male Milano e i capoluoghi della bassa pianura, in alta Lombardia aria in deciso miglioramento.
“I dati positivi del 2024 frutto delle politiche UE, non delle strategie regionali e comunali. I nuovi obiettivi europei sulla qualità dell’aria tagliano fuori le attuali politiche italiane, bisogna rimettersi al passo.”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved