Stop al Codice della Strage: la riforma Salvini è un attacco frontale alla salute dei cittadini e all’identità delle città italiane

Nuovo pesante limite all’autonomia dei Comuni in merito a gestione dello spazio pubblico, della sicurezza stradale e della transizione ecologica

Legambiente Lombardia: “Una legge discutibile almeno quanto pericolosa da ricondurre al buon senso, minacciato lo sviluppo economico legato alla mobilità sostenibile.”

Legambiente aderisce al coordinamento “Stop al Nuovo Codice della Strage”, la mobilitazione nazionale delle associazioni e dei movimenti contro il DDL 1435 che riscrive il Codice della Strada a favore dei veicoli a motore, nel paese più motorizzato d’Europa e tra i più motorizzati al mondo: l’Italia (2022: 681 automobili / 1000 abitanti).

La prossima riforma del Codice della Strada rischia di produrre un Codice della Strage, come vuole lo slogan della mobilitazione. Il DDL del ministro Salvini è piuttosto un attacco frontale alla salute dei cittadini e all’identità delle nostre città. Legambiente, promotrice della piattaforma #Città30Subito con il disegno di legge presentato il 26 luglio scorso, ha partecipato con il suo Presidente nazionale, Stefano Ciafani, al summit di sindaci e tecnici Più Piano Più Sicuro (Bologna, 28 febbraio 2024).

La Lombardia, a sua volta, è una delle regioni più motorizzate d’Europa, con conseguenti criticità su qualità dell’aria e salute dei cittadini. Al 2022, anno col dato più aggiornato disponibile, sei capoluoghi lombardi (Lodi, Pavia, Sondrio, Lecco, Bergamo e Brescia), si attestano su valori compresi tra i 610 e i 640 autovetture ogni 1.000 abitanti, mentre i capoluoghi di Como, Cremona, Monza, Mantova e Varese, registrano valori compresi tra i 650 e le 700 unità. A Milano la motorizzazione cresce del +2,7% dal 2021 al 2022, da 495 a 507 auto ogni mille abitanti.

Sempre a Milano, Legambiente Lombardia e Legambici hanno aderito e sostengono la piattaforma #CittàdellePersone, che ha visto importanti mobilitazioni nel corso del 2023 proprio sui temi della sicurezza dello spazio pubblico e della circolazione stradale, che hanno portato, tra l’altro, all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale per Milano città 30, alla ciclabile sul Ponte della Ghisolfa e alla delibera sui sensori ai mezzi pesanti, restaurata dalla recente sentenza del Consiglio di Stato.

“Il ministro Matteo Salvini ha intenzione di disincentivare pesantemente la mobilità sostenibile: pedonalità, ciclabilità, micromobilità, trasporto collettivo,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Stiamo parlando di quasi il 30% degli spostamenti totali, che il ministro, al di là dei divieti, non chiarisce come vorrebbe che fossero. Il DDL limiterà pesantemente l’autonomia delle amministrazioni comunali e la libertà dei cittadini di tutte le età e le abilità. Misure che ci allontanano dagli obiettivi del Piano Sicurezza Stradale 2030 e da un orizzonte di civiltà.”

Scarica il documento con le criticità del DDL Salvini 

Scarica il comunicato stampa nazionale del coordinamento

Scarica questo comunicato stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved