Stop al Codice della Strage: la riforma Salvini è un attacco frontale alla salute dei cittadini e all’identità delle città italiane

Nuovo pesante limite all’autonomia dei Comuni in merito a gestione dello spazio pubblico, della sicurezza stradale e della transizione ecologica

Legambiente Lombardia: “Una legge discutibile almeno quanto pericolosa da ricondurre al buon senso, minacciato lo sviluppo economico legato alla mobilità sostenibile.”

Legambiente aderisce al coordinamento “Stop al Nuovo Codice della Strage”, la mobilitazione nazionale delle associazioni e dei movimenti contro il DDL 1435 che riscrive il Codice della Strada a favore dei veicoli a motore, nel paese più motorizzato d’Europa e tra i più motorizzati al mondo: l’Italia (2022: 681 automobili / 1000 abitanti).

La prossima riforma del Codice della Strada rischia di produrre un Codice della Strage, come vuole lo slogan della mobilitazione. Il DDL del ministro Salvini è piuttosto un attacco frontale alla salute dei cittadini e all’identità delle nostre città. Legambiente, promotrice della piattaforma #Città30Subito con il disegno di legge presentato il 26 luglio scorso, ha partecipato con il suo Presidente nazionale, Stefano Ciafani, al summit di sindaci e tecnici Più Piano Più Sicuro (Bologna, 28 febbraio 2024).

La Lombardia, a sua volta, è una delle regioni più motorizzate d’Europa, con conseguenti criticità su qualità dell’aria e salute dei cittadini. Al 2022, anno col dato più aggiornato disponibile, sei capoluoghi lombardi (Lodi, Pavia, Sondrio, Lecco, Bergamo e Brescia), si attestano su valori compresi tra i 610 e i 640 autovetture ogni 1.000 abitanti, mentre i capoluoghi di Como, Cremona, Monza, Mantova e Varese, registrano valori compresi tra i 650 e le 700 unità. A Milano la motorizzazione cresce del +2,7% dal 2021 al 2022, da 495 a 507 auto ogni mille abitanti.

Sempre a Milano, Legambiente Lombardia e Legambici hanno aderito e sostengono la piattaforma #CittàdellePersone, che ha visto importanti mobilitazioni nel corso del 2023 proprio sui temi della sicurezza dello spazio pubblico e della circolazione stradale, che hanno portato, tra l’altro, all’Ordine del Giorno del Consiglio Comunale per Milano città 30, alla ciclabile sul Ponte della Ghisolfa e alla delibera sui sensori ai mezzi pesanti, restaurata dalla recente sentenza del Consiglio di Stato.

“Il ministro Matteo Salvini ha intenzione di disincentivare pesantemente la mobilità sostenibile: pedonalità, ciclabilità, micromobilità, trasporto collettivo,” spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Stiamo parlando di quasi il 30% degli spostamenti totali, che il ministro, al di là dei divieti, non chiarisce come vorrebbe che fossero. Il DDL limiterà pesantemente l’autonomia delle amministrazioni comunali e la libertà dei cittadini di tutte le età e le abilità. Misure che ci allontanano dagli obiettivi del Piano Sicurezza Stradale 2030 e da un orizzonte di civiltà.”

Scarica il documento con le criticità del DDL Salvini 

Scarica il comunicato stampa nazionale del coordinamento

Scarica questo comunicato stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Torna la Rassegna nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente: al via le candidature per la XXXIII edizione

La XXXIII Rassegna Nazionale dei Vini Biologici e Biodinamici torna a Rispescia (GR) per premiare le eccellenze italiane, con un’attenzione speciale a sostenibilità, innovazione, responsabilità sociale e al ruolo sempre più centrale della viticoltura al femminile I campioni dovranno pervenire entro il 2 maggio 2025, la partecipazione è gratuita, con l’unico costo a carico delle aziende relativo alla spedizione dei vini Scarica la scheda di partecipazione con il regolamento Vai

Read More »
Comunicati Stampa

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE: CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAP

UN SALTO PER L’AMBIENTECON I GIOVANI E LE GIOVANI LOMBARDE:CONCLUSA CON SUCCESSOLA SCUOLA DI ATTIVISMO AMBIENTALE DEL PROGETTO LEAPAPPUNTAMENTO AMILANO, IN VALLE CAMONICA E IN VALCHIAVENNACON LE ATTIVITA’ IDEATE DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZIE A LUGLIO CON LO YOUTH CLIMATE MEETING REGIONALEA GIANICO (BS) Scarica questo comunicato stampa Vai alla pagina del progetto LEAP sul sito web di Legambiente Lombardia. – La scuola di attivismo? È condivisione con le persone,

Read More »
Comunicati Stampa

CAI, CGI, CIPRA ITALIA, EUMA e Legambiente, insieme ad un network di 60 firmatari tra ONG, enti di ricerca e altre organizzazioni, presentano oggi all’Università degli Studi di Milano il Manifesto europeo per i ghiacciai  

“Riduzione delle emissioni di gas serra, più azioni di adattamento insieme ad una governance europea dei ghiacciai e delle risorse di alta quota, una maggiore cooperazione internazionale tra ricercatori, società civile e istituzioni insieme a campagne di informazione e sensibilizzazione tra i punti chiave al centro del documento” In tutto il mondo aumenta la fusione dei corpi glaciali L’Europa centrale con Alpi e Pirenei l’area montana più colpita, qui le

Read More »
Comunicati Stampa

In Italia salgono a 265 gli impianti sciistici dismessi ad alta quota, raddoppiati rispetto a 5 anni fa

La Lombardia tra le regioni con più strutture di alta quota per lo sci non più funzionanti, con 33 Nella Penisola in aumento anche i bacini di innevamento artificiale, 23 in Lombardia Incognita neve sulle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026 dove la sostenibilità è un obiettivo lontano Legambiente: “Servono più azioni di mitigazione e adattamento anche in quota, percorsi di governance tra istituzioni, comunità locali e realtà territoriali e più

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved